GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Le Roi Jacot s’amuse

  • Maggio 7, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Trionfo assoluto del flautista svizzero, prima parte dei Berliner, sul palcoscenico del teatro comunale di Benevento, il quale ha eseguito al traversiere, opere di Mozart e Carl Philipp Emanuel Bach, con le prime parti della filarmonica cittadina, ospite dell’Ofb e dell’Associazione Falaut di Salvatore Lombardi

di OLGA CHIEFFI

“Mi sono divertito stasera a suonare qui, ora andiamo tutti a mangiare”. E’ racchiusa in questa frase l’invenzione della gioia di Sèbastian Jacot, costruita in una splendida serata, insieme alle prime parti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, anche organizzatori della stagione, Salvatore Lombardo e Federica Paduano al violino, Simona Ruisi alla viola, Emilio Mottola al cello, Pierluigi Bartolo Gallo al contrabbasso e Debora Capitanio al clavicembalo, in sinergia con l’Afi-Falaut di Salvatore Lombardi, che è stata interamente dedicata alla musica del secolo dei lumi, divisa tra Wolfgang Amadeus Mozart e a Carl Philipp Emanuel Bach. Acustica secca il teatro, cielo aperto, quindi con proiezione di suono non certo semplice, il programma ha avuto inizio col Divertimento n. 1 in re maggiore, K 136, di Wolfgang Amadeus Mozart, con perfetta intesa tra le parti, che hanno ricreato il clima sereno della partitura, in cui tutto è scorso con grande fluidità, con tavolozza di colori e contrasti dimezzata, purtroppo, proprio dal luogo, ma con una resa esecutiva, che abbiamo intuito certamente giunta dopo un minuzioso lavoro di studio, rivelatasi perspicua, a tratti elegante, e che ha restituito con onestà e accuratezza la raffinata scrittura mozartiana. Sebastian Jacot ha, quindi, unito il suo flauto agli archi per il Quartetto in re maggiore, K 285 di Wolfgang Amadeus Mozart, una porta favolosa quella aperta dal flautista, sulla sostanza e sulla qualità poetica d’interpretazione, in cui attraverso l’intensa affettuosità dei contenuti e dei modi, la morbida flessibilità della pronuncia e del fraseggio strumentale, ha rivelato la capacità non comune di riconsiderare, sotto una nuova luce, non soltanto passaggi e giri di frase, ma anche timbri e colori, scelte dovute anche allo strumento in legno, a cui è corrisposta la restituzione di un disegno formale perfettamente compiuto e coerente.

Il clou della serata è  stato Concerto in re minore per traversiere e archi, H 484.1 di Carl Philipp Emanuel Bach, che ci ha rimandato ad un quadro che si presume l’apice della vicenda umana e professionale del nostro compositore: il Concerto di flauto a Sanssouci, dipinto da Adolf Menzel nel 1852. Assiso alla tastiera di un clavicembalo, nel mezzo di un piccolo, ma scelto complesso di quattro archi, egli accompagna il grande Federico, che si esibisce solista al flauto, mentre la famiglia reale e pochi altrettanto scelti invitati, inclusi Carl Heinrich Graun e il devoto Quantz, ascoltano assorti in vari gradi di estatico rapimento. Una composizione di una bellezza straordinaria questo concerto, connotato da una scrittura inquieta e tecnicamente molto difficile per tutte quelle velocissime note staccate e gli ampi intervalli molto rapidi, che caratterizzano uno stile dotato di una componente di sorpresa di domande lasciate sospese, di grande sensibilità e di slanci già romantici. Musica questa, che non può essere affatto eseguita in modo superficiale. Lettura nella tradizione, quella di Jacot per quanto riguarda lo stacco dei tempi e la realizzazione degli abbellimenti, ma con una sottolineatura particolare della componente orizzontale melodica e cantabile che, spesso, Carl Philipp contrasta e verticalizza, ma che sbocca in maniera meravigliosa soprattutto nel tempo lento, sia quei momenti di pathos, quasi romantici.

L’ensemble ha mantenuto discrezione e sottigliezza anche nei momenti di maggiore concitazione e intensità, dei procedimenti discorsivi e dialogici, il naturale riserbo che connota anche le esplosioni più incandescenti, l’asciuttezza gestuale che talvolta si è compiaciuta di una certa rarefazione e scoperta nudità, esaltando la trasparenza del tessuto cameristico. Da parte sua Sebastian Jacot ha ben individuato  certe linee di forza direzionali che innervano il dettato compositivo di Carl Philipp Emanuel Bach, la libertà di un’invenzione che seppure sorretta da una tecnica sofisticata, ne occulta gli artifici per porre in piena luce l’immediatezza espressiva ed lanciarsi in quel “gioco” al flautista tanto caro essendo circense e che lega i termini jongleur, gioia e quindi l’arte tutta vissuta senza secondi scopi, ma nella sua totalità.

Applausi scroscianti per tutti e per bis uno dei soli più intensi per flauto, Syrinx di Claude Debussy, con cui Jacot, voce sola, ha riportato il mondo del mito al presente: il suo fauno è colto, non senza una certa ironia, nell’atto di danzare –tendente all’enunciazione evocativa, al senso del mistero, fino al misticismo, ma sempre illuminato da un ironico e gioioso sorriso.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok