GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Opera

Le “voci” di Norma

  • Maggio 12, 2025
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Successo atteso per Gilda Fiume nel suo teatro Verdi, nel ruolo del titolo, regina assoluta insieme alla sua Adalgisa Francesca Di Sauro, di un cast dismogneo in particolare riguardo gli interpetri maschili, il tenore turco Mert Süngü e Carlo Striuli Oroveso. Il direttore Michael Balke non ha trovato la giusta balance in buca, dove la vince il primo oboe Antonio Rufo e il suono dei celli guidati da Livia Rotondi, regia “magica” e visionaria per Sarah Schinasi

 Teatro sold out e parterre de roy per la prima di Norma, da tutta la stampa specializzata, al soprano Donata D’Annunzio Lombardi, in veste di Maestra della Adalgisa, al direttore Francesco Ommassini, a sorpresa,  per la sua Gilda, capolavoro belliniano che è tornato al teatro Verdi dopo otto anni, con la stessa interprete nel ruolo della sacerdotessa, una più che matura, per questo personaggio Gilda Fiume. Una Norma, quella voluta da Michael Balke con tutti i tagli aperti, per quasi tre ore di opera, che ha così offerto ad essa indirizzo nettamente belcantistico, grazie alle qualità del nostro soprano. La cantante è stata, infatti, in grado di sublimare il lirismo intrinseco della voce belliniana, grazie a una tecnica che le permette di esibire variazioni di agilità e puntature acute, che si sono finemente integrate con il luminoso timbro. L’ intero spettro vocale e coloristico è stato rivelato con cura e passione, evidenziando l’attenzione meticolosa e il coinvolgimento emotivo della cantante nella sua interpretazione. Poche opere, infatti come Norma sono capaci di creare uno spazio musicale che trascende la dimensione ordinaria e suggerisce un senso di eternità o di fuga temporale.  E’ questa l’essenza della regia di Sara Schinasi, coadiuvata dallo scenografo e costumista Alfredo Troisi, anche per la regista un pronto ritorno sul palcoscenico salernitano dopo i successi di Pagliacci e l’Italiana in Algeri, che ha schizzato una sacerdotessa “magica”, tra simboli della scienza occulta, liquidi blu e una Avada Kedavra, una Maledizione senza Perdono, per suonare il sacro bronzo, con emissioni di luce ed energia, perfettamente concordata con il suonatore di tam, il percussionista Simone Parisi. Scena semplice con proiezioni dei fregi delle ville pompeiane e uno strano bugnato, abbastanza discutibile, usato anche per gli interni su cui venivano proiettate figure e fregi dei celebrati scavi campani. La sorpresa della serata è risultato il giovanissimo mezzosoprano Francesca Di Sauro, pregnante interprete del ruolo di Adalgisa, artista già di coscienza, preparazione , intelligenza, autodisciplina, che l’hanno portata ad impreziosire, in particolare i pezzi d’assieme, sia per il suo impegno nel rendere il personaggio, sia per la musicalità, la bellezza del timbro insieme alla freschezza della sua luminosa voce. Il risultato sono stati duetti spettacolari in cui le voci femminili si sono unite in modo perfetto. Dolenti note, invece, per le voci maschili principali, a cominciare dal tenore turco Mert Süngü, il quale è venuto a sostituire nel ruolo di Pollione, l’infortunato Vincenzo Costanzo. Voce con pur qualche numero, ma mal controllata, la “perla nera”, con problemi nel portamento, acuti forzati, imprecisi e vocali spalmate. Il suo Pollione, il quale non ha fatto intravvedere e immaginare i tratti essenziali che abbisognano al ruolo, arrivando al finale di un’opera veramente impegnativa per tutti, decisamente stanco, ha svolto il compito rivelando un tono stentoreo e con qualche pecca d’intonazione. A Carlo Striuli diamo la palma per il physique du rôle di Oroveso, che trae auspici dal suo filtro al blu curaçao e angostura: lo ricordiamo già nel 2011 nel ruolo, sono trascorsi ben quindici anni e i suoni visionari, oramai, hanno messo, immaginiamo, le altre voci in difficoltà negli assieme. A completare il cast, splendida prova di Miriam Tufano, che ha dato voce a Clotilde e il dignitoso Flavio di Francesco Pittari. Il direttore Michael Balke, scuola tedesca, gesto contenutissimo, a volte invisibile, non ha trovato la giusta balance tra le sezioni, di cui possiamo salvare, a pieno titolo gli archi gravi, a cominciare dal bel suono dei soli sei celli guidati da Livia Rotondi, che crediamo abbiano preso iniziativa da soli, così come i legni, rotti all’arte per questo titolo, in cui si sono ascoltati fini preziosismi di suono, a cominciare dal primo oboe Antonio Rufo, in trio con Antonio Senatore al flauto, assoluto protagonista dell’invocazione alla luna, con alla sua destra l’ottavino di Vincenzo Scannapieco e il clarinetto di Luigi Pettrone, che ha inteso concedersi un riuscitissimo pianissimo, dobbiamo dire di novecentesca memoria, al pari dei filati con “forchetta” di Norma. Qualche incomprensione da parte del direttore anche con i cantanti, in particolare al momento delle agilità, con rallentamenti evidenti. Intenzioni veramente diverse tra gli ottoni che, stavolta non hanno convinto, e i corni puliti, ma presenti sull’orchestra come non mai. Bellini, purtroppo, non ha trovato in Balke chi sappia attuare in coerenza estetica ogni sua più riposta invenzione. Orchestra dismogenea, quindi, ma un plauso va alla banda di palcoscenico e alle percussioni, sempre più che sacrificate nei palchetti laterali a combattere con sonorità e spazialità per l’intera opera. Francesco Aliberti direttore del coro e preparatore della bandina è riuscito a trovare soluzioni per tutti, in particolare nel raffinatissimo ultimo intervento in crescendo, che condanna Norma al rogo, tradito, però, nel “Norma viene” dalla mediocre comunicazione buca palcoscenico. Bellini, purtroppo, non ha trovato in lui chi sappia attuare in coerenza estetica ogni sua più riposta invenzione. Lancio di rose su tutti i protagonisti e ovazioni per Gilda Fiume e Francesca Di Sauro. Si replica stasera alle 18., un

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Opera

Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Dalla parte del cavallo: Die Walküre

  • Olga Chieffi
  • Aprile 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

  Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti

La “primavera” musicale del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Un cartellone che spazia dal belcanto al Novecento

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 18, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Un cartellone lirico nel segno del cavallo

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 18, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Le allucinazioni di Maria su La Traviata di Vaccari

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 6, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    Le “voci” di Norma
    • Maggio 12, 2025
  • 2
    Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”
    • Maggio 12, 2025
  • 3
    Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro
    • Maggio 12, 2025
  • 4
    Gilda Fiume: un soprano sopra le righe
    • Maggio 12, 2025
  • 5
    Dalla parte del cavallo: Die Walküre
    • Aprile 20, 2025
LEGGI ANCHE
  • La padronanza retorica di Jacopo Sipari
    • Aprile 18, 2025
  • Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce
    • Aprile 12, 2025
  • Musica per il Giubileo della Speranza
    • Aprile 12, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (226)
  • Opera (64)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (49)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok