GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Buonasera Maestro! I cento anni dell’Aeronautica in Musica

  • Novembre 7, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Incursioni salernitane della Banda musicale dell’Aeronautica da Camerota a Salerno, agli ordini del Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, protagonista di scelte e interpretazioni raffinate e coinvolgenti, ottimamente supportato dagli strumentisti della sua formazione

di OLGA CHIEFFI

Abbiamo vissuto un anno speciale con la Banda Musicale Nazionale dell’Aeronautica Militare le celebrazioni dell’Arma Azzurra, che ha visto la formazione “volare” fino a Washington ed esibirsi agli ordini della bacchetta del Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, impreziosire teatri e piazze d’Italia. Un centenario che ebbe il suo prelude a Roma, in auditorium, con il piccolo Rogerad  abbracciare il sogno del volo sulle note briose ed ironiche di “Madamina, il Catalogo è questo….” e la sfilza di concerti è stata davvero lunghissima, in un abbraccio infinito del pubblico. Il cognome del Maestro Cammarano, non tradisce le origini cilentane, nonché  l’appartenenza al prestigioso magistero musicale di fiati, che in banda ha diverse punte di diamante e ci siamo ritrovati ad applaudire la formazione da lui dirette, in due incursioni salernitane, nella sua Camerota, protagonista del premio Nassirya al Teatro Kamaraton, sia a Salerno per le celebrazioni ufficiali del Centenario. Il concerto di Camerota fu aperto da un “Buonasera, Maestro!” illuminato da una luna blu.  Musica per la X edizione del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace organizzato dall’Associazione Elaia di Vincenzo Rubano, con il patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero della Difesa e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con premio consegnato alla Banda e al Maestro stesso “Per l’alta competenza e per l’instancabile impegno profuso per la sicurezza aerea della nostra Nazione, per aver portato aiuto alla popolazione civile in occasione di molteplici emergenze sanitarie e di calamità naturali. Per aver operato a protezione di popolazioni oppresse in ogni parte del mondo e per aver contribuito nei suoi 100 anni di storia al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Per aver dato lustro all’Italia“, in una serata dedicata al cornista assassinato, Giò Giò Cutolo, alla presenza della signora Daniela Di Maggio, che insieme alla signora Zakia Seddiki, moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso nel 2021 nella Repubblica Democratica del Congo, l’attore Gaetano Stella, che ha letto una lettera dal fronte di un soldato italiano della Prima Guerra Mondiale, ospiti d’ onore premiati.

Il Maestro Leo Cammarano, figlio d’arte di papà Vincenzo, ha saputo rinnovare il repertorio della formazione, cimentandosi nell’arte dell’arrangiamento e della trascrizione. A Camerota ha infatti proposto nell’anno celebrativo della nascita di Sergej Rachmaninov, il suo Caprice Bohémien, impreziosito da un rubato completamente naturale, una saturazione e un corpo soddisfacentemente avvolgente per il e l’ influenza sulla modellazione di tutti i momenti più teneri e riflessivi della partitura e il bel solo del I Luogotenente Remo Izzi al corno, omaggio al creatore della scuola di musica del paese, in cui un po’ tutti si sono formati, attraverso la marcia di Vincenzo  Ciociano, Nostalgica, che sapeva d’antico e nostalgico, e ancora nella sua ancora meravigliosa sintesi di presenza vibrante e ampio suono, nella Sinfonia Nobilissima di Robert Edward Jager, interpretazione centrata della I tromba Angelo Zanfini, nel solo de’ La Strada del Ritratto Felliniano, che ha da evocare un suono mai perfetto, guitto, emesso da Gelsomina, e il flauto di Antonio Fazzone, che ha inaugurato il girotondo di Otto e Mezzo, e ancora il I Piccolo in Mi Bemolle di Leonardo Abbruzzo nel medley di Peeters dedicato alle musiche di Charlie Chaplin. Applausi e quella standing ovation che, quando si è sul “suolo natale”, ha un valore e sapore diverso.

Il debutto salernitano assoluto della Banda Musicale dell’Aeronautica, voluta in città fortemente il Generale Isp. Capo Gennaro Cucciniello, fondatore dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia di Salerno, ha salutato un programma veramente eterogeneo, con ancora solisti in grande spolvero, a partire dal flicorno baritono di Samuele Traficante, nella virtuosistica Danza di Gioachino Rossini, bella pasta di “voce” che ha reso scintillante la tarantella in riva al golfo di Napoli, ma non possiamo dir parimenti della Carmen che s’ è avanzata in palcoscenico per “L’amour est un oiseau rebelle”, affidata al mezzosoprano Salvina Maesano, in un’ atmosfera di attesa che ha rotto un po’ il fiato in gola alla cantante, la cui voce è risultata dismogenea e velata, facendo poi il bis con il secondo inno d’Italia, ‘O sole mio. Assolutamente perfetto, invece il I Lgt Matteo Guarino, nella Bohemian Rhapsody, che ci ha riportato in quella Night at the Opera evocando la voce di Freddie Mercury un prodigioso riassunto di alcuni secoli di storia della musica popolare europea e non.

Ci sono i canti di Natale in chiesa, i Platters, i Led Zeppelin, l’opera, il melodramma di Monteverdi, le cantate di Bach, le melodie corali di Verdi, Frank Sinatra, il musical di Broadway. Il tutto preso e frullato senza rispetto per successioni cronologiche: il canto da chiesa si innesta sulla power-ballad, con Guarino che si atteggia a guitto e a dandy e non disdegna il crooning, le asprezze e il falsetto. Scelta raffinata, poi, per i classici, dall’ouverture dei Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi, in cui i sassofoni hanno chiaramente presa propria iniziativa di “muovere” il Cantabile secondo il sentire musicale di una sezione che ha la fiducia di poter “far” da sola, il Michail Ivanovič Glinka dell’ ouverture di Ruslan e Ludmilla, che sotto la particolarità dei suoi temi e sotto i suoi colori sgargianti cela una base ancora rossiniana, bruciante attacco  molto temuto, e in seguito le difficoltà non vengono affatto risparmiate ai fiati, come nel fittissimo chiacchiericcio degli strumentini a poche battute dall’inizio, da cui la banda dell’Aeronautica è uscita a testa alta, come dal Sogno dal Guglielmo Ratcliff di Pietro Mascagni, padrino della formazione e della Tregenda dal secondo atto de’ “Le Villi”, di Puccini, nelle cui pagine è spiccata un’esecuzione di grande forza drammatica e concisione. Menzione per l’eccellente timpanista Michele Camilloni, e il ricordo dell’ultimo concerto del trombonista Sergio Saudelli.

Fiori targhe per orchestra e istituzioni e bis, il Mambo da West Side Story di Lenny Bernstein con la banda in bello spolvero che, dopo pezzi di difficile esecuzione, ha desiderato liberarsi di ogni tensione e danzare, coinvolgendo il pubblico in sala.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok