GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Claudio Di Palma, Don Felice Sciosciammocca e Shostakovic

  • Gennaio 25, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Trionfo assoluto della scarpettiana “Il Medico dei pazzi”, in cartellone al Teatro delle Arti, con nove incredibili solisti in palcoscenico

di OLGA CHIEFFI

Scarpettiana di raffinatissima lettura quella offerta nel week-end al Teatro delle Arti di Salerno, dalla compagnia affiatatissima, nove solisti di rara vis comica, magnifici interpetri de’ Il Medico dei pazzi “orchestrati” da Claudio Di Palma. Sabato in teatro per i liceali di Salerno, i quali prima dello spettacolo hanno incontrato l’intera compagnia, che si è raccontata in toto sotto il fuoco di fila di domande e curiosità. E’ “Il medico dei pazzi”, l’ultimo grande successo scritto Eduardo Scarpetta, che conta oggi centoquattordici anni, la spensierata commedia degli equivoci in cui non c’è nessun personaggio che gioca il ruolo effettivo di “pazzo”, come insinua il titolo, ma che ingegnosamente assegna a questa categoria l’intera squadra di bizzarri protagonisti, impegnati in esilaranti siparietti. 

Il copione originale è stato alleggerito, scrostato da quelle ordinarie tradizioni: sono stati eliminati vari personaggi, minori, che Scarpetta creava per offrire un ruolo a tutti e tener ben salda e senza invidia la compagnia, evitando, così diverse lungaggini e forzature, conservandone  la sostanza, il congegno comico. Dopotutto è la necessità del Teatro comico riadattare un testo per renderlo fruibile al gusto del pubblico del tempo in cui la rappresentazione viene svolta. Lo stesso Scarpetta si ispirò ad una pochade del Vaudeville francese, che a sua volta sembra derivi da una novella del teatro greco, ma che Claudio Di Palma sposta avanti nel tempo, negli anni ’50, tempi in cui tutti intendevano andare in vacanza, al mare stipati nelle Topolino, era lo status del piccolo borghese, arrampicatore sociale, che voleva e doveva ostentare.

E’ la storia che si evolve, che ci obbliga a guardare le cose da posizioni diverse. In questa commistione tra pazzia e normalità, un classico della commedia napoletana, è offerta la possibilità di ridere di noi stessi, talvolta “sani” portatori di stranezze nella quotidianità.

Elogio alla follia, quindi, quale valido antidoto alla vita di tutti i giorni, spesso suggestionata dall’annoso dubbio: “E che, so’ pazzo io?”. Sarà  quindi, Ciccillo, un convincente Luciano Giugliano, a vestire i panni del burattinaio, sostenuto dal grande tenore Michelino, un esilarante Renato De Simone, per difendere, un po’a mo’ di difesa d’ufficio dall’imputato, giovane di provincia caduto nella tentacolare Napoli di cartapesta. Sarà lui a tirare i fili di tante figurine che evocano, coi loro modi, antiche e universali immagini di una età ingenua e felice. Infatti, lo zio Felice è subissato dagli eventi che gli cadranno addosso, coinvolto in una serie di situazioni imbarazzanti, spesso anche “pericolose”, scambiato anche lui per l’unico pazzo vero. Anabasi e catabasi della maschera di Feliciello, un eccezionale Massimo Di Matteo, che diventa prima scarparo, poi piccolo borghese, quindi il borghese agiato, de ‘O scarfalietto, il piccolo borghese disagiato di Miseria e nobiltà. Fino a diventare, come nel punto finale di una parabola, il cafone arricchito che viene dall’entroterra napoletano e che va fiero del suo amato   nipote. In Sciosciammocca si unifica, infatti e si compendia il vasto repertorio scarpettiano. L’attore cerca, a volte, di sottrarsi all’oppressione della maschera, ma vanamente, la maschera è il volto stesso, che in Massimo Di Matteo ha ricordato Martufello. Erano nove i solisti sul palcoscenico, rappresentanti le diverse categorie di una società con diverse ombre: oltre i tre protagonisti, quella “follia” racchiusa nello scarto fra la realtà e l’immaginazione, fra la miseria quotidiana e i sogni assurdi, nelle mire opportunistiche di affrancamento economico di donna Amalia, Angela De Matteo, nel conservare lo status di socio del club di equitazione del direttore Don Carlo cui ha dato voce Peppe Miale e del violinista, Giovanni Allocca, che intende sviolinare in tournée e far fortuna all’estero, scambiando Don Felice per il suo accompagnatore, e ancora il barista Peppino, Antonio Elia, aspirante scrittore, per chiudere con Rosina, interpretata da Valentina Martiniello, una compagnia dai ritmi e dai toni giusti, con quella miracolosa capacità di invenzione, creando un meraviglioso microcosmo, nel quale si porranno e risolveranno con il loro inconfondibile gusto per il witz, per dirlo in modo musicale, talismano per  godere del loro sterminato scire teatrale. La musica c’entra sempre poiché sulle battute finali “me ne voglio turnà ‘o paese, a Napoli me so’ stunato/Però ve dico na cosa: nun cuntate a nisciuno chesto che v’è succieso /Perché?/ Perché sò cose che fanno ridere ‘a gente./Ne siete certo? Certissimo /Io… non ancora” è partito il Waltz di Dmitrij Shostakovich, dalla Jazz Suite n.2, che ci ha catapultato nel mondo dell’orchestrina, con le ancheggianti armonie e l’insinuante tema carico d’ironia, nella sua visione disincantata e spietatamente critica della borghesia.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 2
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 3
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 4
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok