GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Opera

Lo charme di Scarpia

  • Dicembre 24, 2016
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Fiorenza Cedolins e Daniel Oren firmano questa Tosca natalizia. Renzo Giacchieri realizza la gabbia precostruita da Giacomo Puccini. Superba l’orchestra che sposa l’intenzione di un Ambrogio Maestri, interprete di un barone quasi simpatico.

Teatro Verdi tutto esaurito per la prima della Tosca, che si pone in chiusura di una interessante stagione lirica. Come ci si attendeva, Renzo Giacchieri non ha messo naso fuori della gabbia precostruita dai tempi e dai luoghi del libretto, senza tentare nulla, finanche il rosso del vestito di Tosca, evocante la più amate delle locandine di quest’opera, ma ideando la assoluta e inutile novità della pistolettata finale di Spoletta, che in genere impedisce al Sergente che comanda il plotone di esecuzione di finire Mario Cavaradossi, ricoprendolo, invece, con un mantello. Tosca è una partitura che Daniel Oren ama e si è potuto toccare con mano, forse per la scommessa realistica cui lo incita. Oren ha adattato l’orchestra a questi cantanti, procedendo ad un lavorio di cesello che non ha mai disarticolato, andando, invece, a cogliere infallibilmente la sintesi delle linee dinamiche, di una partitura che è risultata, stavolta, tersa e aerea per il disegno drammaturgico e il disegno espressivo. La voce dei cantanti è andata ad esprimere segni di creature nude di ogni idealità, puro sussulto psicologico, schiavi di se stessi, della loro parte più oscura, annientati definitivamente dal corsivo della vita.

In Tosca la disperazione si imbeve di politica, e di quell’intrecciarsi del potere laico con l’altare che è stata la linea difficile della nostra storia unitaria dal settembre del 1870 in poi. Ambrogio Maestri l’eccellenza assoluta del baritono buffo, adorato Falstaff o Dulcamara, porta il pubblico quasi a parteggiare per il subdolo charme del barone Scarpia, che non appare per intero mostro mefitico e corrotto, quale è, ma sincero uomo di mondo e fedele servitore dell’autorità, che in “Tre sbirri…e una carrozza”, che rivela il personaggio, ha addomesticato anche l’orchestra, con il suo canto perfetto, rotondo e la sua recitazione elegante, mai malvagia, come si addice al sanguinario capo della polizia segreta. Fiorenza Cedolins è la Tosca italiana per eccellenza, splendida nella voce e nella recitazione ha ben definito gli strappi vocali che costellano la sua parte, srotolando d’esperienza il velluto della sua voce, in quelle pause di disteso lirismo, e nell’ attesissima “Vissi d’arte” che ha fatto testo a sé, facendo “cadere” il teatro oltre che rivelando la assoluta padronanza del canto di conversazione.

Gustavo Porta è sul viale del tramonto. Poco controllo su di un fin troppo generoso registro acuto, ma vanno riconosciuti i meriti di uno sforzo che, però, più di una volta, è divenuto enfasi uniforme, in particolare nel primo atto, mentre, la più compiuta e appassionata confessione di Cavaradossi “E lucevan le stelle”, così come, “O dolci mani mansuete e pure” hanno strappato l’applauso, nonostante la minima sottolineatura psicologica del personaggio, e qualche “spigolo” di troppo. A completare il cast, un Angelotti da dimenticare per la voce di Carlo Striuli, Angelo Nardinocchi un indovinato sagrestano, un convincente Spoletta è risultato Francesco Pittari, unitamente allo Sciarrone di Pierrik Boisseau e al carceriere di Navot Barak. Dignitosi il coro di Tiziana Carlini e le voci bianche di Silvana Noschese, così come una menzione va ad Aiscia Husanait, che ha cantato, con voce pura e intonata, la difficile aria del pastorello che gioca con il modo lidio, incantando l’uditorio. Finale firmato interamente dall’orchestra e dai nostri legni. Lo sfondo d’amore fra l’eroina e il suo Mario è la sontuosa evocazione del paesaggio romano.

Daniel Oren ce ne ha offerto la pantografia musicale, con gli improvvisi incendi convulsi, e le sfibratezze necessarie dei violini, che guidati da un’impeccabile Daniela Cammarano, sembrano lacerarsi nelle sete esotiche, unitamente ai legni, di Valeria Serangeli, Hernan Gareffa e Antonio Senatore, che trasaliscono alludendo a soffocazione. In un cielo, firmato da Jean Baptiste Warluzel, la luce delle stelle s’incenerisce e apre allo sconsolato Malessere del secolo breve, sotto l’abituale pioggia di rose e applausi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Opera

Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa

  • Olga Chieffi
  • Giugno 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Le “voci” di Norma

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Dalla parte del cavallo: Die Walküre

  • Olga Chieffi
  • Aprile 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

  Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti

La “primavera” musicale del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok