GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Sant’Antuono, il fuoco e la ceramica

  • Gennaio 16, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Domani sera, appuntamento alle ore 18,30 sul piazzale della stazione ferroviaria di Vietri sul Mare per la grande festa dei ceramisti, la benedizione della vampa, cottura dei pezzi col fuoco santo, degustazione dei piatti tipici e, naturalmente, la musica popolare

di OLGA CHIEFFI

Nella notte del 17 gennaio, Vietri Sul mare si trasforma in onore di Sant’Antonio Abate nella Città del Fuoco e dei ceramisti. Nel piazzale della stazione, alle ore 18,30 si riaprirà domani, il grande libro della vita, della morte e dell’universo che ci circonda, leggibile coerentemente secondo il linguaggio codificato dell’immaginario collettivo. È in questa giornata, senza dubbio che il nascosto chiede con maggiore insistenza e, da più tempo, di farsi luce, ed è qui che può diventare più poroso e friabile il muro che divide il “sopra” e il “sotto”, l’ “al di qua” e l’”al di là”, l’arcaico e il presente, l’immaginario e il reale, in uno psicodramma che, nei secoli, è riuscito a penetrare la cultura e il suolo. Una festa questa, voluta fortemente dal Sindaco della porta della Divina, Giovanni De Simone, e dal suo giovane assessore alla cultura Daniele Benincasa, che accoglieranno con un gran falò i visitatori che intenderanno far festa con loro, mangiafuoco per le 19,30 e l’annullo filatelico per questa occasione, con cartoline artistiche. C’è un adagio che recita: “L’Epifania, tutte le feste le porta via, ma Sant’Antonino le riavvia”. S. Antuono, infatti, segna nel calendario popolare il principio del Carnevale, ovvero di quel periodo rituale, circoscritto nel tempo, durante il quale si forma una comunità metastorica a carattere provvisorio, che vive un aspetto di ribellione alla propria condizione sociale, riflettendo aspetti rituali arcaici, legati nel passato a rituali agricoli di propiziazione del raccolto e di eliminazione del male. S.Antuono è ritenuto, infatti, anche il patrono del fuoco. Pare che egli sia disceso all’Inferno, dal quale abbia tratto un po’ di fuoco, di nascosto del diavolo, novello Prometeo, per cui, la notte del 17, in sua venerazione si accendono grossi falò. Il materiale si va raccogliendo un po’ dappertutto, e domani notte l’appuntamento sarà a Vietri, dove festeggeremo insieme ai ceramisti. Una festa, che significa ogni anno, scatenare le forze positive e, grazie all’elemento apotropaico del fuoco, sconfiggere il male e le malattie sempre in agguato, ma anche pensare alla scintilla creativa dell’arte. A Vietri il fuoco iniziatico delle  fucine raku, terrà a battesimo il nuovo anno e l’anno agrario. Venti minuti per la monocottura di una forma che uscirà modellata e colorata, composta di un mix di argilla, polvere refrattaria, impastata, e smaltata con colori ossidi di metalli e fondenti, maggiormente sensibili alle variazioni in riduzione e ossidazione, talismani di piccole ebbrezze dono dei nostri amici artisti ceramisti. Si proseguirà, indi, con il Cravon fire, una esibizione estremamente spettacolare e pirotecnica che vede l’artista far roteare intorno a sé dei carboni ardenti che, racchiusi in una piccola gabbia faranno cuocere per ossigenazione il manufatto ceramico. Ancora, poi, si darà al pubblico qualche saggio della cottura primitiva, ovvero la pit firing pottery, che vuol dire: vasellame cotto a buca, quel sistema che utilizzavano gli uomini primitivi per cuocere la ceramica, circa trentamila anni fa: il risultato che si ottiene è una affumicatura spesso disomogenea del pezzo, poiché il fuoco della legna non è mai del tutto controllato. Non mancherà nemmeno il ciuccio sputafuoco, animale citato nella “Legenda aurea” di Jacopo da Varagine, per dar vita al falò, nel quale verranno gettate le ghirlande augurali, le scope, il vischio, che hanno adornato le case durante le feste natalizie, preservando le famiglie dagli spiriti malvagi, dal diavolo che si è aggirato, seppur sconfitto dal Bambinello nelle nostre case. Spiriti bruciati e anime del Purgatorio, le anime pezzentelle che hanno preso il posto del Bambin Gesù nei nostri presepi, che dal 18, potranno essere finalmente smontati o coperti, le quali ritorneranno a scontare la pena. Non c’è festa senza musica  e senza cibo, e ricordiamo a tal proposito l’adagio “A Sant’Antuono Maschere e suoni”, che segna l’inizio del periodo carnascialesco, nonché il santo quale guaritore dell’Herpes Zoster, ovvero del fuoco di Sant’Antuono, che porta a ballare , a muoversi per il dolore. Danze e balli intorno alla vampa, tra i banchi di degustazione, saranno scanditi da “I figli del Vesuvio” nome assunto per il loro essere esplosivi, passionali nella riscoperta delle tradizioni folkloriche della propria terra. Musica che non è un prodotto dell’Uomo, non è creazione nel senso consueto del termine, ma che essa stessa sta nell’uomo, è la sua stessa vita, è il ritmo interiore ed esteriore che regola il suo comportamento, è la legge liberamente assunta che modula dall’interno ogni sua ora, è il tempo che prende forma e che non viene lasciato, così, fluire senza argini, come acqua su pietra. La melodia rappresenterà, così l’estremo tentativo umano di catturare l’uniformità del tempo nel suo scorrere ineluttabile e disperante, di piegarlo alla sua volontà creatrice, costringendolo in ritmi che esprimano le scansioni interiori  della vita stessa. Non mancheranno botte e fuochi a sorpresa essendo Sant’Antuono protettore dei fuochisti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok