GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Cronache da Tirana: il gusto esotico in Samson et Dalila

  • Aprile 24, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Mario Montani, Pietro Avallone, Fabrizio Cirillo,Carmine Ciccarone e Franziska Roseman, saranno in buca stasera, alle ore 20 presso Teatri Kombetar i Operas, Baletit dhe Ansamblit Popullor sotto la direzione di Marco Attura, per il capolavoro di Camille Saint-Saens

di OLGA CHIEFFI

Sarà di scena sul palcoscenico dell’Opera di Tirana, da stasera sino al 28 aprile, il capolavoro di Camille Saint-Saens, Samson et Dalila, per la regia di Paul Emile Fourny, con Vikena Kamenica e Dario di Vietri nei ruoli del titolo, Armando Likaj nei panni del gran sacerdote di Dagon, Bledar Domi interprete di Abimélech, mentre Xhieldo Hyseni sarà un vecchio ebreo, Erlind Zeraliu il messaggero e i due filistei, Gilmond Myftari e Artur Vera. Nel golfo mistico, nella orchestra dell’ Opera, che sarà diretta da Marco Attura, militeranno, Mario Montani al flauto e ottavino, Pietro Avallone all’oboe, Fabrizio Cirillo al corno,Carmine Ciccarone alle percussioni e Franziska Roseman al violino , “inviati speciali” del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, che grazie ai patti tra la Sovrintendente Abigeila Voshtina il direttore della massima istituzione musicale salernitana, Fulvio Maffia e il prossimo direttore artistico del teatro di Tirana, nonché docente di formazione orchestrale del Martucci, Jacopo Sipari di Pescasseroli. Samson et Dalila è un titolo che da sempre è girato tra le richieste dei melomani salernitani, insieme al Der Rosenkavalier di Richard Strauss, in particolare per l’ammirazione profonda che Camille Saint-Saens nutriva per il Romanticismo tedesco. Infatti, il compositore si era fatto interprete e “traduttore” in terra di Francia del poema sinfonico di Liszt, e certo non era immune dal fascino del genio di Bayreuth, ma si farebbe torto al carattere composito e complesso della sua personalità, non ricordando la sua educazione classica, fondata su Bach, Charpentier e Rameau delle cui opere curò l’edizione integrale. Samson e Dalila si configura, così come accorta sintesi di strutture classiche e di sontuoso melodismo post-romantico, di suggestioni da grand-opéra, che ritroviamo negli imponenti cori, e nel famoso Baccanale, di bagliori arcaicizzanti di gusto contrappuntistico e di splendori orchestrali da poema sinfonico. Se come ha sintetizzato Mario Praz, “La funzione della fiamma che attira e brucia è esercitata dall’uomo, l’eroe byroniano, nella prima, dalla donna fatale nella seconda parte del secolo”, grazie alle molli volute di canto delle sue arie “da concerto”, in cui si distende la sua falsa passione, Dalila diveniva una figura emblematica, eroina-simbolo di una nuova femminilità fin-de-siècle,da porre accanto ad altre più “quotidiane”, quali Manon, Louise, o le nostre Mimì e Tosca. Accanto allo spazio concesso all’esotico, al mito, alla leggenda, dominante diviena la figura femminile, che con il suo fascino, candido o perverso, sarà causa della sconfitta del maschio. Si pensa, immediatamente a Carmen e Manon, ma quando Saint-Saens scrive Samson et Dalila, quelle eroine ancora non avevano trovato la via della scena. La categoria della maliarda, della seduttrice, seppure già celebrato e ricantato dai letterati, in primis da Baudelaire, ha, dunque, in Dalila la sua prima incarnazione musicale, cui guarderanno gli operisti a venire  da Strauss con Salomè  o Elena Egizia, e magari fino a Respighi per La fiamma e Maria Egiziaca, una catena ininterrotta di muse nere, che lascerà tracce vistose in tutte le arti, pittura, teatro, cinema e naturalmente nella moda. Se, nell’assumere questo soggetto biblico, Saint Saens si pone in sintonia con la febbre per l’esotico, la sua cultura, la sua formazione gli impediscono di rompere gli argini e approdare a un’autentica dimensione decadentistica, al gusto per la pura decorazione, in cui il timbro, il singolo suono, le armonie, i temi, sono goduti in sé, come avverrà in Debussy.

Gli studenti del nostro conservatorio, approcceranno, così, dopo Verdi, Rachmaninoff, Wagner e Orff, la scrittura raffinata di Camille Saint-Saens, ove tutto è mobile e fluido, in cui però, ma questo sarà opera di Attura, dovranno saper avvitare il ritmo drammatico e far salire la spirale emotiva, accendere le esplosioni orgiastiche e cesellare i suoni nella misura richiesta dalla partitura. Un Oriente, quello di Saint-Saens  che somiglia non poco all’Egitto di Verdi, quasi una cartolina dipinta con i colori di un espertissimo pittore-turista europeo, dove si muove la sua Dalila, con la ricchezza dei profumi musicali che l’avvolge, schizzata come una figura femminile nobile, una dama rinascimentale ritratta da un Tiziano o da un Veronese, in cui il pensiero sembra talvolta aver abitato le regioni serene dei Campi Elisi, ove la violenza, i parossismi sono sconosciuti, in cui  regnano fianco a fianco la gravità , lo spirito, il fascino  e la sorridente tenerezza.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok