GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Gli Scenari pagani di Peppe Servillo

  • Gennaio 26, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il cantattore casertano, presenterà sabato 28 gennaio, negli spazi del Teatro Sant’ Alfonso di Pagani, Carosonamente, in quartetto con i Solis Strings

di OLGA CHIEFFI

Durante la guerra erano penetrati di colpo nel nostro paese e in particolare a Napoli i nuovi ritmi americani e il jazz. Quei ritmi avevano portato una ventata nuova anche nella nostra musica leggera e uno dei demiurghi di questa contaminazione fu Renato Carosone. Pagine di musica ben assemblati, gocce d’America, di flamenco, di tango, di bajon e di cultura musicale nostra, ripulita da memorie imbalsamate, è questo il Renato Carosone che ascolteremo sabato sera, alle ore 20,45, da Peppe Servillo e i Solis Strings, ovvero, Luigi De Maio, ovvero Vincenzo Di Donna al violino, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia, violoncellista e chitarrista oltre che straordinario arrangiatore delle musiche dello spettacolo “Carosonamente” di Peppe Servillo.

Il concerto principierà  con il brano “I tre guagliune” e lo stesso Peppe Servillo ne approfitta per presentare la formazione. “Innanzi tutto la Buona Creanza: Buona Sera “, il quale introdurrà la sua personale gesamtkunstwerk, con la quale ritorna all’epoca romantica e ancora più dietro a quella lingua che credevamo perduta, quel tempo in cui il linguaggio riuniva in sé musica e poesia, a cui lui ha aggiunto diverse altre arti, teatrale, tersicorea, quale compagne di vita, assimilando al proprio percorso artistico elementi e sfumature mediate dal proprio vissuto, riappropriandosi delle proprie origini, riavvicinandosi ad una concezione della musica quale espressione totale. Quindi un omaggio a Renato Carosone e dintorni con “Torero”, “O sarracino”, “Maruzzella”, “m’aggia cura’” , “Pigliate na’ pastiglia” , “A Casciafforte”, “Tu vuo’ ffa l’ americano” , “Dove sta Zaza’ “ assumeranno una rinnovata “veste” grazie agli arrangiamenti originali della musica dei Solis String Quartet, passando poi, per “Esta’“ dedicato all’atavica e innegabile pigrizia dell’animo napoletano di rinviare sempre, di fare le cose anche le cose più urgenti o “dimane”,  o all’ ultimo momento, sino a “Caravan Petrol” che entusiasma il pubblico presente che tributa loro un lunghissimo ed affettuosissimo applauso.

Renato Carosone è tra i pochi personaggi che hanno saputo conquistare l’Italia della gente semplice e quella degli intellettuali. Mescolando i nuovi suoni del Rock, del jazz, dello swing, del boogie e del be-bop alla tradizione e farcendo i suoi testi di ironia leggera ed efficaci allusioni, ha accompagnato la ricostruzione del secondo dopoguerra. Quando ha cominciato, la sua Napoli era distrutta anche moralmente dai bombardamenti, cercava faticosamente di rimettersi in cammino, a piedi, alla ricerca di se stessa e di un briciolo d’entusiasmo. Quando abbandona le scene, nel 1960, lascia un’Italia in pieno boom, bagnata di euforia, benessere economico e spensieratezza che viaggia in “600”. Fin da ragazzo, Renato Carosone ha coltivato, parallelamente alla musica, l’arte del disegno, frequentando anche l’Accademia di Brera, per circa due anni. Per Carosone, la pittura come la musica deve essere invenzione. I suoi quadri, originali, capaci di rubare immediatamente l’occhio, contengono gli stessi ingredienti delle sue canzoni: ironia, garbo, profondità.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok