GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Riparte il progetto educational e l’alta formazione musicale

  • Marzo 14, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Matinée e pomeridiane, prove generali e masterclass, i progetti della direzione artistica per far crescere pubblico e strumentisti.

di OLGA CHIEFFI

Riprenderanno i progetti educational del teatro Verdi riservati agli studenti di ogni ordine e grado, nonché l’alta formazione , stavolta dedicata ai fiati con tre masterclass, che vedranno sotto i riflettori il clarinetto, la tromba ed il trombone. Riguardo il progetto educational, curato da Rosalba Lo Iudice, le scuole potranno assistere alle prove generali di tutti i titoli in cartellone, un’educazione all’ascolto in primo luogo, e alla magia della concertazione. Il 20 aprile, invece, comincerà la mini-rassegna di matinée e pomeridiane “Sempre e per sempre”, cinque appuntamenti speciali, tra musical, danza e opera, dedicata agli studenti. Primo titolo, Trasposizione fedele del film Pretty Woman – il Musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di un’avvincente colonna sonora composta da Bryan Adams e dell’indimenticabile successo mondiale Oh, Pretty Woman, di Roy Orbison. Vivian Ward, giovane prostituta, incontra per caso il ricco e affascinante uomo d’affari Edward Lewis. che, per 3.000$, la assume come sua compagna. per una settimana. Sembra un normale rapporto d’affari e nessuno sospetta che quella settimana di fatto cambierà le loro vite per sempre. Vivian ed Edward si innamoreranno l’uno dell’altra sebbene provengano da mondi  totalmente diversi. Si proseguirà con la favola musicale Rapunzel, in scena dal 26 al 29 aprile, alle ore 10. Scritto da un gruppo di autori diretti dal regista milanese Maurizio Colombi, e prodotto da Viola Produzioni, “Rapunzel” è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm, rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale.  Acclamato da più di 150mila spettatori con un tour tra i principali teatri per due stagioni, ad otto anni dal primo debutto, lo show torna dopo la pandemia covid, guardando alle nuove generazioni. Il 13 maggio sarà di scena la danza con i Preludi più significativi di Chopin, Debussy, Rachmaninov e Bach vengono eseguiti al pianoforte, mentre tre ballerini d’eccezione quali Anbeta Toromani, Alessandro Macario e Amilcar Moret Gonzalez, danzano le coreografie di Massimo Moriconi. Dal 24 al 26 ottobre sarà di scena  “Una volta nella vita” ovvero, la versione italiana di “Once” una produzione Compagnia della Rancia con la regia di Mauro SimoneTratto dall’omonimo film irlandese del 2006 scritto e diretto da John Carney. In scena, un eccezionale gruppo di 11 artisti che suonano una moltitudine di strumenti, oltre a cantare, recitare e danzare. L’elemento che rende unico Una volta nella vita costituisce anche la sua sfida più grande: far suonare l’intera partitura dei brani per mano degli stessi artisti.

Una volta nella vita racconta la storia di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna colpita dalle sue struggenti canzoni d’amore; la storia di un Ragazzo che ha rinunciato all’amore e alla musica e della Ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno alla vita, all’amore, alla musica. Gran finale con quattro matinée dall’11 dicembre al 14 dicembre di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni una produzione del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, che si dedica completamente alle scuole dopo i due serali in cartellone. Qui i ragazzi delle scuole potranno vedere e ascoltare quasi loro coetanei eseguire una delle gemme del nostro melodramma. Cavalleria Rusticana, vedrà ancora sul podio Jacopo Sipari di Pescasseroli, il quale saprà ben sottolineare l’essenza di quest’opera, che fa della pittura di paesaggio, e d’ambiente la sua caratteristica, ben oltre l’episodio d’amore e tradimento, con delitto d’onore, in cui i soli attingono a riferimenti canzonettistici e le romanze da salotto si adagiano sul popolare, in un grande affresco sonoro dalla passionalità estroversa, che inzuppa di melodie per gradi congiunti il vecchio recitativo, con partecipazione stretta dell’armonia e del timbro strumentale alla coloritura e sottolineatura del discorso vocale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok