GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Tra le dita di Annastella Gibboni

  • Giugno 6, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Abbiamo incontrato la violinista fresca vincitrice dell’ XI concorso “Dinu Lipatti” svoltosi nel fine-settimana a Taranto. Annastella riconferma la vittoria del fratello Giuseppe avvenuta anni prima. La strumentista ha suonato il suo violino firmato da Alessandra Pedota con l’archetto dono di nozze di suo fratello, uno Slaviero rivestito in argento

di OLGA CHIEFFI

Annastella Gibboni, la violinista “portacolori” di una famiglia da sempre tra archi e corde si è aggiudicata l’XI edizione del concorso internazionale “Dinu Lipatti”, di Taranto, eseguendo pagine che da sempre campeggiano nei programmi di questi incredibili musicisti che abbiamo visto affermarsi sin da subito in campo internazionale, il capriccio n°5  e il concerto n°1 di Niccolò Paganini, le Variations on an original Theme op.15 di Henryk Wieniawski. Abbiamo raggiunto la violinista in quel “tempo fermo” preludio ad una nuova stagione di prestigiosi appuntamenti musicali.

Ha partecipato a tantissimi concorsi, quasi sempre riportando la vittoria a casa. Questo è particolare? quali emozioni?

“Si, è stato il primo concorso che ho vinto, svolto completamente “in presenza” dopo il covid, dopo quelli da remoto, in cui mai si può esprimere e percepire l’essenza di un’esecuzione, di una scelta.  Avere un confronto diretto con i commissari è tutta un’altra storia, una pregnante emozione. Tra l’altro questo concorso lo ha vinto anni fa mio fratello, per cui è stato ancora più emozionante confermami non solo come la sorella del premio Paganini, ma come violinista, perchè, si sa, il paragone è impossibile non farlo e reggere il confronto con mio fratello non è affatto semplice. Lui è nell’olimpo e io cerco di seguire la sua strada, ovviamente ricevendo da lui preziosi consigli sia per lo studio che per l’esecuzione di determinate pagine musicali”.

I pezzi eseguiti al Lipatti sono la firma dell’ intera famiglia. Negli anni come è cambiato il confronto con queste pagine? Il capriccio n°5  e il concerto n°1 di Niccolò Paganini, le Variations on an original Theme op.15 di Henryk Wieniawski, le esegui sin da ragazzina

“Crescendo ne apprezzo sempre di più il valore di queste opere, in particolare la  bellezza che va oltre la virtuosità di queste pagine. Il romanticismo, l’abbandono nella melodia, che ritrovo in Paganini, ogni volta che lo studio mi affascina sempre di più e cerco di trasmettere a chi ascolta quello che probabilmente era lo stato d’animo del compositore in quel momento o, almeno quello che penso io quando eseguo. Ogni volta è come se raccontassi una storia, e più studio più riesco a narrare qualcosa di più completo, ritrovandomi sempre in stati d’animo ed emozioni diverse. Tema originale con variazioni di  Wieniawsky, invece,  lo amo particolarmente perché è stato il brano con cui ho debuttato al teatro Bibiena di Mantova, nel luglio 2020”.

Quale violino ha interpetrato al concorso? Sappiamo che aveva tra le dita un archetto speciale.

“Il mio è un violino cremonese firmato da Alessandra Pedota che ha appena sei anni di vita. L’archetto è invece uno Slaviero importante, rivestito in argento, speciale perché è il dono di nozze di mio fratello Giuseppe, un oggetto magico per ritrovarsi ogni giorno tra le note”

Chi riconosci quali tuoi Maestri? A quali violinisti guardi per le esecuzioni, oltre naturalmente Giuseppe?

“Sai bene quanto stimi mio padre Daniele e mia madre Gerardina Letteriello, per tanti motivi. Dal punto di vista artistico per me sono gli esempi più concreti di dedizione e studio. Con  mio fratello e mia sorella Donatella, c’è sempre un confronto attivo, vivendo lontani capita spesso di inviare video o registrazioni per avere consigli e per aver pareri diversi. Infatti, in quest’ultimo mese di studio, li ho stressati molto, inviando loro video del repertorio. Inoltre, sto seguendo un percorso di studio con il maestro Ilya Grubert presso l’accademia Jacopo Napoli di Cava de Tirreni . È un grandissimo violinista e mi trovo molto bene con lui, ha un qualcosa nel suo modo di suonare che mi ipnotizza”.

Solista e docente al conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: convergenze e divergenze di queste due attività

“Da gennaio sono docente presso la massima istituzione musicale della città calabra, un conservatorio bellissimo, il cui direttore è il Maestro Francesco Perri, persona lungimirante e soprattutto umile che sta facendo crescere il conservatorio sotto tanti punti di vista. Ha la mia stima e la mia totale fiducia. Sono anche fortunata perché ho un collega violinista speciale, il maestro Mauro Tortorelli, amico fraterno, dai tempi del conservatorio di mio padre, una vera e propria guida per me. Insegnare in conservatorio per me rappresenta un grande arricchimento. Di sicuro il tempo per studiare un po’ diminuisce, due giorni a settimana sono lì,  ma riesco ad avere, comunque, una media di studio giornaliero di almeno quattro ore”.

Un pensiero da fresca sposa. La vita non è solo studio e palcoscenico è anche famiglia

A mio marito Raffaele devo tanto, mi supporta e sopporta sempre e comunque. Lui non è musicista, ma comprende più di chiunque altro la mia dedizione alla musica e allo studio. E non è una cosa scontata. È il mio primo sostenitore e funge da pubblico quando eseguo del repertorio in casa, magari dopo lo studio e ascolta l’esecuzione tutti i brani che devo eseguire ad un concorso, ad una lezione o ad un concerto. Per ringraziarlo ho organizzato una due giorni per il suo compleanno dove stavolta mi sono “prodotta” ai fornelli”.

I prossimi impegni della Annastella violinista?

“Dopo il concerto tenuto con mia madre e mio padre per le celebrazioni dei Carabinieri, quest’estate mi concentrerò su un paio di progetti importanti, incisioni e pubblicazioni. Ho un po’ di ore da svolgere sia al conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dove ho un contratto di collaborazione esterna, che di Cosenza. Inoltre, grazie a questo concorso avrò la possibilità di suonare un po’ in giro per l’Europa, da Bruxelles alla Romania e non vedo l’ora”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 2
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 3
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 4
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
  • Le “voci” di Norma
    • Maggio 12, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (231)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok