GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Il viaggio, Copernico, il pomodoro: tu che guardi le stelle

  • Dicembre 21, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Nella notte di Santa Patrizia, giovedì 21 alle ore 18, un sepalo verde a forma di stella intraprende il suo percorso dall’ipogeo di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, per brillare nel cielo di Concetta Modica nel vernissage della mostra “Dalla Terra al Cielo”

di OLGA CHIEFFI

Tra Quattrocento e Cinquecento, l’alba dell’Evo Moderno, l’era delle grandi scoperte, del Nuovo Mondo, è firmata da due personaggi che esprimono col loro pensiero e con le loro azioni l’anelito di conquista e conoscenza dello spazio. L’ astronomo Niccolò Copernico, che con le sue scoperte celesti annulla la cosmologia tolemaica tanto aderente alle teorie bibliche sull’ordine dell’universo e il navigatore per eccellenza, Cristoforo Colombo, altra figura simbolo stesso del meraviglioso, della sfida e del viaggio in sé, che insieme non solo posero fine all’incredulità sulla sfericità della Terra, ma pure all’impossibilità di navigare l’oceano. Quattrocento anni dopo l’Uomo, mettendo in relazione il fisico e il metafisico,“senza timore, nel cielo sereno d’una notte d’ottobre,/ mise altri luminari uguali /a quelli che giravano/ dalla creazione del mondo. Amen.”. Il verso del Salvatore Quasimodo  di “Alla nuova luna”, l’ode allo Sputnik lanciato nel 1957, che proprio come stella va a seminare altri mondi, ci offre la synthesis del progetto “Dalla terra al cielo”, che da giovedì serata inaugurale con taglio del nastro previsto per le ore 18, animerà il complesso museale di Santa Maria del Purgatorio, con una ricca ed eterogenea programmazione, dominata dal suo evento clou, ovvero l’installazione dell’opera di Concetta Modica “Il viaggio di un sepalo per diventare stella – ritratto di una notte, La notte di Santa Patrizia”. L’inaugurazione della mostra avverrà alla presenza dell’artista Concetta Modica, della curatrice del Complesso Museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco Francesca Amirante, della curatrice della mostra Susanna Ravelli, dello storico dell’arte Marco Izzolino, del progettista culturale Nicola Ciancio. L’opera di Concetta Modica è il primo dei sei lavori ad essere svelato dalle artiste della residenza itinerante Grand Tour en Italie, ideata da Michela Eremita e Susanna Ravelli, che si è tenuta a Napoli tra il 2022 e 2023 con la presenza anche di Maura Banfo, Simona Da Pozzo, Stefania Mazzola, Tiziana ed Isabella Pers. L’opera esposta nel Complesso del Purgatorio ad Arco è un manifesto della collaborazione, si ascende non da soli, ma con un aiuto mutualistico di anime e di aspirazioni, una dimensione condivisa, confermata anche nella pratica artistica e nel contributo di persone e organizzazioni locali: Maria Corbi, Nicola Ciancio e Marco Izzolino  

L’opera di Concetta Modica, un drappo in neoprene, corde, filo oro, fusioni in bronzo, pietre, ha in sé l’idea di viaggio come esperienza di conoscenza, ma anche di migrazione. Un sepalo, il caratteristico calice verde a forma di stella che sostiene il frutto del pomodoro, sogna di diventare stella e attraverso una fuga ci riesce, unendosi a tutti gli astri nel cielo. Una metafora della possibilità di uscire dal proprio orto e dal proprio destino, ma anche un viaggio come momento di introspezione, di ricerca delle proprie aspirazioni, di conquista del proprio posto nel mondo.

“Questo viaggio partenopeo di un sepalo di pomodoro per diventare stella di Concetta Modica è dedicato a Santa Patrizia. – spiega Susanna Ravelli – Un cielo costellato di sepali di pomodoro lucenti che rappresentano le aspirazioni, i desideri, un universale tensione di speranza proiettati in un firmamento che è anche un omaggio all’anima e alla potenza femminile della città. Napoli velata svela, nella ricorrenza della sua fondazione, solstizio d’inverno del 475 a.c., il suo incanto di astri e anime ascese, nell’abisso della notte che cattura gli sguardi dei poeti, degli artisti e che affascinò Niccolò Copernico divenendo materia della sua rivoluzione scientifica”.

Gli studi di Concetta Modica iniziano già nel 2018 dando vita ad opere che hanno preso forme diverse: video, animazione, illustrazione ad acquerello o a affresco su piani di terracotta, utilizzando sepali che diventano stelle dorate. Solo in un secondo momento i cieli stellati con i sepali dorati diventano la rappresentazione di una notte precisa, quella che si accompagnava ad un piccolo avvenimento ha cambiato la storia. “L’ipogeo del Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ospita il culto rivolto a resti umani anonimi. Sono anime in viaggio dal purgatorio verso il paradiso. – dice Concetta Modica – Il nostro sepalo di pomodoro è in viaggio anche lui, va verso l’alto perché vuole diventare stella. La chiesa inferiore è cimiteriale, una parte è adibita a Terrasanta, c’è la terra e il buio, manca un cielo. Così nello scivolo dove venivano calate le salme ci sarà un cielo a cui le anime possono guardare e il nostro sepalo potrà continuare il suo viaggio”. Sarà il cielo di una notte ad essere rappresentato, quella del 25 agosto 1625 data della santificazione di Santa Patrizia, che è anche il giorno dell’anno in cui il sangue si scioglie. Nell’opera, sul drappo color del cielo sarà riprodotta la posizione delle stelle nella notte di Santa Patrizia ricamate con filo d’oro con inserimento delle fusioni in bronzo e ceramica di sepali di pomodoro. “Nell’installazione di Concetta Modica ci sono la terra e il cielo, c’è un semplice e corruttibile sepalo di pomodoro che diventa stella: ci sono quindi tutti gli elementi che fanno parte dell’universo delle anime pezzentelle, che sperano nella loro umanità di ascendere dalla terra al cielo grazie alle preghiere, alle intermediazione, alle cure dei vivi. – afferma Francesca Amirante, – Guardano in alto, sempre in alto, le anime del Purgatorio ma nel magnifico ipogeo della chiesa del Purgatorio ad Arco non vedono il cielo e allora l’opera di Concetta Modica diventa un altro atto di cura: un piccolo pezzo di universo si insinua nelle profondità della terra e porta a tutti coloro che riposano uno scorcio di cielo, puntellato di stelle. Il sepalo è diventato luce”. Negli scritti di Gesualdo Bufalino, nel solco della tradizione siciliana che va da Verga a Tomasi di Lampedusa, è sempre presente la contemplazione della morte: “Dove è più nero il lutto, ivi è più flagrante la luce” (da “Diceria dell’untore”). Così sarà metafisicamente e realmente anche nell’Ipogeo di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, ove la disparizione emana verso di noi il fiore di un’amara, ma nuova primavera, di un’era da esplorare, in cui ritagliare una nuova terra d’amicizia e colloquio. Il viatico del “sogno” parte dal buio, dall’ombra come nella caverna di Platone, mentre ci si tiene al palo del grande realismo, in un rapporto reciproco tra paradosso e quotidianità che appare basato su di un’ambivalenza nella quale gli opposti si legano dialetticamente e i confini fra illusione e realtà sono costantemente violati, ma per essere ripristinati in un movimento incessante di contrapposizione e di fusione. Concetta Modica col suo cielo stellato ci invita ad abbandonare ogni intento di controllo e a tentare di scoprire i mezzi che consentano di essere noi stessi. E nel dire le cose, nel dire il silenzio presente in esse, la parola nel suo domandare deve riaccendere la meraviglia. Meraviglia che non è solo incanto o superamento estatico della ragione, ma è, e continua ad essere, riflessione: la riflessione del cogito che prova insieme l’angoscia del silenzio – ossia della morte – e la gioia della parola, della luce delle cose. Come salvarci dall’erosione del tempo e dell’indifferenza? La strada ce la indica il filosofo Aldo Masullo: umanizzando le occasionali emozioni, siano esse l’incontro con lo sguardo puro di un animale, il sublime della natura, un cielo stellato, una lettura, la partecipazione ad un evento artistico. Non v’è infatti “fenomeno”, ovvero “vissuto”, emozionale e non, che non sia tale perché è sentito come “mio”, proprio di un sé. Movendo le emozioni e ritrovandosi in esse, l’erosione del tempo scomparirà, i rapporti saranno nuovamente possibili, grazie alla differenza e al dialogo, che si risolverà in discorsi d’Amore, unico viatico valido per il futuro dell’Umanità.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok