GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Stefano Bollani: un alieno a Tirana

  • Gennaio 31, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Gran pubblico per il debutto del pianista al Teatro dell’Opera d’Albania per questo gigante della musica contemporanea che ha spaziato dalla song albanese Kallma cigaren, all’immancabile Tico-Tico

di OLGA CHIEFFI

Un grande animale nero, il pianoforte, campeggiava sull’enorme palcoscenico del Teatro dell’Opera di Tirana. Il suo domatore Stefano Bollani, un’unicità sulla scena italiana, impostosi giovanissimo all’attenzione del mondo del jazz, grazie ad un talento cristallino e a quella stupefacente capacità di assorbire, mescolare e rimodellare stili pianistici e generi musicali, da Prokofiev ad Art Tatum, da Scott Joplin a Jarrett, da Gershwin a Battisti, fino a Mozart, è stato fortemente voluto dall’ Istituto di Cultura Italiano e dal direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli e dal sovrintendente Abigeila Voshtina, che avevano programmato con lui l’esecuzione della Rhapsody in Blue di Gershwin, simbolo pieno del meltinpot americano, ma con il direttore Jacopo Sipari in tournèe col festival Puccini, tutto sarà solo rinviato. 

Bollani, è riuscito a diventare il beniamino di un pubblico anche al di fuori della ristretta cerchia di appassionati di jazz, grazie alle sue apparizioni televisive, ai programmi radiofonici, ai libri pubblicati e a una naturale vocazione di showman. Un testimonial perfetto per questo genere musicale, e uno dei pochi che riesca a suonarlo negli asfittici palinsesti televisivi e radiofonici di questi tempi. Chiunque abbia avuto la fortuna di assistere ad uno dei suoi concerti dal vivo, oppure di incrociarlo in qualche apparizione nei media, si sarà reso immediatamente conto di quale sia il suo livello di eclettismo.  Bollani ha immediatamente stregato il pubblico di Tirana, accorso numerosissimo in teatro con una song albanese Kallma cigaren, resa celebre da Sabri Fejzullah & Adelina Ismaili, coinvolgendo il pubblico cattraverso le proprie armonie e i propri ritmi, essendo lui, capace di allargare a proprio piacimento la tavolozza sonora, proiettando avanti il linguaggio, senza perdere di vista aspetti essenziali del campo artistico di appartenenza, attraverso un controllo inquieto del materiale, su cui sanno muoversi con libertà modulatoria, con fluidità danzante e uno swing peculiarmente rilassato, con aperture sempre calibratissime e giocate con un senso vivo del contrasto. Seguirlo nei titoli è veramente difficile, poiché le citazioni sono veramente infinite. Le sue dita iniziano a correre velocemente sui tasti spaziando da Bob Dylan a Claude Debussy; da evocazioni di esotiche conghe e caravane ellingtoniane, con le quali si è dato il via all’anno celebrativo del Duca,Caravan di Duke Ellington, passando per sue composizioni, sino ad un excursus nella musica brasiliana che non può fare a meno della celeberrima Tico Tico di Zequinha de Abreu Ed ecco l’omaggio a Sandra Milo, nel giorno della sua scomparsa, con la passerella finale di Otto e Mezzo, il girotondo in quella lezione di regia, un film che è il giuoco di abilità più difficile che il regista abbia mai affrontato. Non è stato lontano il nostro Bollani da quella serie di acrobazie che il funambolo esegue al di sopra della folla, apparentemente sciolto, disinvolto e in stato di grazia, sempre sul punto di fare un salto più pericoloso, più mirabolante, e insieme di cadere per sfracellarsi al suolo, ma l’acrobata da compiere al moneto giusto la capovolta giusta, si raddrizza, si salva, e al pubblico non rimane che applaudire l’alieno. Il giuoco è fatto e l’esercizio è riuscito. Travolgenti bis. Fra gag a ripetizione e lezioni di piano, Bollani si mette a gigioneggiare coinvolgendo, guidando e correggendo il pubblico con il battito ritmato delle mani, come è avvenuto per Tico Tico.

Con quella memoria musicale e l’assoluta sicurezza di costruire quei cosiddetti “Bridges” tra un pezzo e un altro, Stefano Bollani incanta e ipnotizza, saltella sulla sedia quasi in sospensione, i piedi sono strumenti percussivi, le dita sprigionano note musicali intervallate dai gomiti premuti sui tasti bianchi e neri. Un’esibizione, questa, che ci ha fatto ricordare l’estetica cageana, ovvero il superamento di qualunque divorzio e distanza tra l’arte e la vita, la pratica dell’impossibile, tentando modelli sperimentabili di nuove relazioni degli uomini con le cose, sicura base di lancio per proiettare il pianista verso sempre più spericolate avventure sonore.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 2
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 3
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 4
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 5
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
LEGGI ANCHE
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (234)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok