GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Armando Cerzosimo: immaginare la musica

  • Settembre 7, 2022
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Il 2 settembre vernissage al Frac di Baronissi della mostra del fotografo di Montecorvino Rovella: “Appunti per un’iconografia della canzone”, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Visionnaire22”. L’artista tende a creare in questi panorami urbani una sorta di tòpos, un luogo unico e universale, al tempo stesso familiare, umano, personale.

di OLGA CHIEFFI

La fotografia, sin dalla sua apparizione, si è interrogata in rapporto alle altre arti e alle forme, unitamente ai significati della rappresentazione della realtà. La fotografia contemporanea non cessa di avanzare proposte sulla base di valori individuali come assoluti, fecondità della sperimentazione, verità della testimonianza, autorità della rappresentazione, equità della relazione immagine-spettatore, potere dell’immaginazione, poesia della materialità dell’immagine. E’ su questi assunti estetici che il cartellone della rassegna “Visionnaire22”, firmato da Andrea Avagliano, ospita la mostra del fotografo Armando Cerzosimo “Appunti per un’iconografia della canzone”, curata da Massimo Bignardi, che vivrà il suo vernissage venerdì sera alle ore 19, negli spazi del Frac di Baronissi, fruibile per l’intera durata del festival. Nove città, Roma, Londra, Lisbona, Parigi, Oslo, Nicosia, Barcellona, Amsterdam, Genova, per 16 immagini, allo scopo di accendere il gioco delle associazioni., dell’evocazione di un suono, di sinestesie. Pertanto, Armando ci invita a trovare il nostro punctum penetrando la sua immagine, ricercando la nostra visione attraverso la sua, quei “suoni”, quelle impressions, che ci giungono dalla fotografia, da un attuale passato, profilando una congiuntura, mettendo in gioco e portando in primo piano il dimenticato, nell’accadere del presente, mentre si dischiudono vie di fuga verso il futuro. D’altra parte, se non si è capaci di ricordare totalmente i segni e i suoni, le immagini permetteranno che “i ricordi divengano questa possibilità meravigliosa” (Godard 1998). La canzone e il suono non propongono il passato ma un evento contemporaneo, essi rivelano in un istante, nelle pieghe e nella “carne del mondo” (Merlau-Ponty 1964), sia l’esposizione, sia l’oscuramento della natura ecstatica dell’essere, rendendo visibile “il pozzo senza fondo” del divenire. Secondo Martin Heidegger è giusto questo il ruolo fondamentale dell’arte, capace di conferire visibilità contemporanea a ciò che reputiamo invisibile. I suoni ci attirano verso ciò che sopravvive e persiste come risorsa culturale e storica capace di resistere, interrogare e scardinare la presunta unità del presente. Immagini e suoni sono protagonisti anche di un video realizzato e diretto da Nicola Cerzosimo, in cui la figura di Armando è vista quale romantico wanderer, attraversare le sue opere, i suoi ricordi, la sua vita, ripercorrere le tappe del suo viaggio interiore. Il viaggio, qualunque esso sia, anche figurato, nasce dalla trasgressione, è la trasgressione. E come ogni violazione comporta sofferenza, tensione radicale, disagio e timori, ma anche conquista di conoscenza. Si è osservato che travel, viaggio, e travail, il travaglio del parto, hanno in inglese la stessa radice. Patimento e vita nuova, nella medesima esperienza. Questa commistione benefica e dannosa si pone anche nei due termini di hospes e hostis, l’ospite e il nemico, il viaggio resta comunque una scelta di libertà, da cui si torna contaminati dalle esperienze altrui, nella lingua, negli abiti e nelle architetture, nei mangiari, nelle usanze, nei saperi, nei suoni. Se le città si sono imposte all’artista come un motivo ideale, in una suggestiva visionarietà lirica del paesaggio e della natura, filtrata da un senso quasi leopardiano dell’osservazione del vero, le città gli hanno consentito di concepire punti di “vista” che, pur ispirandosi alla realtà, giungono anche a sfuggirla, sfiorando addirittura il confine dell’astrazione, donandoci la visione di una partitura per immagini, in cui regnano la consapevolezza e la perfezione dell’esecuzione insieme all’immediatezza dell’invenzione, con le proprie, ineludibili convergenze e deviazioni. Cerzosimo tende a creare in questi panorami urbani una sorta di topos, un luogo unico e universale, al tempo stesso familiare, umano, personale, che l’autorizza a interpretare il mondo col suo mezzo d’elezione, suscitando suggestioni che nascono, da un racconto per immagini, di un’idea mai scontata di identità e di dimora. La sensualità dei suoni, la memoria secolare che le architetture sonore in mostra custodiscono, le appartenenze che porranno in gioco, ci convinceranno che l’importante non è tanto avere una casa nel mondo, bensì creare un mondo vivibile in cui sentirsi a casa.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok