GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Massimiliano Gallo e il nichilismo di Napoli Milionaria

  • Luglio 17, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

L’attore ha inaugurato l’arena del Mare di Salerno con lo spettacolo “Stasera punto e a capo…” con il doppio taglio del nastro della XXI edizione del Sea Sun e la XXXV del Premio Charlot. Abbiamo raggiunto l’artista alla vigilia della performance per una visone sul teatro eduardiano

di OLGA CHIEFFI

“Stasera, punto e a capo…” è questo il titolo dello spettacolo che Massimiliano Gallo ha proposto al pubblico dell’Arena del Mare di Salerno, nell’ambito della prima serata della XXI edizione del Sea Sun Festa del Mare e della XXXV edizione del Premio Charlot. Si mette un punto per ricominciare. Cominciare da capo, riprendere, ma non per forza facendo un passo avanti. Si può ricominciare anche tornando un po’ più indietro. Azzerando, portando a zero, cancellando, annullando quello che di buono non si è fatto. Massimiliano Gallo, che abbiamo raggiunto alla vigilia dello spettacolo, lo farà con Shalana Santana e la cantante Pina Germanà, oltre all’ensemble diretto dal maestro Mimmo Napoletano con Gianluca Mirra, Giuseppe di Colandrea, Davide Costagliola e Fabiana Sirigu.

Massimiliano, un successo la sua Filumena Marturano, i giusti toni in Domenico Soriano. Ora approccia “Napoli milionaria” la cronaca del decadimento dei valori provocati dalla guerra e dall’uomo, e del difficile compito di mantenersi coerenti e fedeli alle proprie scelte morali è questa l’universalità di questa commedia di Eduardo?

“Filumena Marturano è stato un enorme successo. Paradossalmente nell’immaginario collettivo non c’era neanche l’edizione di Eduardo, ma nella memoria collettiva c’era chiaramente la riproposizione di quel testo attraverso un adattamento cinematografico e, quindi, De Sica l’empatico binomio Sofia Loren Marcello Mastroianni. Insomma, era un’impresa titanica che siamo riusciti probabilmente a vincere e che ha avuto un enorme successo di pubblico e critica che ci ha premiato con i nastri per la migliore interpretazione, nastro d’argento per la miglior regia, miglior film e ne siamo enormemente contenti. Io maggiormente, poiché la RAI ha scelto me per interpretare anche “Napoli milionaria” che è un capolavoro assoluto in cui Eduardo riesce a raccontare le brutture della guerra, il cambiamento delle persone, dell’animo umano rispetto a questa atrocità della guerra. 

E credo che la sua forza, la sua grandezza e la sua universalità stiano nel fatto che sia riuscito a raccontare la guerra immediatamente dopo la guerra. Solitamente ci vogliono anche per un grande personaggio di cultura, un grande intellettuale, anni per avere un occhio critico su quello che è successo rispetto a un evento così tragico e così devastante: una cosa più unica che rara”.

Come si pone nei panni di Gennaro Jovine? 

 “Gennaro è totalmente opposto. Domenico Soriano è un personaggio più vicino agli uomini che Eduardo intendeva raccontare. Per certi versi ci sembrano debolissimi, come poi lo era pure Luca Cupiello, incapaci di prendere decisioni. Invece, alla fine del racconto diventano centrali per la funzione e la funzionalità degli ingranaggi della famiglia, quindi centrale rispetto alla famiglia. 

Gennaro Jovine è un uomo non descritto sempre come uomo, non come uomo forte, ma come uomo con dei punti fermi a cui Eduardo stesso era legato e quindi che a volte demanda, che lascia fare la moglie per poi, alla fine riprendere il timone con grande forza e consapevolezza. “La guerra non è finita”. Gennaro l’aveva capito subito, vedendo la sua famiglia e il suo mondo corrotti da un benessere disonesto e che aveva distrutto i suoi valori, il senso di comunità che prima li teneva uniti, calando tutti in una buio più nero della notte   ch’adda passà”.

È un testo che naturalmente conoscono tutti, letto e riletto nel tempo, negli anni è cambiato il suo approccio al teatro di Eduardo?

“Il mio approccio ad Edoardo non cambia mai. Ho avuto la fortuna di frequentarlo spesso, quindi prima con Carlo Giuffré in “Non ti pago” dove interpretavo la parte di Peppino De Filippo, ovvero Mario Bertolini, e poi “Natale in casa Cupiello” e qui interpretavo il figlio  Tommasino, in quella che fu la prima edizione senza Eduardo e poi con Mario Martone ne’ “Il sindaco del rione Sanità” lo spettacolo e poi il film, quindi c’è stata “Filumena” e adesso “Napoli milionaria”. Credo che non cambi mai l’approccio con Eduardo. 

Eduardo è un autore che ogni volta che lo rileggi rimani stupito dalla sua capacità di essere un enorme intellettuale, un immenso drammaturgo, ma anche un grandissimo uomo di teatro quindi, uno capace poi di unire la bellezza di un testo all’efficacia di una messa in scena teatrale funzionale.

Dopo i grandissimi, che dritta sta prendendo il teatro napoletano e, in particolare, non la recitazione ma la scrittura, i testi nuovi?

“I testi nuovi, in generale, vedono una Napoli che riesce  sempre a riproporsi e a raccontarsi, è una delle poche città che ha anche una nuova drammaturgia e quindi mi riferisco a Moscato, Campino a Ruccello insomma ad autori che hanno saputo rielaborare, descriverla in maniera diversa. Napoli probabilmente è l’unica città credo che risponda sempre a una crisi culturale con grande forza”.

Il termine Maestro, una parola complessa “pesante” è veramente speso con grande faciloneria. Chi riconosce come suoi Maestri?

“Maestro viene da Magister, un termine talmente importante che chiaramente dovrebbe essere usato con grande parsimonia e usato con grande leggerezza. Il Maestro secondo me non è quello che ti spiega le cose, quello che te le fa vedere e quello che senza dirti diventa esempio. Ce ne sono pochi. Io ho avuto la fortuna di incontrarne tanti, ma perché per un fatto di età ho lavorato con capocomici che erano in grado di insegnarti il teatro, ma anche il modo e la disciplina di cui ha bisogno il teatro. Ne ho avuti tanti perché ho cominciato Carlo Croccolo, poi Aldo e Carlo Giuffré insomma, adesso quelli che possono definirsi tali sono pochi e sono quelli ripeto che non si parlano addosso non si raccontano, ma mostrano ciò che sanno fare, ovvero agiscono”.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok