GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Mezzogiorno di fuoco, nel nuovo saggio del prof. Pinto

  • Febbraio 8, 2023
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0

Per i tipi di Editori Laterza, “Il brigante e il generale” fa da spin-off al pluripremiato “La guerra per il Mezzogiorno”

di ALFONSO MAURO

«Il lascito del banditismo era vincolato a mentalità tradizionali indisponibili a offrire strumenti di lotta sociale… e la rappresentazione leggendaria del Brigantaggio è frutto di miti e invenzioni pubblicistiche recenti»

Volessimo ricondurre le trame del nostro scrivere-avendo-letto ad un registro linguistico caro a una tessitura pop, non esiteremmo a dire che siamo davanti a un caso raro di sequel, o spin-off, migliore del precedente — e che precedente! pluripremiato e presentato in tre quarti d’Italia a un pubblico sempre affamato di Storia… se non maliziosamente avido degli acerrimi dibattiti che il tema, il Brigantaggio, sa ancora rimestare. (Ma, per lo storico, non c’è dibattito se non quello tolto all’attento compendio delle fonti.) Il precedente era “La guerra per il Mezzogiorno”, l’attuale, edito anch’esso Laterza, è “Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola” già in terza ristampa a poche settimane dall’uscita, 270 pagine di Storia d’Italia raccontata a metà tra il nerbo della disciplina accademica e il fluire della Narrativa: le vite parallele di due protagonisti della Guerra al Brigantaggio: l’aristocratico di spada, militare moderno dello Stato pre- e post-unitario, con qualche guasconeggiamento al gioco e alle donne; e l’astuto, violento erede del mondo feudale in guerriglia, smaliziato portatore di cazzimma e assassinio. Autore il prof. Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno e già direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Una divulgazione, la sua, grata sia all’ascolto che alla lettura.

Felice l’impianto narrativo, innesto tra quasi-romanzo-storico, saggistica folta di note a piè pagina, e sorta di punteggiata guida dei luoghi letti dall’autore cui essi sono noti; una discorsività godibilissima (e qualche espediente, es. analessi e prolessi), forse cogliente di sorpresa un certo lettor macinatore di saggistica, ma certo improntata a una vis divulgativa che intenda ampliare il bacino d’utenza già sollecitato dall’infaticabile marcia di presentazioni nazionali. Ma qualche fiorire letterario è indovinatamente funzionale alla caratterizzazione dei due protagonisti accompagnati narrativamente alla Sfida all’O.K. Corral all’italiana; due vite parallele, entrambe nel segno di una dicotomia tra vicenda umana, tangibile nel grigio del confine tra luci ed ombre (routine militare e “scapigliata” vita privata l’uno; il carcere, la “voglia di sistemarsi”, e il crimine l’altro), e vicenda romantico-politica: l’orizzonte sociale ed europeo dell’operato dell’ “ufficiale gentiluomo”; e il rocambolesco, il picaresco del feroce, intelligente brigante ammaliatore nondimeno. Codice e teppa, guerra di caserma e guerriglia; la macchina statale, e le trame sguinzagliate di una vecchia nobiltà fondiaria. Un “western”, multiforme e unico nel suo genere, dalla natura narrativa ibrida che se, da un lato, inciampa (si parva licet) in alcuni momenti d’intreccio poco efficaci in cui la sapiente chiave contenutistica, pur entrando nella toppa della materia, non gira che nervosa, dall’altro, cala però numerosi sguardi particolareggiati che permettono meglio governare la fabula — massime se paragonata alla febbrile, chirurgica, vertiginosa gran machina storiografica de “La guerra per il Mezzogiorno”… quella un prontuario puntualissimo, spigoloso, enciclopedico, questa una rotonda monografia accattivante.

Di acuminato interesse le pagine che indagano una questione anch’essa speculare: la (antistorica) fortuna mediatica postuma goduta dai briganti e, già durante gli anni di prigionia, dal loro generalissimo Crocco; e l’estromissione dagli onori della narrazione risorgimentale e della Guerra al Brigantaggio e del principale artefice Pallavicini — con la mancante presa nella edificanda memoria collettiva odierna che dovrebbe invece esercitare il capolavoro del Liberalismo ottocentesco: la costruzione di uno stato nazionale parlamentare a scapito delle forze d’antico regime e di Restaurazione. Giustamente inappellabile il giudizio del nostro storico: l’azione criminale di Crocco fu di larga portata, astuta, ma incapace di e indisponibile a saldarsi alle aspirazioni sociali e agrarie del Meridione; essa si collocò anzi pienamente nel solco della Restaurazione e in ossequio alla feudalità legittimista. Furti, rapimenti, mutilazioni orrende e carneficine, stupri di gruppo, appoggio popolare costantemente calante — queste le caratteristiche restituite del Brigantaggio dall’alveo pienissimo delle fonti guadato dal professore con serietà scientifica e intervallata da un interessante apporto fotografico d’epoca; dall’altro lato invece la guerra che sa farsi opportunità politica (Crimea) e che deve saper calarsi, reinventandosi, in nuovi contesti e istituire un rapporto efficace con l’attività parlamentare. Al margine, l’invenzione pubblicistica recente che appaia briganti e partigiani, e che non solo è una turpe fandonia ma è offensiva della memoria della Resistenza. Terza protagonista è la guerra ottocentesca, con le sue permutazioni di campo e generazionali, e colta nella non semplice cornice politica e di una cultura militarista i cui dettami pare dalla lettura percepire Pallavicini seppe piegare al suo spirito e al suo fine; forse alcuni di tali “a mali estremi estremi rimedi”, nonché la meno gloriosa, rispetto alla guerra di liberazione, temperie di conflitto sociale o quasi, sono da ascriversi tra i motivi del ridimensionamento propagandistico postumo dell’agone di Crocco e Pallavicini, e dello Stato vittorioso contro il crimine e i progetti reazionari inizialmente sul libro paga dell’esiliato e sempre più misero e solo Francesco II. Dunque ben venga il libro, e l’incessante discorso tra e con gli accademici. Ben venga questo “affresco” alla Giovanni Fattori, come il quadro in copertina, dove si muove un esercito di altri personaggi, dal Garibaldi ferito in Aspromonte proprio da Pallavicini, ai nomi illustri mai fatti dal brigante incarcerato, ai suoi compari grandi e piccoli.
Non si può che provar gratitudine per chi si fa interprete attivo della Scienza Storica, magari attraverso pagine rimarchevoli e accattivanti, nonché sonoro, icastico divulgatore, massime quando le narrazioni storiche vengono come ora tòrte, piegate ad agende politiche che fanno strame del diritto internazionale e dalla vita umana — fenomeno circa il quale il professore è parimenti esplicito e inflessibile.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok