GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Un Edipo senza Dei tra psicoanalisi e politica

  • Marzo 15, 2017
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Successo per Glauco Mauri al Teatro Verdi di Salerno, nel doppio ruolo di Tiresia e del re cieco. Unica nota stonata la Giocasta di Elena Arvigo.

 

Penultimo spettacolo in cartellone della stagione del teatro Verdi di Salerno, l’ Edipo Re e l’Edipo a Colono di Sofocle, spettacolo storico della Compagnia Mauri-Sturno, già portato in scena nel 1982 e nel 1995, ha avuto un pubblico non numeroso, come ci si aspettava, ma attento e consapevole. Due spettacoli in uno, con due regie diverse Andrea Baracco e Glauco Mauri, due spettacoli opposti e complementari. L’Edipo Re, firmato da Baracco, è caratterizzato da una grande pioggia che forma sul palco una pozza dove i personaggi vanno a immergersi, inzupparsi, purificarsi, affogare i tormenti, sfogare la rabbia. Sul fondo giganteggiano le mura della reggia di Tebe, una specie di opera morta, metallica rugginosa in cui solo una finestrella e una piccola porta interrompono il grigio e l’erosione di un metaforico mare ribollente, scosso dalla tempesta: la città toccata dal male fisico e morale traballa, come una nave allo sbaraglio. Sovrano e giudice assoluto, Edipo indaga sulla presenza impura che affligge il suo regno, provocando una devastatrice pestilenza; e scopre a mano a mano la propria colpevolezza: lui stesso ha ucciso, inconsapevole il padre Laio, ha sposato la madre Giocasta, ne ha avuto una prole maledetta; è lui il reo da scacciare, da mettere al bando. Ma la sua caduta determina l’ascesa del cognato Creonte, cui, quando ancora non conosceva la verità, Edipo attribuiva l’intento di spodestarlo, e che sarà, come sapremo da altre opere di Sofocle, un tiranno crudele. Il popolo tebano, fra il quale Edipo era pure apparso come un liberatore, vincendo la Sfinge, cioè dissipando antichi tabù, rimarrà doppiamente vittima degli eventi: perderà un monarca già buono e illuminato, ma ora infermo e contagioso del suo morbo, acquisendo un padrone esoso e mediocre. In questo allestimento di Edipo Re, ciò che viene relegata in secondo piano è certamente la componente religiosa, in senso stretto: potremmo anche dire che qui l’inconscio prende il posto degli Dei e del Fato, tutto avvolgendo in un chiaroscuro ambiguo, ma che appartiene alla storia terrestre dell’Uomo. Eroe della ragione, Edipo soccombe alla incapacità, che non è soltanto sua, ma di una società e di una cultura, di recuperare l’irrazionale, sciogliendone gli enigmi o, in ogni modo, non escludendoli dal conto della vita. E non si tratta solo di una vita privata, bensì di una vita pubblica, che lega a sé il destino di altri uomini, trascinandoli alla rovina. Roberto Sturno ha incarnato un Edipo con una adesione critica che ne fa un personaggio asciutto e moderno. Roberto Manzi è stato un Creonte gelido e insinuante, quale si conviene, meno calibrata ci è parsa l’interpretazione di Elena Arvigo, nelle vesti di Giocasta, almeno da un punto di vista fonetico. Glauco Mauri è stato un perfetto Tiresia, impostato efficacemente su una linea di atroce ironia e di nero sarcasmo. Ivan Alovisio quale corifeo e Giuliano Scarpinato, assai toccante e persuasivo messaggero di Corinto, una umile ma vera presenza in quel conflitto di potenti, hanno completato degnamente il quadro principale. Cambio scena per l’Edipo a Colono, firmato registicamente e interpretato da Glauco Mari. Blocchi marmorei bianchi, con personaggi in scena disposti a semicerchio, atteggiati a massi, incappucciati, con panneggi bianchi. Differenti i significati, tra cui l’associazione ad un grembo materno, nel quale l’angoscia di Edipo cerca di acquietarsi. Uno spazio che suggerisce il luogo dove si nasce, si genera, si sogna e si muore, motivi tutti che punteggiano la vicenda dello sventurato re di Tebe. Ma la scena può ricordare anche soltanto un’immagine stilizzata della statuaria greca, o l’agorà di Atene. Lo spettacolo si chiude sul racconto della fine gloriosa ed enigmatica di Edipo; Glauco Mauri ascolta vicino alla quinta il racconto della sua trasformazione in leggenda, mentre il vento sfoglia un libro, Edipo viene assorbito dalla Natura, la morte sarà liberazione e rinascita.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok