GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

La tradizione partenopea e il suo paesaggio sonoro

  • Febbraio 29, 2024
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0

Sabato due marzo alle ore 11 verrà presentato presso la libreria Imagine’s book di Salerno, il volume di Vincenzo Aversano “Canzona napulitana-Spiragli geo-artistici d’una civiltà glocale” – Edizioni Gutenberg

di ALFONSO MAURO

Risulta non facile fissare la specifica identità della canzone napoletana, perché essa è come un mare che ha ricevuto acqua da tanti fiumi. E’ figlia della poesia, come quasi tutti i canti di antica tradizione, e ha espresso, come le è universalmente riconosciuto i sentimenti, la storia e i costumi di un popolo. Il fatto singolare è che la canzone, “porosa” come la città – per dirla con la definizione che Benjamin coniò per Napoli -, ha assorbito tutto, riuscendo a rimanere in fondo se stessa. Malgrado sia stata contaminata, nel tempo, da sonorità appartenenti ad altre culture e ad altri generi musicali, la melodia napoletana è riuscita a conservare un suo codice di riconoscimento, un proprio DNA, quel “profumo”, che la rende inconfondibile, come una lingua perduta, della quale abbiamo forse dimenticato il senso e serbato soltanto l’armonia, una reminiscenza, la lingua di prima e forse anche la lingua di dopo.

Sabato due marzo alle ore 11 verrà presentato presso la libreria Imagine’s book di Salerno, il volume di Vincenzo Aversano “Canzona napulitana-Spiragli geo-artistici d’una civiltà glocale”, negli scaffali per le Edizioni Gutenberg. Vincenzo Aversano, già Ordinario di Geografia dell’Ateneo Salernitano nonché autore poliedrico e originale di numerosi volumi e saggi, nella  sua ultima opera patrocinata dalla Società Salernitana di Storia Patria, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi e dalla Provincia di Salerno, ne raccoglie diversi sul tema della canzone della città di Parthenope. Questo volume apre una prospettiva di apparentamento disciplinare tra Musica e Geografi, che a prima vista potrebbe sembrare eccentrica, ma che in realtà esprime una consanguineità scientifico-culturale dalle duplici radici, al contempo soggettive e oggettive: da un lato, la passione e la profonda conoscenza di Aversano nel campo della canzone napoletana, frutto di una frequentazione di un’intera vita; dall’altro, la reale necessità di una convergenza- in un territorio ideale fatto di luoghi, persone, costumi, arte ed emozioni- degli studi musicali e geografici, ai fini di una definizione il più esatta e concreta possibile di quanto, ormai universalmente, si usa qualificare come “paesaggio sonoro”, vale a dire quello spirito comunitario che, attraverso la musica, genere un ambiente unico e caratteristico, riflesso dell’anima e della quintessenza di una specifica cultura in un determinato momento storico. A parlarne con l’autore ci saranno Olga Chieffi, critico musicale ed Erminia Pellecchia, giornalista, moderati da Silvia Siniscalchi, docente dell’ateneo salernitano e pianista.

Delle geografie sensoriali si disegnano mappe, proprio come accade per i monti, i fiumi, le pianure. Ma è questa schizzata dalla canzone napoletana è una cartografia che sovverte le certezze, invece di fissare coordinate precise. Così, niente di più fluido ed evocativo di un paesaggio composto da musica, arte, letteratura, perché dai sensi trapelano storie, con la loro densità affettiva e la loro costitutiva eccedenza rispetto al tempo e ai luoghi. E niente di più vibrante di un corpo d’acqua sulle cui rotte avviene la diaspora di ritmi, melodie, vocalizzi, tonalità: il Mediterraneo di cui Napoli è sempre stato centro e sede di incroci sonori. “Un’infinità di tracce accolte senza beneficio di inventario”, direbbe Gramsci, lain Chambers, invece sa quanto sia destabilizzante inseguire le scie sonore di un archivio liquido e meticcio – il nostro mare, le sponde di tre continenti – e quanto il pensiero di terraferma abbia da guadagnare da un simile spaesamento. Nel paesaggio fisico come in quello umano, Napoli crocevia, Napoli eteroclita si presenterà nel nostro ricordo, nelle nostre ricerche come un’immagine coerente, un sistema in cui tutto si fonde e si ricompone in un’unità originale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 2
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 3
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 4
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
  • Le “voci” di Norma
    • Maggio 12, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (231)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok