GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Visioni romantiche in Tirana

  • Settembre 25, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il pianista Costantino Catena eseguirà al teatro dell’Opera, venerdì 27 settembre alle ore 20, il concerto per pianoforte in la minore di Robert Schumann, con l’orchestra del Teatro diretta da Rafal Janiak, che completerà il programma con la III Sinfonia “Scozzese” di Felix Mendelssohn Bartholdy. La serata verrà inaugurata con la prima mondiale dell’opera “Morea”, per violino e orchestra, del compositore albanese Thoma Simaku, con solista Leonard Simaku

di OLGA CHIEFFI

Scelta musicale particolare quella del direttore artistico dell’ Opera Nazionale d’Albania Jacopo Sipari di Pescasseroli, in tournée in Nicaragua, insieme al suo sovrintendente, la violinista Abigeila Voshtina, per il concerto di venerdì 27 settembre, dal tema “Romantici nell’Opera”, che vedrà legati i tre titoli in programma da un climax sentimentale e nostalgico. Le ragioni estetiche dell’intera stagione operistica e concertistica sono state chiare sin dall’apertura, con il Requiem di Mozart, con l’invito a calarsi in modo riflessivo nella musica, per andare con essa a colmare quella nostra “scatola” personale, che può definirsi cultura, accettando la sfida e il confronto con la “nuova” Musica. Due le opere note ed amate dal pubblico andranno a svolgere il tema offerto alla serata, il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 composto da Robert Schumann tra il 1841 e il 1845, affidato al pianista salernitano Costantino Catena e la Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra “Scozzese”, op. 56 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, datata 1842, che saranno precedute da un concerto, che saluterà la prima esecuzione assoluta, composto da Thoma Simaku, con solista il violinista Leonard Simaku, il cui cognome tradisce l’appartenenza alla stessa musicalissima famiglia. Il concerto d’apertura, che vedrà sul podio dell’Orchestra del teatro Rafal Janiak è intitolato Morea. “E’ un omaggio alla cultura arbëreshë – ha spiegato il solista Leonard Simaku –  opera di Thoma Simaku, vincitore del premio “Česk Zadeja” del Ministero della Cultura, prima eccelso compositore di musica applicata, vincitore di numerosi premi internazionali, ormai di stanza da circa trenta anni in Inghilterra, dove invece si è ora dedicato alla musica sperimentale. La partitura è interamente giocata nella prima parte su ritmi composti e sulla recherche di colori e suoni nuovi con effetti ricercati e virtuosistici sulla tastiera del violino, che instaura un fitto dialogo con l’orchestra. Quindi, nella parte centrale viene esposto il tema della celeberrima canzone popolare Morea, che si riferisce al Regno della Morea o Morea Veneziana che era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia conosciuta come tale fino al XIX secolo) quando fu conquistata all’Impero Ottomano durante la sesta guerra turco-veneziana nel 1684-1699. Quindi, la melodia, che  è nel modo del sentire di quegli albanesi che insistevano nel Nord della Grecia e che poi di lì si sono trasferiti in Italia, in Calabria, in Basilicata e in Sicilia. Una melodia, Morea, che viene variata e proposta virtuosisticamente, con effetti, sino al termine dell’opera”. E’ una partitura, questa ha ancora rivelato Leonard Simaku che guarda ai Sud del mondo, ed è attraversata da quella nota nostalgica composta di tradizioni antiche e sonorità inusitate che arriveranno filtrate da una sensibilità capace di evocare il fumo e il mistero della foresta amazzonica, il volo metafisico e le più genuine risonanze etniche. Balzo nell’Ottocento con il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 54 di Robert Schumann. “Una esecuzione questa – ha affermato il pianista Costantino Catena – che si inserisce in un personale progetto molto più ampio, di registrazione dell’ intera opera pianistica di Schumann. Infatti, a marzo 2025 uscirà il CD con le Novellette op. 21 – il suo ciclo più ambizioso – e i Nachtstucke op. 23. Questa partitura, va ben oltre il suo “decennio pianistico” (1828-38), quando ormai Schumann era sposato con Clara e il suocero Friedrick Wieck gli chiedeva di scrivere musica meno astrusa e astratta. Nel concerto, infatti, si ritrovano le caratteristiche del Quartetto e del Quintetto per pianoforte e archi, un romanticismo più inquadrato nella forma, di grande ispirazione ma con un linguaggio più comprensibile. Il mio approccio cerca di esaltare il più possibile la “sehnsucht”, quel doloroso struggimento, contenuto in questa musica trascinante. Sono molto felice di volare a Tirana per suonare uno dei più bei concerti romantici in assoluto ed essere protagonista di questo evento che si inserisce in una intensa collaborazione tra il teatro di Tirana e il nostro Conservatorio “Giuseppe Martucci”, nel quale insegno ormai da sei anni, grazie al Direttore Fulvio Artiano al M° Jacopo Sipari di Pescasseroli che  in empatica intesa coordinano le scambievoli attività Salerno-Tirana”. Il tono espressivo dell’intero concerto di Schumann, infatti, è ben rivelato dalla indicazione di tempo del primo movimento “Allegro Affettuoso”. I temi principali sono cantabili, la tenerezza, l’intimità, il gaudio amoroso pervadono ogni pagina della partitura, il canto spiegato dei celli nell’Intermezzo, resta un vero e proprio inno all’amore, ma la costruzione architettonica, molto fluida nei primi movimenti diviene greve nel finale che è in forma bitematica e tripartita, con i due temi principali fascinosi e i secondari nati dallo spirito del valzer che richiede al solista di superare scogli e pericoli molto aspri, sfociando infine in una vorticosa coda di elettrizzante slancio. Vetrina per l’orchestra sarà la Sinfonia n. 3 in la minore per orchestra “Scozzese”, op. 56 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, testimonianza del Grand Tour ottocentesco che puntava il Nord romantico, con la sua natura selvaggia, possente, affascinante, sublime. Il viaggio intrapreso dal ventenne Mendelssohn nel 1829 lo portò in Inghilterra e in Scozia, prime tappe di un Grand Tour che circa un anno più tardi lo avrebbe condotto in Italia. In quest’opera Mendelssohn, con la sua peculiare abilità pittorico-descrittiva, traduce in forme concise e pregnanti tutta la sostanza emotiva derivata dal suo soggiorno scozzese racchiudendola nel bellissimo tema d’apertura, ispiratogli dalla visione ad Edimburgo delle rovine della cappella in cui fu incoronata Maria Stuarda. Un tema che nel suo solenne inarcarsi come una volta architettonica – nel profilo melodico e nel carattere esso anticipa sorprendentemente il motivo dei Valsunghi nella Valchiria di Wagner – dà forma plastica al sentimento primario di una natura maestosa, inquieta e nostalgica, che percorre l’intera sinfonia. Questo tema, infatti, è la cellula staminale da cui trae origine tutto il percorso musicale e ideologico successivo, il quale, passando senza soluzione di continuità dal drammatico Allegro poco agitato del primo tempo attraverso l’inquieto Vivace non troppo del secondo e l’innodico Adagio del terzo, sfocia, infine, nell’entusiastica rivelazione della fondamentale identità di spirito tra quella natura e la civiltà musicale espressa attraverso il canto e la danza popolari.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok