GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Costringere l’oro in un cerchio

  • Agosto 24, 2023
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0

Il LXXI Ravello Festival si avvia alla chiusura con un innovativa lettura di Kent Nagano del “Das Rheingold” di Richard Wagner. Impeccabili Alberich (Daniel Schmutzhard, cognomen omen?) e Wotan (Simon Bailey); meno i già defilati Donner und Froh (Köninger e Akzeybek); di interesse le voci femminili, dive in scena e fuori. Serata da sold out

di ALFONSO  MAURO

Il quatriduo del mondo trasmogrifica in una quattr’anni all’aiuola ove Richard è demiurgo tutelare: L’oro del Reno cerchia un pressoché perfetto nonché filologicamente indagato canto prelusivo della celeberrima Tetralogia; e il suono è δράματος πρόσωπον a sé, con un organico orchestrale quadratissimo e di sostanzialmente inappuntabile peso specifico. La balza di Costa in tutto benedetta tranne che in acustica trova infatti congeniale il ritrovato suono di Wagner proprio nella sua formidabile mole sonica, applauditissima massime in considerazione delle difficoltà tese da tanta eroica impresa — non ultimo il vento che ha vieppiù funestata villa Rufolo. E se anni di consuetudinario coro asseriscono vox populi al festivalle si vada più per l’insieme di location e musica che per la musica stricto sensu, la vox dei (deorum Germanorum) del 20 agosto è stata tra quelle ad apoteotizzare la musica protagonista. Ottimale l’amplificazione audio delle sapienti e talentuose e a tratti rimarchevolmente gigioneggianti voci, e fondamentale, quantunque meno eccellente, l’assistenza testuale a Dresdner Festspielorchester e Concerto Köln dagli schermi ove occhieggiavano sottotitoli e note di scena — se tecnica (e dunque talvolta malfunzionante) l’apparizione del libretto, prodigiosa invece quella di ninfe, nani, dèi, giganti, da un sognante e vespertino retroscena come a’ numi conviensi. Come al mito; come al Sacro.

Se l’acquoreo ninfale della sommozzatrice scena prima ha la serotina amalfitana a suo Reno correlativo-oggettivo, è più volte e con quasi commovente estro suggerito la vetta ravellese essere la diva rocca del Walhalla — o, se preferisce il commentatore impertinente in tempi d’overtourism, la #amalficoast dove anche gli “dèi” sono irresponsabili. Intanto è serata da sold out. E va a onor del festival detto che, quantunque la Costa stia ormai per voce del verbo costare, con pernottamenti a Ravello più che duplicati in prezzo (effetto agosto più che Wagner), il biglietto d’ingresso sia rimasto di stesso costo. Impeccabili Alberich (Daniel Schmutzhard, cognomen omen?) e Wotan (Simon Bailey); meno i già defilati Donner und Froh (Köninger e Akzeybek); di interesse le voci femminili, dive in scena e fuori. Schiacciante invece, ovviamente, la responsabilità di governare tanta machina, e la bacchetta dello statunitense Kent Nagano è sì chiara e ferma (diremmo enciclopedica) da non necessitare d’ulteriori lodi. E tuttavia arduo ben coordinare un centro di gravità nell’impermanenza del confluire/defluire tematico: ad es. fuori tempo le 18 incudini fuori-scena tintinnabulanti in formatino più trasportabile; ma le interpretazioni sbalordiscono, sorprendono, e sbigottiscono quando gli schiavizzati nibelunghi urlano sgomenti oribus orchestrae! Una buona intuizione forse attribuibile a Nagano. Ottime le telluriche eruzioni delle altre percussioni; impareggiabili le tube di Wagner in Sib; un Niagara d’arpe; pedissequamente seguito il fraseggio leggero e grave, lieve e nervoso, spigoloso, tutto sostanza scenica, serpeggiante (indossa il Tarnhelm!) durezze bombastiche a quasi-cameristiche liricità. Dal peccato triviale all’incendio del paradiso, l’universo musicale in noce schiusa e richiusa a comando di sapiente direzione e provata tournee di un prodotto in esclusiva per l’Italia.

È in effetti d’uopo alla forma in-concerto delle performances d’opera mediare tra una proposizione sic et simpliciter e qualche strizzata di wotanesco occhio al coturno che avrebbe invece calzato sull’assito; bene infatti il padre degli Asi che non rinuncia alla benda da semiguercio, i musici-nibelunghi (il secondo grido incute melomane timore!), un Mime (Thomas Ebenstein) istrione su tutti, un convincente fratricidio di Fasolt… e forse finanche il vento sdrucispartiti e rovescialeggii (i composti germanofilini si sprecano…) che per mirabile malia peggiora quando Donner chiama tuono e tempesta. Hammerschlag! La macchina del tuono stava ominosa appollaiata sin dal principio. Ma è qui che un po’ di stanchezza assale: qualche farfuglio d’arco, sfiato ottonato, nervosismo d’arpa; o meno infelice sarebbe stato far implorare le Rheinmädchen dal basso e non dall’alto; o l’attesissimo insieme del finale che inciampa sull’arcobaleno troppo soffrendo; o, pur non volendo osare impudenti pagelle per materia tanto supermassiva, per voce e posizione non emoziona Erda (Gerhild Romberger) sprecata la sua epifanica visione… Stanchezza anche di pubblico, con numerosi arresisi (stupidamente) a 20/15 minuti dalla fine e costringenti fila intere ad alzarsi onde far loco; Richard li avrebbe usati a tirassegno d’archibugiate.

Ma inarrestabilmente efflusiva la standing ovation, gragnola d’applausi convinti per una produzione e performance titanica nell’insieme, magnificamente persuasiva e mirabilmente governata, e che in metamorfosi si fa escheriana nei Leitmotive che frugano rupi, scalee, rovine e calette notturne; il Theatrum Mundi cinge il suo cerchio in sfera, e la rotondità della perfezione è non lungi a portata di dito dell’uditorio come “aureo gingillo”, “Kinderspiel”: l’anello maldicente e palingenetico che conquista e insieme danna il cosmo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok