GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Salerno to Boston – a chat with an American advocate of wines from the South

  • Gennaio 24, 2023
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0
 

In the wake of the success of Salerno national organic-wine exhibition, we had a chat with Bob Griffin, Italian-Irish-American wine connoisseur with his heart in Basilicata

By Alfonso Mauro
The long wine-wave of the Salerno-held national Italian exhibition of eco-friendly oenology, and its new “guidebook” cataloguing all organic wineries (Guida Bio, directed by Antonio Stanzione), has broadened so to inebriate the New World’s shores and tickle the interest of one of Boston’s most well-read (and well-drunk, we suppose) authoritative connoisseurs of Southern Italian wines — Bob Griffin, whom we reached by phone. Italian-Irish-American with his head in New England but his heart in Basilicata (his grandparents’ native Corleto Perticara), retired civil lawyer specializing in health care and nonprofits, and a previous experience in state government for various health agencies, Bob wields a sharp vis politica devoted to civil and environmental rights on which a passion for volunteerism and good products was soon “grafted” — chiefly those of his beloved Southern Italy. He and his wife Roseann, travel-savvy visitors of the South as well as friends of an endless list of vintners, winemakers & oenologists, and tour operators, belong to that circle of acquaintances that gets soon included among cherished friendships.

Why the interest in wines from Southern Italy and in particular from the Province of Salerno?
“My focus was initially on Barolo, Barbaresco, Brunello — the “Killer B’s”. Then my cousin Michael Bonadies, famed NY restaurateur, wine expert and an international consultant on hospitality services, encouraged me to explore Southern Italian wines: greatly improved of late, competitive prices, and relating to our heritage (our Potentini grandparents, Rocco and Felicia). I began to explore the various wine regions of the South, while searching for roots… vine-wise and family-tree-wise.”

How do you select wineries to visit?
“Recommendations first, then by research on the internet. The first winery that we visited was recommended by an importer, and we were smothered with what I refer to as “Southern Hospitality”. Our new friends recommended wineries for us to visit including one in Salerno. And so on… It’s also fundamental to visit enoteche and ask the proprietor for recommendations. I research blogs with a focus on Southern Italian wineries and the promotion of local eco-friendly products — organic certification or adherence to principles thereof, natural/low intervention winemaking and/or biodynamic production. No interventions that will change the characteristics of the wines. I direct my efforts for the most part to family-owned wineries that have an annual production of less than 50,000 bottles.”

A passion that became an out-and-out voluntary work! How and to what extent is it carried out?
“110 wine producers! Many of whom in the area of Salerno. The aim is to promote wine in the US by means of connecting producers and importers, conducting wine tastings with the proceeds of the events for the benefit of nonprofit organizations, donating bottles to be part of auctions to raise money for nonprofit organizations, holding and attending tastings at which our friends from the South are showcasing their wines… encouraging family and friends vacationing on the Amalfi Coast to visit Salerno wineries: in fact, my son and daughter-in-law had their wedding at an Amalfi Coast winery! It all boils down to educating and promoting.”

What is the current US (i.e., Boston) market for wines from Salerno?
“A difficult market for wines from Salerno and the entire South. Americans prefer wine by the name of the grape varietal: Cabernet or Merlot or Malbec or Chardonnay wine, with little interest in where the wine is produced. It troubles me when US restaurants specializing in Southern Italian cuisine have few, if any, wines from Southern Italy available to order by the glass. But it must be said that quality wines from Salerno are a recent phenomenon: of “my” 17 Salerno-based wineries, almost all commenced operations recently — many other eco-friendly ones only just opened… However, paradoxically, the current supply of Salerno-based eco-friendly wineries far exceeds the demand from US importers, distributors and drinkers. It is necessary for wine educators, sommeliers, and consumers to be made aware of the excellent quality of your organic wines.”

Do you have any advice for wine tourism?
“Salerno has a great asset: the Amalfi Coast: a built-in customer base for wineries in the area. But Cilento and Irpinia (Avellino) areas must be promoted as well! One can think of a collaborative network with the Pompeii-Naples and Amalfi-coast points of convergence, attracting tourists who prefer less frequented places or “educational” groups interested in teaching farms. It is equally crucial to structuralize connections with extra virgin olive oil (EVOO) producers, for which there is a faster-growing US market. The Salerno area, with its wine and food, is an attractive destination for foodies and a sort of tourism-sorting hub — but we need to work together and not each for oneself, aiming at the common growth and not just personal profit.”

Bob’s website: southernitalywine.com

 

Salerno chiama Boston — l’avvocato americano del vino italiano

Sull’onda del successo del salone del vino biologico, abbiamo raggiunto Bob Griffin, eno-esperto Italo-irlandese-americano con il cuore in Lucania

di ALFONSO MAURO

L’enoica onda lunga del salone salernitano del bere ecosostenibile, e la sua nuova Guida Bio firmata da Antonio Stanzione, si è estesa a lambire sponde neomondane e solleticare l’interesse di una delle autorità bostoniane del vino d’Italia meridionale — Bob Griffin, che abbiamo raggiunto telefonicamente. Italo-irlandese-americano, con la testa nel New England e il cuore in Lucania (la Corleto Perticara natia di nonni), avvocato civilista in pensione, specializzato nell’assistenza sanitaria e una pregressa esperienza nella macchina statale per diverse agenzie sanitarie, Bob brandisce un’acuminata vis politica votata ai diritti civili e ambientali sulla quale si è presto innestata la passione per il volontariato e i prodotti d’eccellenza e green, massime quelli dell’amata Italia meridionale. Egli e la moglie Roseann, assidui del Sud, nonché intimi d’una sterminata lista di viticoltori, enologi, ed operatori turistici, appartengono al novero di conoscenze che presto sanno ascriversi alle amicizie care.

Da dove proviene il tuo interesse per i vini del Sud, molti dei quali salernitani?
“La mia attenzione era originariamente per Barolo, Barbaresco e Brunello — “la banda B”. Successivamente mio cugino Michael Bonadies, noto ristoratore newyorkese, eno-esperto, e consulente alberghiero internazionale, m’incoraggiò a esplorare i vini del Sud: una qualità frattanto notevolmente incrementata, costi competitivi, e “patrimonio di radici” dei nostri nonni potentini Rocco e Felicia. Iniziai a esplorare le regioni vinicole del Mezzogiorno — e cercare le mie radici… genealogiche e viticole”.

Come selezioni nuove cantine cui far visita?
“Prima raccomandazioni, poi ricerca internauta. Visitammo una prima cantina su consiglio di un importatore, e fummo lietamente “sommersi” dall’ospitalità del Sud — nuovi amici che ci consigliarono amici e colleghi cui far visita, tra cui una cantina a Salerno. E così via… Fondamentale frequentare le enoteche. In Rete, mi concentro sui blog circa cantine meridionali e promozione di prodotti locali ecocompatibili — certificazione bio o adesione ai principi, vinificazione “naturale”, a basso intervento e/o biodinamica. Niente interventi che modifichino, sofistichino le caratteristiche dei vini. Prediligo cantine a conduzione familiare con produzione annua inferiore a 50.000 bottiglie”.

Una passione che è diventata un lavoro di volontariato: quanto e come si espleta?
“110 produttori di vino! Molti nel salernitano. L’idea è di promuovere negli States, connettendo produttori e importatori, organizzando degustazioni con ricavato a beneficio di no-profit umanitarie, donando bottiglie ad aste di beneficenza, accogliendo amici produttori italiani a Boston affinché presentino essi stessi il proprio vino ad eventi… incoraggiando parenti e amici in vacanza a visitare le cantine di Salerno: mio figlio si è sposato in vigna in Costiera Amalfitana! Insomma: educare e far conoscere.”

Quale l’attuale mercato statunitense, e bostoniano, per i vini salernitani?
“Un mercato ancora non facile per tutto il Sud. Gli americani preferiscono il gran nome di vitigno: Cabernet, Merlot, Malbec, Chardonnay, senza interessarsi al luogo di produzione. E mi urta vedere ristoranti statunitensi specializzarsi in cucina del Sud Italia ma avere poco o nulla del Sud disponibile al bicchiere. Va detto che a Salerno è fenomeno recente: 17 le “mie” cantine salernitane, quasi tutte giovanissime — e molte altre sono nate, green. Ma, paradossalmente, l’offerta eco-enoica salernitana supera per ora la domanda d’importatori, distributori e bevitori US. Occorre che educatori del vino, sommelier, e consumatori si rendano consapevoli dell’eccellente qualità dei vostri vini bio.”

Qualche consiglio per l’enoturismo?
“Salerno ha un grande asset: la Costa d’Amalfi: una clientela consolidata per i vigneti in zona. Ma vanno spinti Cilento ed Irpinia! Si può pensare ad una rete di collaborazione con gli assi Pompei-Napoli e Costiera, donde attingere turismo che preferisca luoghi meno frequentati o i gruppi in viaggi “educativi”, accogliendo sulla scia delle fattorie didattiche. Fondamentale anche collegarsi a produttori d’olio evo, per il quale il mercato US cresce di più. Il Salernitano, con la sua enogastronomia, è una destinazione attraente per i gourmand e centro di smistamento turistico — ma bisogna lavorare insieme e non ognuno per sé, per la crescita corale e non solo per il profitto personale”.

Bob ha un suo sito: southernitalywine.com

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 2
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 3
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 4
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok