GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Giacomo Puccini e Duke Ellington: “Dammi i colori!”

  • Gennaio 3, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il 2024 sarà dedicato alle celebrazioni di questi due giganti del secolo breve, così vicini nell’intendere la musica. Rinnoviamo la tradizione di offrire qualche anticipazione per il nuovo anno con quattro nomi del gotha internazionale, il soprano Anna Pirozzi, il direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli e i pianisti Danilo Rea ed Enrico Pieranunzi

di OLGA CHIEFFI

“Dammi i colori!” fa cantare Giacomo Puccini al Mario Cavaradossi della sua Tosca rinnovando, opera dopo opera, il suo travolgente lirismo, in un crescendo di quella “melodia puttana”, come definiva il segno orizzontale pucciniano, Paolo Isotta; Duke Ellington da ragazzo voleva fare il pittore, e ci è riuscito con la sua orchestra, che utilizzò come una meravigliosa tavolozza di colori. Questi i due giganti della musica che segneranno il 2024: il mondo celebrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini e il cinquantenario di quella di Edward Kennedy Ellington, due personalità incendiarie, che hanno fatto saltare schemi con le loro intuizioni musicali, che hanno tantissime affinità, tra cui quella di essere sempre sull’onda sonora giusta per le platee di ogni tempo. La fluidità inarrestabile, il territorio sonoro aperto, accomuna i due compositori, il senso di apertura verso il nuovo, (Igor Stravinskij andò ad ascoltare la Duke Ellington orchestra), quella straordinaria originalità e fantasia timbrica, risultato della distribuzione e fusione strategica di sonorità uniche e inimitabili, che hanno consentito ad entrambi di rimettere in discussione le tradizionali gerarchie orchestrali e di inventare un nuovo linguaggio.

“Da venticinque secoli la cultura occidentale cerca di guardare il mondo. Non ha capito che il mondo non si guarda, si ode. Non si legge, si ascolta” (Attali, 1977). I paesaggi sonori di Giacomo Puccini sono noti: le campane in Tosca, la cornetta dell’automobile e la sirena nel Tabarro, la creazione di sfere sonore della lontananza in Madama Butterfly, La fanciulla del West e Turandot; la gestione spaziale delle sonorità di voci e strumenti sulle e dietro le scene; per Ellington, invece, il mistero del suo famoso “effect” è chiuso dentro di lui, come per Calaf, anche se lui stesso ha provveduto qua e là a porgerci quella chiave: in grado di comporre una partitura per orchestra standosene seduto in mezzo a un prato, Duke era anche dotato per la pittura, tant’è che da ragazzo aveva vinto una borsa di studio per una scuola di disegno industriale. In molte sue composizioni ricorrono titoli che contengono colori: e non solo “giallo”, “blu” o “verde” come direbbe chiunque di noi, ma “seppia” o “magenta”, nonché fu anche straordinario prosatore, ecco che in molti casi Ellington ha composto avendo in mente un riferimento extramusicale. Per entrambi i compositori quindi, la ricerca coloristica non può essere disgiunta da quella formale: l’alternanza di temi, sezioni, l’uso di modulazioni, la strategia narrativa sottesa ad ogni struttura sono sostanziati anzitutto dalla scelta dei timbri: l’articolazione drammatica della  loro musica si modula sul piano delle voci, di quelle strumentali dei solisti e sull’alchimia sonora delle combinazioni orchestrali, con lo schizzo, per entrambi, dei paesaggi sonori più variegati e sorprendenti di ogni tempo.

Per ultimo lasciamo i loro ritratti di donna: per Giacomo, Manon, frivola, superficiale, opportunista, passione assoluta, abbandono alle sensazioni amorose senza né limiti né regole, Mimì la costante fiducia nell’amore, unica e totale consolazione che l’accompagna sino alla morte, Tosca, l’unica donna ammessa nell’opera, che ne occupa con prepotenza ogni spazio, in ogni momento, sempre da padrona assoluta, amante focosa ed imperiosa che non esita a smaniare in chiesa esibendosi in una violenta scena di gelosia, la stessa creatura che, come una pia fanciulla, s’inginocchia devotamente dinanzi alla Vergine e le offre dei fiori, è la stessa artista che si umilia come una donnicciola qualsiasi quando si prosterna disperata ai piedi dell’aguzzino, implorando pietà per il suo uomo, ed è la stessa creatura che, brandisce un coltellaccio da cucina e trucida selvaggiamente il boia che la vuole sua in cambio della salvezza dell’amante.

E ancora, Suor Angelica, madre per sempre, sino al gesto estremo, come Madama Butterfly, il sogno di un amore assoluto, che vince ogni dubbio, fragile farfalla condotta a morte dal tradimento dell’ingannevole amante, anima dalla struggente drammaticità, che insegue un sogno così lontano così a lungo e “Frozen” Turandot, che si nega alle gioie dell’amore, prigioniera di se stessa, ossessiva e misteriosa. Ed Ellington? La Donna è l’ispiratrice di buona parte delle sue ballades: è la “Black Beauty” dell’orgoglio razziale, l’inattingibile vergine di “The River”, è Circe, Salomè, Sentimental Lady, Lady Mac, Night Creature e sopra tutte, Sophisticated Lady. Il Duca ha saputo sapientemente schizzare l’universo femminile anche attraverso i titoli dei suoi pezzi, come? E’ lui stesso a svelarcelo: proprio in “Music is my Mistress”, la sua biografia: “Prima si suona il tema, poi ci si guarda attorno per sapere il nome della ragazza che sta in piedi dalla parte delle note basse del pianoforte. Lì c’è sempre una ragazza”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok