GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Regina Carter: il violino tra innovazione e tradizione

  • Luglio 14, 2014
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Gli appassionati sanno che, nella storia della musica jazz, la presenza di violinisti è molto limitata e può essere circoscritta sostanzialmente a due nomi, Joe Venuti e Stephane Grappelli. Questo fino a quando, sulla scena, non ha fatto irruzione la statunitense Regina Carter, che ha inciso numerosi cd con icone quali Wynton Marsalis e Kenny Barron. Ma la Carter è nota anche per aver registrato il disco “Paganini: after a dream”, dove eseguiva brani tratti dal repertorio classico, addirittura con il “Cannone”, ovvero il Guarneri del Gesù del 1743, appartenuto a Niccolò Paganini e gelosamente custodito dal comune di Genova.

Un’artista, quindi, che ha sempre manifestato una elevata dose di eclettismo. La Carter, si presenterà questa sera, alle ore 21,25, al pubblico del Ravello Festival in quintetto con Will Holshouser alla fisarmonica, Marvin Sewell alla chitarra, Chris Lightcap al basso e Alvester Garnett alle percussioni, per onorare il tema di questa edizione “Sud” con  un’esplorazione delle sonorità folk del Southern Comfort, suo ultimo lavoro discografico. Regina Carter  spazierà dalla musica classica al jazz alla world music, combinando una tecnica mozzafiato con un innovativo e “ribelle” approccio allo strumento: nelle mani della Carter il violino mostrerà non soltanto il suo lato melodico, bensì anche tutte le sue possibilità percussionistiche.

Il concerto sarà un viaggio alla scoperta delle sue radici familiari in cui, contemporaneamente, riporta alla luce l’humus musicale americano: il nonno lavorava nelle miniere di carbone dell’Alabama, ed ecco che rintoccano qua e là i canti di quei minatori. Dai Monti Appalachi echeggia il melting pot che a quei tempi vedeva intrecciarsi le vicende e le culture di scozzesi e irlandesi, schiavi e nativi americani. La curiosità e la passione che Regina Carter infonde nella musica sono supportate da una costante ricerca di bellezza e perfezione. Ne consegue uno stile versatile e trasversale che spazia dalla classica allo swing, dal jazz al funk. Per quanto riguarda l’approfondimento tecnico dello strumento, ci troviamo di fronte ad un talento assoluto, capace di ottenere dal violino qualsiasi tipo di sonorità, il che rappresenta un pregio enorme e, allo stesso tempo, paradossalmente, un problema di non poco conto per una personalità artisticamente irrequieta come la sua.

In effetti, cambiare continuamente genere è certamente sinonimo di grande versatilità, ma alla fine ciò potrebbe risultare oltremodo dispersivo, contribuendo a rendere di difficile collocazione una musica che, di contaminazione in contaminazione, rischia di smarrire un qualsiasi tipo di identità. La caratteristica più evidente di tanti jazzisti di oggi è l’eclettismo di stili e modelli, senza preoccuparsi troppo di essere coerenti o originali. Riconosceremo nei virtuosismi della nostra Regina Carter, enciclopedica violinista di Detroit, diversi stili di violinisti del passato quali Stephane Grappelli, Stuff Smith, Eddie South o il primo Jean-Luc Ponty, swingando con imperturbabile disinvoltura sui ritmi più vari, dal bop all’afrocubano, dal reggae al samba, un concerto questo, per chi ha la memoria corta e ha sentito parlare solo vagamente di maestri, tra cui non dimentichiamo Ray Nance, che hanno creato un modo di suonare che prima non c’era quale il violino-jazz.

Ma la Carter è nata e arrivata dopo, crescendo nella musica più ibrida e contaminata possibile. Un segno dei tempi, che le ha donato un’ampiezza di vedute e prospettive che la ha incoronata regina del violino.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok