GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Giampaolo Minnucci, I presume

  • Gennaio 27, 2023
  • Giulia Iannone
Total
0
Shares
0
0
0

A pranzo con Mr.Varenne. Al Grottino di Sacrofano, incontro informale con il driver del “Capitano”, leggenda del trotto mondiale

di GIULIA IANNONE

Raramente vado a pranzo fuori,  e per una volta che aderisco all’ idea, in occasione della visita di due amici, ci rechiamo  nel posto giusto al momento giusto. Lunedì scorso, al ristorante” Il Grottino”, nel centro storico di Sacrofano,  incontriamo,  seduto al tavolo accanto,  un volto più che noto per l’ippica mondiale: Giampaolo Minnucci, lo storico driver di Varenne. Fermato e riconosciuto, il driver romano  ha aderito con gioia al dialogo, alle domande, al ricordo, alle confidenze, su Varenne e la sua epopea, con la sua metà umana.

Che bella conversazione che ne è scaturita. Siamo partiti da quel famoso “chip”nell’articolazione del nodello anteriore, che aveva indotto molto possibili acquirenti a non comprare il figlio di Waikiki Beach, per non correre il pericolo di vedere sfumare un poderoso budget per un minuscolo frammento osseo, che invece, è rimasto sempre lì, in quel nodello, anche dopo ben  73 corse disputate e ben 62 vinte. Quel pezzettino osseo sicuramente era stato messo in quel punto preciso,  perché la dea bendata aveva deciso l’incontro tra Enzo Giordano, il futuro proprietario,  Giampaolo Minnucci, il driver, Jori Turja l’allenatore finlandese e Lina Rastas, la groom bionda anche ella finlandese, che aveva lasciato l’università nel suo paese, per seguire l’ astro nascente dell’ ippica.

Un rischio iniziale valutato e gestito perfettamente da un team preparatissimo, un continuo susseguirsi di vicende che sono ben allineate, come scritte dagli astri, affinché proprio quel cavallo e non un altro, cambiasse  la storia di tante persone e non solo quella di tre persone coraggiose, che avevano visto e sentito  un cavallo correre come il vento, ma che nella prima corsa, non tenne la curva e ruppe al galoppo… un motore , una luce, una forza, una energia mai vista prima, ancora da creare ed assettare. Tutto di nuovo da fare, tutto da capo, set up completo per bilanciare il cavallo “arrivato dal cielo, come una tempesta, lui non può rimontare perché è sempre in testa, perché al posto del cuore monta un turbo speciale” canta Enzo Jannacci, nella canzone scritta e dedicata proprio al campione a quattro gambe, alto 1.66 , che fa sognare di nuovo l’Italia dell’ippica, l’Italia che vince e che sogna.

 In questa conversazione,  nella sala del ristorante ormai  vuota, perché a furia di parlare siamo giunti  a limite della chiusura, senza accorgercene,  si è come materializzato a tavola con noi, non solo Enzo Giordano, il quale è apparso inaspettatamente sul telefono del suo driver d’elezione, ma anche Varenne, oggi ventottenne, impegnato nella sua attività di riproduttore. Ma per chi come noi, nonostante si dedichi  all’equitazione e non all’ippica, figli della terra del Sud a contatto col trotto napoletano, dire Varenne è dire  sognare e lottare per la vittoria battendo ogni record, in ogni pista, in ogni terra,  contro ogni bandiera, battere rivali grandissimi come il famoso Viking Kronos e Moni Maker, via, messi dietro, con quel svettare di criniera:   grande slam del trotto, e la Breeders Crown in America ed il famoso per noi del Sud, Gran Premio Lotteria di Agnano per tre anni consecutivi.

Un mito che non si esaurisce nel tempo, anche se sono passati circa 21 anni, perché tutti ci ricordiamo le città tappezzate dai famosi slogan sul baio, fratello del vento, maestro del tuono. Vedi l’ altra metà umana del cavallo, che sale sul sulky, ed in realtà lo colleghi al campione mito, come una volta in Italia dicevi  Coppi e subito pensavi alla mitica bicicletta Bianchi, dicevi Ferrari e subito pensavi a Schumacher, dici Varenne e pensi a Minnucci, con le mani legato ad un bolide in carne ossa e zoccoli, tutto cuore, sentimento e generosità. Una storia italiana cui dedicare davvero un bel film,  l’America lo avrebbe fatto da tempo,  come per  Seabiscuit, Secretariat o The Dreamer. L’Italia di Tornese, detto il sauro volante risale agli anni ’60. Lui disputò 229 corse e 133 vinte, ma è voce concreta che Varenne sia più grande: il sogno, il mito, il ricordo vivo, e la leggenda che vince, un team invisibile che si doveva incontrare e formare ed una magica storia scritta a lettere cubitali da una dea bendata che donava le mentine col buco, come se fossero corone d’alloro, al “Capitano” delle piste mondiali. Minnucci nel raccontarsi si è illuminato nel volto e gli occhi brillavano, come se avesse corso di nuovo, ancora una volta, col suo amico Varenne. Un altro incontro fatato, inanellato dal destino. Grazie Varenne, tres bien.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Giulia Iannone

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 2
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 3
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 4
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok