GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

La Roma del Poiein, delle Arti e della Bellezza in Ara Coeli

  • Novembre 9, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Alte autorità ecclesiastiche, civili e militari, nobiltà romana, figure del mondo dello spettacolo sono intervenute al concerto diretto da Jacopo Sipari di Pescasseroli

di OLGA CHIEFFI

“V’han contesse, baronesse, marchesane, principesse” recita l’aria de’ Il Catalogo dal Don Giovanni di Mozart, ma domenica scorsa la platea allestita nella basilica di Santa Maria in Ara Coeli per l’VIII edizione del Sacrum Festival, che ha salutato la sinergia con la Fondazione Domenico Bartolucci, presieduta da Franco Biciocchi e dal Cardinale Dominique Mamberti, presenti in chiesa, è stata impreziosita da tutti i bei nomi e dall’eleganza della nobiltà romana, a cominciare dalla Principessa Daria Borghese, dalla marchesa d’Aragona, dal Duca Giulio Grazioli. L’alta qualità del concerto e, in particolare, la bacchetta internazionale di Jacopo Sipari di Pescasseroli, hanno creato attorno a lui, che è riuscito a festeggiare sul podio anche il suo genetliaco, un cerchio ammirato di figure prestigiose appartenenti a diversi corpi diplomatici, dall’ambasciatore dell’Azerbaijan Rashad Azlanov, a quello di Monaco, Philippe Orengo, da Francesco di Nitto, Ambasciatore d’Italia e quello Bulgaria Kostadin Kodzabashev, presso la Santa Sede a Rene Juan Mujica Cantelar , feluca di Cuba e Alberto Medardo Barranco, ambasciatore del Messico, Tatjan Garcevic ambasciatore della Serbia, entrambi presso la Santa sede, unitamente ad Achim Sckade, Ambasciatore del Min.Plen tedesco.  La musica suonata e ascoltata non potrà mai essere cancellata, qualunque cosa accada. Se un giorno la terra congelasse, oppure si riscaldasse, se gli uomini sparissero, anche allora, il tempo della musica vissuta si conserverebbe in un qualche istante, poiché esso è capace di bruciarlo, di fermarlo, se arte vera. A questo concerto non ha certamente inteso mancare il mondo della musica, rappresentato da coloro i quali hanno da sempre creduto nel talento di Jacopo Sipari di Pescasseroli, con tutte le sue urgenze espressive, a cominciare dal sovrintendente del teatro dell’Opera di Tirana, Abigeila Voshtina, la presidente della Conflirica italiana, Daniela Traldi, con il marito Stefano, Franco Moretti, direttore Generale della Fondazione Puccini; non è mancato il direttore del Conservatorio G.Martucci di Salerno Fulvio Artiano, unitamente a Bruno Carioti, Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, come anche il mondo dello spettacolo, con la Silvana Giacobini in veste di presentatrice del concerto, ripreso dal regista Giacomo Iacolenna, che riascolteremo in Rai, e tra il pubblico Eleonora Giorgi. Tra le prime file, ad applaudire, abbiamo intrvisto Maria Consiglio Visco, l’onorevole Simona Baldassarre assessore alla cultura, Ettore Sequi, ex Segretario Generale della Farnesina, il Senatore Michele Fina. Un concerto, questo, con in programma le massime opere sacre di Faurè e Bartolucci, che, interpretate secondo la linea di una “inversione del tempo”, per dirla con Mission, si sono poste l’obiettivo di cercare nel flusso dell’esperienza vivente e della sua ostinata armonia, il significato e il mistero di questo tempo, oramai esposto all’assoluta assenza di fondamenti, “svegliandoci” ad un nuovo corso, tenuto ad agire tanto più responsabile e vigile, ad un tempo nuovo, “bello” che continui ad arricchire l’universo d’umanità.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok