GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Magna Musica tra Salerno e Tirana

  • Settembre 5, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
1

Il teatro Verdi ha inaugurato il settembre di concerti, nella chiesa di San Benedetto, con l’oboe di Francesco Di Rosa e sette  studenti del Martucci in orchestra all’Opera di stato albanese, per l’evento d’apertura, tra Rachmaninov e Mahler

di OLGA CHIEFFI

La musica costruisce un ponte che conduce verso il tempo della vita. Colui che ascolta e colui che suona vi ci trovano un amalgama perduto di passato, presente e futuro. Su questo ponte, finchè la musica persiste, si andrà avanti e indietro. Sabato sera ci siamo ritrovati su questo ponte di musica che ha legato, nei due concerti inaugurali del settembre del Teatro Verdi e dell’Opera di Tirana, secoli, generazioni di musicisti, luoghi. Il concerto della Pace, promosso dalla direzione artistica del Teatro Verdi di Salerno,rappresentata in sala dal Maestro Antonio Marzullo, ha ospitato l’ensemble tutto al femminile dell’Orchestra da camera del Teatro di Kharkiv, raso al suolo, nel conflitto russo-ucraino ancora in atto, nato con l’obiettivo di favorire la divulgazione del lavoro di compositori ucraini all’estero, con ospite l’oboista Francesco Di Rosa, solista e direttore. In contemporanea, all’ opera di Tirana veniva inaugurato il nuovo cartellone lirico-sinfonico e di balletto, firmato dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e dalla sovrintendente  la violinista Abigeila Voshtina, il quale è salito sul podio per dirigere la Rapsodia su un tema di Paganini, op. 43 di Sergej Rachmaninov con Giuseppe Albanese al pianoforte e la I sinfonia in Re maggiore, il Titano di Gustav Mahler, con in orchestra suoi sette allievi del conservatorio “G.Martucci” di Salerno. Dies Irae il titolo della serata albanese e il ponte di musica ha attraversato Napoli, quella piazza Municipio a due passi dal teatro San Carlo e dal San Pietro a Majella, luogo di altra guerra, in cui sono stati trucidati il corpo e i sogni del giovanissimo cornista Giovanbattista Cutolo. Non è affatto semplice, oggi, continuare ad affermare che la musica sia salvifica, ma siamo consci che il suo sia l’unico segno in grado di lasciarci intuire  l’indicibile, cui l’uomo sempre aspira, che in esso si mostra di un mostrarsi che spegne la voce e lascia un’ombra, ombra che abbaglia, che nasce e finisce in quel silenzio, che ora siamo tutti chiamati a “fare”. Giuseppe Albanese ci ha rivelato che il pubblico ha bisogno di “emozione”. Dai frammenti pervenutici da Tirana del suo Rachmaninov, il pianista, in piena empatia col direttore Jacopo Sipari, si è posto alla ricerca del “tempo pathico” (Aldo Masullo), quale appassionata cura contro l’insensata in-differenza da cui siamo attanagliati. Tecnica impeccabile, pari spessore sonoro e musicalità, in uno straordinario omaggio al compositore russo, in cui il primo merito del solista è stato trasmettere per intero la finezza sonora e la grana poetica dell’opera, cogliendo la vera, intima, profonda musicalità insita nella pagina scritta. Quindi, l’orchestra di Tirana guidata dal Maestro Sipari e, con in formazione, Gaetano Apicella (clarinetto basso), Carmine Landi (percussioni), Elpidio Matteo Buonpane (clarinetto piccolo in Mib) Mauro Castiello (tuba), Antonietta Lamberti (arpa), Davide Papa (tromba) e Andrea Ronca (ottavino), oltre dieci strumentisti dell’Umberto Giordano di Foggia, per l’esecuzione della prima Sinfonia di Gustav Mahler. Un’esplorazione del suono quella del direttore alla testa della sua orchestra, dalla quale è riuscito ad ottenere sfumature di timbri, comunicando al pubblico, il fascino e lasciando intuire i misteri di un universo sonoro sulla via dell’illimitato. Caratteristica della sua direzione è quella ricerca dell’armonica risultante tra spinte concettuali e formali di natura diversa, che lo ha reso “gemello” di Albanese nella rapsodia: l’invito positivo finale non è scivolato nella fredda celebrazione di un ottimismo mascherato, ma in una interpretazione segnata dal fuoco propulsivo e positivo della partitura, grazie anche ad una formazione particolarmente attenta ed ispirata. Menzione per il giovane piattista Carmine Landi: il finale della sinfonia per intero nel suo non facile strumento, tra esplosione, equilibrio e tensione, sino all’epilogo, la ricerca dell’iniziale “Naturlaut”, punto di partenza, ma anche rifugio ideale e inattingibile della poetica mahleriana. La chiesa di San Benedetto, è risuonata, invece, dell’aristocratica grazia e flessibilità di fraseggio, del suono assoluto dell’oboe di Francesco Di Rosa, il quale ha proposto il concerto di Alessandro Marcello in Do minore e quello in La minore di Antonio Vivaldi Rv.461. Varietà di suono, cesello di ogni nota nei larghi, di espressione, di movimento, che abbiamo apprezzato anche nella lettura direttoriale e nella realizzazione del contrasto agogico e dei ritmi elastici e agili. Standing ovation per l’orchestra che ha dedicato al pubblico salernitano, a sua volta la Sinfonia di Felix Mendelssohn-Bartholdy per archi n. 10 in Si minore, le Danze popolari rumene di Bela Bartòk e la Danza Spagnola di Myroslav Skoryk al pubblico salernitano, in una lettura appassionata affidata agli sguardi incrociati delle prime parti dei violini, della viola e del violoncello alla ricerca dell’amalgama adatto ad ogni pagina. Fiori, commozione e bis, l’immancabile “Gabriel’ oboe” di Ennio Morricone: dal suono del disincanto, il messaggio di resurrezione, speranza e gioia.

 

Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok