GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

La “scena segreta” del calcio

  • Giugno 1, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

“Di corsa usciti a mezzo il campo, date
prima il saluto alle tribune. Poi,
quello che nasce poi
che all’altra parte vi volgete, a quella
che più nera s’accalca, non è cosa
da dirsi, non è cosa ch’abbia un nome”.

di OLGA CHIEFFI

Sono i versi che Umberto Saba dedica agli eroi della sua Triestina, al calcio, allo sport, quel “gioco”, specchio della vita, esprimente il libero e armonico esercizio delle facoltà, quel gioco che ha suscitato la meraviglia di diversi scrittori per il teatro, da Claudio De Palma che da ragazzo s’identificava nei voli di Dino Zoff, a Paolo Triestino, tifoso romanista, con la sua pièce Roma-Liverpool 1-1 ovvero… l’irresistibile evocazione della finale della Coppa Campioni disputata il 30 maggio dell’84”. De Palma, qualche anno fa ha scritto un eccezionale monologo “Il cielo sopra la traversa” costruendolo su quegli stessi principi su cui Kant basa l’arte, essendo il calcio, il goal, espressione della durata di un istante, di un’intelligenza, e assurgendo a pura intuizione, un improvviso dribbling, un passaggio, un colpo di testa, la scelta inspiegabile di una “battuta” anticipata nell’esecuzione di un tiro, divenendo ciò, che per il fatto di poterlo anche solo pensare, attesterà facoltà di animi superiori ad ogni misura dei sensi, e sarà per questo un’opera d’arte, il calcio, come tutti gli altri sport, atletica, equitazione, ginnastica artistica, tennis, scherma, è capace di fermare il tempo, quell’istante che vale non per quello che seguirà o si prevede che segua, ma di per sé.

“Pare che “istante” significhi qualche cosa di simile: ciò da cui qualche cosa muove…” (Platone: Parmenide 156d). “Forse l’imprevedibile il pubblico lo può attendere ancora solo dagli eventi sportivi – ha affermato Ruggero Cappuccio -, il teatro, nella maggior parte dei casi ha perso questa prerogativa”, e, ancora, il giornalista e scrittore uruguaiano Eduardo Galeano: “Per quanto i tecnocrati lo programmino perfino nei minimi dettagli, per quanto i potenti lo manipolino, il calcio continua a voler essere l’arte dell’imprevisto”. Solo su questo assunto la discesa a rete di Maradona, fuori del tempo seppur velocissima, può trasformarsi in tema musicale, in un dolente ed ossessivo tango. Il tema musicale, come la punizione del colonnello ungherese Ferenc Puskas, non è un seguito di istanti, ma è una certa organizzazione razionale del tempo fondata sulla successione. Il tempo, come autosufficienza dell’istante, assume una dimensione sacrale, iniziatica, misterica, ecco spiegata la vestizione di Zamora, il portiere che entrava in campo salutando il pubblico come un torero e, come un torero, curava l’eleganza dei suoi interventi per amor del bel gesto, dell’urlo della folla sorpresa e ammirata da quella presa alta, proprio lassù, nell’angolo, dove si arriva tutti distesi e solo le dita sfiorano quel tanto che basta, da quel tuffo che sembra calcolato al millimetro per chiudersi in parabola sulla palla.

E’ l’istante dello sport, come quello dell’arte l’atto, la vita stessa nella sua pienezza, o, con linguaggio nietzschiano, il dionisiaco. Il punto di riferimento filosofico è pur sempre Bergson e la sua contrapposizione tra tempo-vissuto, tempo interiore e tempo-spazio, seguendo le cui tracce, si può approdare alle storielle di Benni, evocanti scenari irreali, ma pur veri, sino al mastino Sandocan, bucapalloni e al vecchio con cappello e bastone che da sempre attraversa i campetti di periferia. Ma le linee del rettangolo di gioco, sul quale ogni volta, sia esso il Santiago Bernabeu, o il cortile del palazzo popolare, si gioca la partita della vita, sono linee d’ombra, in particolare quella di porta, davanti alla quale “si è attratti dall’incanto dell’esperienza universale da cui ci si attende di trovare una sensazione singolare o personale: un po’ di se stessi (…) finchè ci si scorge di fronte una linea d’ombra”. Ma l’attore, non supererà mai la linea d’ombra, nel suo sguardo, che sa guardare il cielo sopra la traversa, si leggerà per sempre la meraviglia, quell’infinito “oh!” che è l’essenza del “puro folle”, incarnazione dell’innocenza e della purezza, lo stesso del nostro poeta Alfonso Gatto che scrisse “Il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita”.

Editoriale del “Popolo Sportivo” del 23/02/2016

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok