GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Povia: l’immediatezza delle sue canzoni

  • Luglio 20, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il cantautore milanese, celebre per la meraviglia dei bambini e l’istinto naturale dei piccioni, salirà stasera sul palco del premio Charlot. Lo abbiamo incontrato alla vigilia dell’evento

di OLGA CHIEFFI

E’ un artista controcorrente. E sappiamo quanto sia difficile essere controcorrente in Italia. Giuseppe Povia, classe 1972. Da Sanremo ad oggi ha cantato sempre il suo dissenso, prendendo posizioni che altri non hanno avuto il coraggio di prendere. Questa sera salirà sul palco della serata inaugurale della XXXV edizione del Premio Charlot. Lo abbiamo incontrato alla vigilia dell’evento.

Povia vince il festival di Sanremo ormai nel 2006 con la sua hit “Vorrei avere il becco”. Ma era già nel 2005 lo stesso Povia fece il suo esordio sul palco dell’Ariston presentando “I Bambini fanno ohh” anche se la canzone non poté tuttavia essere ammessa al festival della musica italiana per aver già presentato in pubblico il brano, ha pubblicato  post era Covid l’undicesimo album: si chiama “Imperfetto”, come nasce questo album?

 “Il disco “Imperfetto” nasce nel primo lockdown a marzo 2020. Dovevo inventarmi qualcosa per contenere la depressione e le tantissime incertezze di quel periodo. Così ho sfruttato una vecchia cantina per farci un piccolo studio e realizzarlo, dalla scrittura al mastering. È venuto bene, sa di cantina per questo l’ho chiamato così”.

Oltre venticinque le tappe del tour 2023 che Povia porterà in giro per la penisola. Questa volta, il cantautore dei “I bambini fanno ohh” e “Vorrei avere il becco” farà ascoltare le track list di “Adolescenza”, che è anche un libro?

“Il tour ha raggiunto quasi le 100 date e sto ancora cantando “Imperfetto”, “Nuovo Contrordine Mondiale” e le canzoni del passato.

Quanto è importante e come si fa a sorridere oggi?

“Personalmente cerco di prendere la vita giorno per giorno, con calma, progettando ma anche improvvisando. E poi c’è la musica che mi aiuta a superare gli stati d’animo bassi quando ci sono”. 

Dove guarda l’industria musicale? Cosa si può dire e cosa no? Lei si sente un discriminato? 

“L’industria è industria sempre quindi punta a fare soldi dove li può fare, questo vale per tutti i settori. Io dico quello che penso, non riesco ad essere politicamente corretto, cioè falso. A volte per questo si chiude qualche porta importante ma se ne aprono altre come il Premio Charlot, prestigiosissimo. Felice di esserci il 20 luglio”.

Come vede la strambata verso il rap e la continua contaminazione con la tradizione araba e balcanica? 

“È un genere di successo, piace a molti, specie alle nuove generazioni quindi lo vedo bene. Spero che ci siano canzoni che restino nella storia e non rimangano in testa solo per qualche mese”.

Quale è il suo rapporto con la musica “classica”,  anche se noi siamo contrari alle barriere

“Amo la classica, soprattutto Wagner e Vivaldi”.

La musica in qualsiasi contesto e di qualsiasi genere può essere ancora vera e quindi salvifica? 

“A me scrivere parole, musicarle e farle diventare canzoni, ha salvato la vita!”.

   

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok