GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Preludes: Dialoghi strettamente familiari

  • Maggio 15, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0
Sul palcoscenico del teatro Verdi di Salerno, applausi per il “concerto” danzato che ha salutato al pianoforte Sofia Vasheruk e sulle punte l’etoile con Alessandro Macario e Amilcar Moret Gonzales

di OLGA CHIEFFI

Platea letteralmente sedotta dal “concerto” per pianoforte e ballerini, andato in scena nel week-end sul palcoscenico del teatro Verdi di Salerno. Un matinée per il progetto educational e lo spettacolo, nel cartellone ufficiale, di Preludes, proposto dalla pianista Sofia Vasheruk con i ballerini Anbeta Toromani, Alessandrio Macario e Amilcar Moret Gonzales è stato rapinoso sia per il pubblico di studenti che per gli adulti, poiché ha offerto uno spaccato superbo della qualità inventiva e profondamente musicale dei quattro protagonisti attraverso cui hanno “letto” mirabilmente le pagine di Chopin, i preludi op.28, il Claude Debussy di Poissons d’or e del Prélude à l’Après-midi d’un faune e ancora  Sergej Rachmaninov  del Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 e la chiusura  con la Ciaccona dalla Partita n° 2 in re minore per violino di Bach nella trascrizione pianistica di Busoni.
 
I ballerini, coreografati da Massimo Moricone, sono entrati nell’ingranaggio pianistico, trasferendo perfettamente nel loro linguaggio, le tensioni tonali, i confronti tematici e il percorso strutturale musicale, che sono divenuti “racconto”, cogliendone con sorprendente facilità la fantasia onirica, l’intimistica ispirazione e la finezza cantabile che caratterizza queste opere. Gli interpreti hanno, così, dimostrato, di non avere avuto alcuna difficoltà nell’unire mentalità e culture differenti, per metterle al servizio di un comune sentire nel segno della serenità e dell’equilibrio sonoro, attraverso dialoghi strettamente familiari delle due arti. Ne è risultata, così una dimensione pienamente in sintonia con l’ideale classico per eccellenza di bellezza musicale e coreutica che ha mescolato virtuosismo ed espressività, schizzando quasi un poema in miniatura. Il risultato è apparso avvicinarsi a una sequenza di quadri tenuta unita non solo da un filo narrativo ma da eloquenza e forza d’espressione rare anche per il modo con cui le proprietà timbriche della raffinata tastiera della Vasheruk si sono compenetrate con la precisione e l’intelligibilità dell’innata naturalezza ed eleganza dei ballerini. Incantevole l’interpretazione de’ l’Après-midi d’un faune, in cui il giovane, carico di desiderio e, preso da un guizzo, inizia a danzare, tendendo il braccio verso la ninfa la quale però, appena i due vengono a contatto scappa, fugge via, lasciandogli non più un’ampia sciarpa, ma delle feticistiche scarpe con tacco altissimo su cui è apparsa l’irraggiungibile ninfa. Raccolte le scarpe, il giovine, le alza al cielo come trasportato da un’estasi e vi si adagia sopra, quasi a possedere la ninfa in un ultimo slancio erotico, prezioso, sottile e indefinito nello stesso modo del lavoro del signor Mallarmé.
 
Incantevole anche l’interpretazione della Chaconne dalla Partita n°2 in Re Minore di Johann Sebastian Bach. La sua cellula tematica è formata da un tetracordo discendente da Re a La, disposto su quattro battute. Da essa si è originato un organismo in costante crescita in cui la tensione drammatica ha conosciuto intensi momenti di danza, che hanno punteggiato un’opera grandiosa, attraversata da una quantità di artifici, figure sempre nuove e arditi passaggi. Non sono mancati neppure l’inversione del tema per moto ascendente e complessi procedimenti di variazione della variazione, che sono state trasposte in danza.
Ciascun interprete vi ha portato la propria abilità tecnica nella soluzione dei non pochi problemi testuali e la propria concezione rispetto al suono e al fraseggio della pianista. Un’opera insomma che, come poche altre, ha invitato gli esecutori al cimento e il pubblico a scelte di pensiero e visione ponderate, non univoche e preconcette. Applausi per tutti con ben tre chiamate per i ballerini e in particolare per la solista.
 
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok