GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Il pop latino di Ricky Martin incontra la bacchetta di Jacopo Sipari

  • Luglio 18, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Teatri Kombetar i Operas, Baletit dhe Ansamblit Popullor
Orchestra del Teatro dell’Opera di Tirana
Conductor: M° Jacopo Sipari di Pescasseroli
Docente di esercitazioni orchestrali Conservatorio G-Martucci di Salerno

Tirana, piazza “Skënderbej” Albania    giovedì 20 luglio ore 21,30

La star internazionale sarà protagonista giovedì 20 luglio a Tirana con l’orchestra del teatro dell’opera, quali ambasciatori di un coinvolgente crossover

di OLGA CHIEFFI

La piazza “Skënderbej” di Tirana, giovedì 20 luglio, alle ore 21,30, sarà travolta da una vera e propria onda latina, quando i riflettori si accenderanno sulla Orchestra del Teatro dell’ Opera diretta dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli che avrà quale special guest la star internazionale Ricky Martin. Attese oltre diecimila persone per questa notte d’estate, patrocinata dal Comune di Tirana, dal Ministero della Cultura d’Albania e dalla Kudadr Events. In questa versione grandiosa con l’orchestra, si ripercorrerà la storia artistica e musicale di Ricky Martin, attraverso “Vuelve”, fino ad arrivare al singolo “She bangs”. Un percorso  attraverso celebri song che lo hanno portato al successo e che si caratterizzano di pop ballabili e coinvolgenti, ritmi caraibici, radici musicali di questi brani strutturati per raccogliere energia, per comunicarla, “dividerla” e restituirla collettiva, attraverso la danza, una musica che non separa mai il divertimento e l’ “impegno”, anche quando è apparentemente priva di significati, fonte di schegge, susseguentisi come riverberi, attraverso la creazione di figure ritmiche, speziate di esotismo. Tra ballate romantiche come “Volveras”, brani in cui Martin e l’orchestra incastoneranno sonorità eleganti e ricercate, rendendole attuali attraverso mescolanze con generi sulla cresta dell’onda, la scaletta non potrà non chiudersi con “Maria”, “La bomba”, o “Livin’ la vita loca”, e naturalmente l’attesissima “Cup of Life”, che evidenzieranno le doti di Martin, dal punto di vista del carisma e della spettacolarità.

“Ciò che insieme al M° Jacopo Sipari di Pescasseroli – ha dichiarato la violinista Abigeila Voshtina, soprintendente dei Teatri Kombetar i Operas, Baletit dhe Ansamblit Popullor di Tirana – vogliamo donare al nostro pubblico è l’originalità dell’immagine di un teatro che non obbedisca ad un canone esistente, divenendo, così una sua semplice estensione, ma che sia pronto a riconfigurare canoni e premesse posti negli anni allargando gli orizzonti di musicisti e pubblico”.

“Per me è un grande onore – ha continuato il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli – avere l’occasione di incontrare tra le note una pop star internazionale amata in tutto il mondo, quale è Ricky Martin. Nel corso della mia carriera ho lavorato con diverse stelle della musica leggera da Anastasja a Amij Stuart a Noemi, ma con Ricky Martin sarà diverso, poiché con la mia orchestra e sono felice di poter affrontare con i miei strumentisti di Tirana questa nuova sfida, ci caleremo in un crossover  molto particolare legato da quella particolare spezia esotica nell’arrangiamento per sostenere il linguaggio creativo del solista, il cui fascino è in quello sbilanciamento in avanti con una “forward intention” di accenti e fraseggi, frutto di una miscela esplosiva di spunti molto accattivanti”. 

Biografie

Ricky Martin, nome d’arte di Enrique Martín Morales, è un cantante portoricano, tra i massimi esponenti mondiali del pop latino. Nato a San Juan il 24 dicembre 1971, la sua carriera inizia da giovanissimo dopo aver preso lezioni di canto e recitazione. Nel 1982 tenta di entrare nei Menudo, boy band latina composta da giovanissimi, ma viene scartato perché ritenuto troppo giovane e troppo basso. Ci riprova due anni dopo e viene preso. Passa cinque anni tra successo, viaggi, concerti, e nel 1989 lascia il gruppo per intraprendere la carriera solista. Recita in due importanti telenovelas, tra cui General Hospital. Nel 1991 firma un contratto con la Sony e pubblica un album che porta il suo nome Ricky Martin, nel 1993 pubblica Me Amarás. Nel 1998 pubblica Vuelve contenente la hit La Copa De La Vida, o The Cup Of Life nella versione inglese, inno dei mondiali di calcio. Nel 1999 partecipa ai Grammy portando un’esibizione che anima la platea facendogli ottenere una “standing ovation”, e vince un premio per il miglior disco pop latino. Anticipato da Livin la vida loca, nello stesso anno pubblica Ricky Martin, suo primo album in inglese, diventa un fenomeno mondiale e vende più di 20 milioni di copie, dando il via all’invasione latina; Enrique Iglesias, Jennifer Lopez e Shakira sono alcuni nomi. Dal 2004 si impegna nel sociale e fonda la Ricky Martin Foundation, da cui nasce il progetto People for children con lo scopo di combattere lo sfruttamento minorile.L’anno seguente pubblica l’album “Life”. Alla fine del 2006 pubblica “Ricky Martin – MTV Unplugged”, nel 2007 duetta con Eros Ramazzotti nel brano “Non siamo soli”. Alla fine dello stesso anno pubblica cd e dvd dal titolo “Ricky Martin Live Black and White tour 2007”.Il suo album successivo si intitola “Musica+Alma+Sexo” ed esce all’inizio del 2011.Nella primavera 2012, torna a recitare a New York, nel famoso teatro di Broadway nel ruolo di Che Guevara nel nuovo revival del musical Evita. Il 22 aprile 2014 esce Vida, il video ufficiale del singolo di Ricky Martin girato sulle spiagge del Brasile. Nel 2015 è la volta di un nuovo disco: “A quien quiera escuchar”.

Jacopo Sipari di Pescasseroli: Laureatosi con Marco Angius con il massimo dei voti e lode in direzione d’orchestra, composizione e direzione di coro presso il conservatorio di Trieste, diplomato anche in canto lirico presso il conservatorio dell’Aquila, a cui accoppia saperi classici, essendo avvocato della Sacra Rota, con un dottorato in diritto penale e uno in lingua latina medievale e comunica in quattro lingue. E’attualmente il nuovo direttore artistico del teatro dell’Opera di Tirana, direttore artistico del Festival di Tagliacozzo, direttore principale del Teatro dell’opera di Varna e direttore musicale di Sacrum Festival e da settembre sarà anche direttore musicale dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, nonché docente di formazione orchestrale presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok