GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Sulle strade maestre della moderna direzione d’orchestra

  • Aprile 22, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Da Liszt a Orff, da Verdi a Rachmaninov, a Gioachino Rossini: domani sera per Jacopo Sipari di Pescasseroli, docente di formazione orchestrale del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, sarà il momento di rivelare la sua interpretazione della Petite Messe Solennelle, alla testa della Sinfonica Abruzzese

di OLGA CHIEFFI

I suoni che ci giungono dal passato, contemporaneamente sondano il momento attuale, profilano una congiuntura, mettono in gioco e portano in primo piano il dimenticato nell’accadere del presente, mentre dischiudono una porta sul futuro. Prendere in considerazione sia le memorie riconosciute sia quelle respinte vuol dire intuire la natura vitale della ripetizione. La musica, in quanto grammatica della ripetizione, propone senza fine questo gioco, fra il rievocare e reprimere il passato, come parte integrante del fare la storia. Pertanto, se il suono crea e costituisce una “casa”, dobbiamo reputarlo una dimora mobile che allude a qualcosa che deve ancora compiersi, un futuro in divenire. Ragioni estetiche, queste che tassello dopo tassello, stanno andando a intridere l’anima della bacchetta di Jacopo Sipari di Pescasseroli, docente di formazione orchestrale in forza al Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, il quale domani sera, alle ore 19, in diretta youtube rivelerà in anteprima il suo personale Rossini della Petite Messe Solennelle, alla testa della Orchestra Sinfonica Abruzzese, del direttore artistico Ettore Pellegrino, con solisti il soprano Donata D’Annunzio Lombardi, il tenore Dario Di Vietri, il mezzosoprano Irene Molinari e il basso Gaetano Triscari, unitamente all’International Opera Choir, preparato da Giovanni Mirabile, con Mario Ciferri all’organo, una scelta mirata ad esaltare lo strumento della basilica.

Un concerto ospite del Festival sacro “Tu es Petrus”, che vedremo in una produzione speciale della Iaco Film di Giacomo Iacolenna, per la direzione generale di Luca Ciccimarra, prevista nel palinsesto di Rai 5 per luglio. Affrontare questa partitura non è semplice poiché in essa convergono spessore contrappuntistico e raffinatezza timbrica, la trasparenza di certe pagine, in questa versione per orchestra, ideata anche per il timore dell’autore che qualcuno potesse orchestrare ed eseguire alla maniera di Berlioz o Liszt. Un Rossini, che qui ha saputo calare la classicità della sua poetica musicale, ma in particolare quella celestiale autonomia dei suoi valori formali, capaci di riconoscere e di riassorbire tutti i portati espressivi applicabili indifferentemente al teatro, alla chiesa, alla cameristica. Un ponte quello di Rossini, percorso anche dallo stesso direttore, il quale è reduce da due concerti con orchestra “allargata”, che lo hanno visto protagonista all’Opera di Tirana con i Carmina Burana di Carl Orff, alla testa delle masse orchestrali e corali dell’Opera di Tirana, preparati dai maestri Dritan Lumshi e per le voci bianche Hajrullah Syla, il coro dei Filarmonici del Kosovo, l’orchestra sinfonica delle Forze Armate, nonché una scelta e preparata rappresentanza del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, con solisti il tenore, Mathias Xheli, il soprano, Ripalta Bufo e il baritono, Armando Likaj, e l’esecuzione nel giorno del Sabato Santo, del Preludio del Lohengrin e dell’ Incantesimo del Venerdì Santo dal Parsifal di Richard Wagner, l’ Adagio della Seconda Sinfonia in Mi op.27 di Sergej Rachmaninov e i Quattro Pezzi Sacri di Verdi, con solista Eva Golemi.

Non possiamo qui intavolare una discussione, sulle impressioni ricevute da qualche spezzone audio-video “rubato”: se alla bacchetta di Jacopo Sipari, al di là della professionalità dei solisti, manca ancora una parte di quel cono squisitamente umbratile, è certo che il direttore sta facendo propria, preparandosi a dirigere anche repertorio di non comune ascolto, certa fenomenologia del suono per la quale tutto deriva dalla melodia e dal rapporto tra cellule musicali diverse, nonché nell’arte di saper ascoltare e vivificare i silenzi, una affermazione che può suonare banale ai più, ma che la sua realizzazione nasce unicamente dall’aver compreso che nel principio è contenuta la fine. Attenti a questo direttore!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok