GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Rotary Duomo: Vent’anni con le eccellenze della musica salernitana

  • Giugno 15, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0
Stasera, alle ore 20,30, presso i saloni dell’Hotel Mediterranea, si celebra l’anniversario del club guidato da Raffaele Parlato con premiazione concerto dei giovani e valenti musicisti del Conservatorio Statale di musica “G.Martucci” 

di OLGA CHIEFFI

Celebrazioni per il ventennale dalla fondazione del Rotary Club Salerno Duomo, alla presenza di autorità rotariane, civili, militari e religiose, questa sera alle ore 20,30 presso i saloni dell’Hotel Mediterranea  “Il Rotary Club Salerno Duomo  – ha dichiarato il Presidente  Raffaele Parlato – è composto da 56 soci nel corso degli anni ha reso servizio sul territorio e profuso risorse lontano dai confini nazionali, Honduras, Etiopia , ucraina con iniziative efficaci che hanno portato sollievo e generato sviluppo In vent’anni sono state toccate tutte le aree di intervento rotariane con particolare riguardo alla prevenzione delle malattie, alla crescita dei giovani, in ambito green. Sarà  questo un evento che rappresenterà un momento di riflessione su quanto di buono realizzato nel passato che deve essere di ispirazione per il futuro”.

Nell’ambito della serata verrà rinnovata la tradizione della consegna delle borse di studio donate dal Rotary Club Salerno Duomo ai migliori talenti del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, selezionati dal docente di musica da camera, il violinista Fulvio Artiano, con il dr.Alberto Cerracchio a fare da mediatore tra la sezione del club rotariano e la massina istituzione musicale cittadina. Duemila euro di premi per gli studenti che terranno un vero e proprio concerto dedicato al club, con il programma inaugurato dall’arpista Antonietta Lamberti con Legende d’apres les “Elfes” de Leconte de Lisle dedicata da Henriette Reniè nel 1901 al Maestro Theodore Dubois. Approccio orchestrale per questa pagina per il ventaglio dei diversi timbri in Legende, che guarda con ammirazione a Cesar Franck, facendo attenzione all’armonia, al contrappunto e alle sovrapposizioni caratteristiche del compositore belga, oltre che alla tecnica innovativa dello strumento stesso per l’epoca. Ascolteremo, poi, il percussionista Salvatore Di Gregorio, in Asventuras di Alexj Gerassimez, un magnifico assolo di rullante, strumento che accende il cimento compositivo, per i musicisti che devono avventurarsi in tecniche non tradizionali allo scopo di stabilire un linguaggio musicale per questo strumento. Ciò spesso include ritmi complessi, performance di padronanza tecnica e l’uso di vari strumenti e superfici che modificano il timbro del rullante. Tanti compositori ci hanno provato ma pochi come Alexj Gerassimez  sono riusciti a fondere le tecniche e far veramente musica. Unico strumento a fiato presente sarà il fagotto che verrà suonato da Pietro Amato, il quale ha scelto di proporre l’Andante e Rondò ongarese in do minore – maggiore, op. 35, J. 158 composto da Carl Maria von Weber, datato 1813 per fagotto e pianoforte, dove ad un movimento pensoso, punteggiato dalle squisitezze timbriche del solista, si alterna a mo’ di conclusione un allegro vivace e scherzoso, dal ritmo leggero e spumeggiante. Rivelazione assoluta, che abbiamo già applaudito nei soli della I Sinfonia di Johannes Brahms nell’atrio del duomo è il violino di Pasquale Picone. Per il Rotary in duo con Sabina Mauro, che sarà al pianoforte per l’intera serata, ha scelto di eseguire l’Allegro Moderato del Concerto n. 2 per violino e orchestra in Re minore Op. 22 in Re minore di  Henryk Weiniawski. In questa pagina, il compositore impiega solo metà dello schema della forma-sonata: vengono correttamente esposti i due temi, il primo cupo e inquieto ed il secondo più lirico e luminoso, tuttavia dopo l’esposizione del secondo tema il ponte modulante, senza riprendere il primo tema, porta direttamente alla Romanza che segue.

 Musica, questa che si inserisce idealmente nel solco della tradizione del concerto romantico per violino di Beethoven e Mendelssohn e la cui originalità consiste nel superamento degli schemi del classico concerto per strumento solista operato grazie ad una propensione per una forma piuttosto libera ed incline a divagazioni che assecondano il gusto romantico con i caratteristici slanci improvvisativi, altamente virtuosistici. Altro premiato, il pianista Samuele De Stefani, il quale principierà il suo intervento con il secondo in la minore e l’ultimo in Re minore dei 24 preludi op.11 di Aleksandr Skrjabin, in cui il compositore non sfrutta il contrasto tra pezzo aforistico e pezzo formalmente più articolato, poiché sono monotematici, frutto di una grandissima sintesi storica, da Chopin ad Henselt da Ljadov a Liszt, che diventa prestamente originale. De Stefani continuerà, quindi con la Sonata di Domenico Scarlatti sonata K400 in re maggiore dove estro, fantasia, capriccio, malinconia, passionalità traspaiono con inesauribile dovizia da questa pagina. La piccola e agile forma della sonata scarlattiana sembra inverare in suoni tutto l’esprit del Settecento in un sottile e perfetto equilibrio di geometria e passioni. Non il “profondo intendimento” – per riprendere il celebre Avvertimento al Lettore pubblicato con i Trenta Essercisi per gravicembalo nel 1738 – ma lo “scherzo ingegnoso dell’Arte”. Finale con il Felix Mendelssohn-Bartholdy del Rondò Capriccioso in mi minore op.14 datato 1824 definito chiaramente dallo stesso titolo come una libera, fantasiosa interpretazione del classico schema architettonico in cui, ad un motivo ricorrente, si alternano diversi altri di carattere episodico, pagina delicata ed elegante, di gusto un po’ salottiero e Biedermeier. Premio anche per il trio composto dalla violinista Bianca Agostini, dalla cellista Ludovica Ventre con Davide Cesarano al pianoforte, ma niente esibizione, essendo il violino impegnato con l’orchestra dell’Arena di Verona.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 2
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 3
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 4
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok