GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Don Quixote, storia d’amore spagnola

  • Maggio 25, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana in collaborazione con il Teatro dell’Opera e Balletto presenta il balletto Don Quixote di Ludwig Minkus, con le coreografie di Giuseppe Picone, in scena da domani, sino al 30 maggio, con l’orchestra diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli. In buca tre ragazzi del Martucci Daniele Pisciotta, Carmine Landi e Davide Papa

di OLGA CHIEFFI

Sul palcoscenico dell’Opera di Tirana, ritorna, da domani sera, il Don Quixote, capolavoro musicale di Ludwig Minkus, coreografato da Giuseppe Picone, con la compagnia e i solisti del teatro e in buca l’orchestra diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli, docente del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno con tre allievi in formazione, i percussionisti Daniele Pisciotta e Carmine Landi e il trombettista Davide Papa. Il sovrintendente dell’Opera, la violinista Abigeila Voshtina ci ha spiegato il perché del ritorno di questo amatissimo titolo in cartellone: “La scuola di balletto albanese deriva direttamente dall’idea russa della danza. Col passare del tempo e la modernizzazione, che deriva sia dalla mancanza di fondi sia dalla richiesta, da parte del pubblico, di vedere anche altro e allargare il ventaglio di scelta, i teatri hanno ben pensato di passare ai grandi titoli e nomi neoclassici e contemporanei. In controtendenza con la gestione precedente e una sfida anche a me stessa e alla mia incredulità che un balletto di repertorio potesse ancora funzionare quale attrattore di nuovo pubblico, ho voluto mettere su questa splendida produzione, affidandola a Giuseppe Picone, credendo nelle sue capacità ma, soprattutto, stimolando quel sogno che ha mosso tanti giovani ballerini a rischiare tanto, preparando la coreografia in poco tempo.

Il titolo torna dopo ben 23 anni nel nostro teatro, cosa che fa intendere che sarà una “prima” per tutti, corpo e scuola di ballo albanese, orchestra di stato, unitamente  agli studenti del Conservatorio di Salerno”. “Quando mi è stato proposto di coreografare questo titolo – ha dichiarato Giuseppe Picone – ho pensato subito alla produzione più bella in assoluto al mondo che ho ballato all’American Ballet Theatre, ovvero quella di Baryschnikov. L’ago della bilancia penderà dalla parte dei momenti danzati di contro a quelli di pantomima, anche perché la musica di Minkus è bellissima e va sfruttata tutta. Mi sono molto divertito a stare in sala ballo con la compagnia, a creare giorno per giorno le coreografie che, ovviamente, rispettano uno stile classico, con, per quanto mi riguarda, quel guizzo contemporaneo, poiché nel 2023, il classico va anche spinto verso un allongé delle braccia nei port de bras e della testa. I primi ballerini sono della compagnia, Adela Mucollari ed Ervis Koceku, sono giovani, molto disciplinati e hanno lavorano sodo, mentre un ruolo su cui ho puntato è il ruolo di Espada interpetrato da Dion Gjinika, ma anche quello di Lucia che ha il volto di Isida Mollaymeri, nella taverna, coppia che va poi a ballare il fandango nel terzo atto. Son due figure per le quali ho creato due variazioni, più lo stesso fandango, e proprio in questi momenti si può riconoscere la mia firma in qualità di coreografo.

Ho creato qualcosa di originale anche per la Mercedes di Elda Longo, devo dire, per la quale ho completamente stravolto la variazione e l’ho fatta un po’ mia, mentre per l’atto bianco ho rispettato la coreografia originale”. “Cervantes crea una straordinaria armonia acustica intorno al suo eroe – ci ricorda il direttore d’orchestra Jacopo Sipari di Pescasseroli – e la musica del libro concorre sia a definire la profondità psicologica dei personaggi, sia a offrire intrattenimento e gioia al lettore. La musica del Chisciotte veicola il decorum di numerosi episodi del romanzo ed eleva lo statuto estetico e morale della sua trama; come dice Sancho alla Duchessa: «Señora, donde hay música no puede haber cosa mala» (parte II, cap. XXXIV). La partitura è un capolavoro di bozzettistica musicale ottocentesca, in cui bisogna stare molto attenti alle esigenze dei danzatori nell’esecuzione, vi anticipo una Kitri spumeggiante, con i 32 fouettes per i quali ha preteso ad un ritmo indiavolato, come anche il manège di Basilio. Non si è sacrificato, quindi, nulla della brillantezza e dell’attraente ritmo voluto dall’autore, né quel fascino dell’esotismo, dove fremiti di flamenco tendono ad esaltare quella spinta passionale che si avverte in ogni evocazione dei simboli musicali tradizionali della Spagna”. Cervantes è solo uno spunto per imbastire una storia d’amore alla spagnola fra due giovani, con l’Eroe sullo sfondo. Il racconto, infatti, scorre su due piani: c’è la “commedia” con Kitri promessa al ricco Gamacho dal padre e decisa a fuggire col barbiere Basilio, e c’è la “storia”, con le tragicomiche avventure di Don Chisciotte che servono a preparare il lieto fine. Se il cavaliere dalla trista figura dà il titolo allo spettacolo, Basilio ne è il vero protagonista.

La ragazza è una dolce astuta volpe, come ce ne sono tante nell’opera, da Serpina a Rosina, da Norina ad Adina. Abbondano le danze di carattere, che preludono alla moda del gran divertissement, dove ha la meglio il coreografo, sulla base di una tecnica rigorosa e plateale, come dimostra il celeberrimo pas de deux, miscelando le giuste dosi per creare quel cocktail ben “stretto”, di successo e piacere.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok