GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Primule musicali: un divertissement sinestetico

  • Aprile 26, 2024
  • Alfonso Mauro
Total
0
Shares
0
0
0

Semiserio eno-musicale, ascolto e degustazione tra la neonata rassegna della AthenaMuse e il vino della divina costa. La vince il violino di Pasquale Picone, mentre il premio Paganini Florin Paul non disdegna di sedersi nella fila dei primi violini

di ALFONSO MAURO

I “lieti calici che la bellezza infiora” di primule musicali salernitane, dell’Orchestra della Scuola Italiana d’Archi, e dell’ “arco-star” Florin Paul, domenica sera presso la Chiesa del SS.Crocifisso, sono quelli salernitani parimenti dello sponsor vitivinicolo Le Vigne di Raito, della famiglia Malanga, che quivi per un tralcio di manica tiriamo, più noi stessi che quelle convincendo, e mordendo all’esca del ditirambo e della verace manna del pampino, tanto quanto ai deliziosi petali del vespro domenicale concertante. Tale è d’altronde l’euforia a diporto negli appuntamenti mondani musicali d’intrecciare l’amistà al diletto, che ci si proverebbe nel semiserio e sinestetico fronzolo di avviticchiare l’ascolto dei brani di prima di primule alla libagione bacchica raitese qui calzante il coturno mecenatico. Sfidiamo l’ironico nume affinché s’imporporino d’armonico l’incredulità e la pazienza del lettore sobrio e più tollerante vegnente nosco al gaio imo di quanto l’elzeviro digitale, tolto alla cogenza seriosa del cartaceo, permette capzioso.
Henryk Wieniawski, Polonaise Brillante (o de Concert), Op.4 in re maggiore, nella sua versione per violino e orchestra (e per l’occasione riarrangiata con orchestra d’archi), solista un emozionato Andrea Colella, e quella freschezza cui bene ondivaga il rosato IGT Campania “Vitamenia” 2022. Fraseggio piuttosto pulito nella beltà melodica e nel virtuosismo tecnico, salvo che in qualche precipitata angustia cui pur s’emenda per orecchiabilità del brano anzitutto, ingegnoso e concettoso ma non schematico. Il brio della polonaise ha riscontro nel gradevole, “croccante” fruttato citrico e minerale del secco rosato della balza dolomitico-calcarea di Costa; ma la facilità è pensosa e verticalizza in una versatilità forte di grado alcolico. Se Colella sforza un poco, magari nelle corde doppie o in qualche imperticato acuto, peccando in intonazione, in sua lode la scelta del non semplice brano in schiusa di serata e plauso di pubblico. Il repertorio del virtuosismo che si rispetti non può fare a meno d’un pezzo già abbozzato da un Wieniawski appena tredicenne, e che riesce grato anche dove non giunga l’esecuzione.
Sempre mutuando la dilettevole premura del nostro registro dal mondo enoico, azzarderemmo il vezzo di sentenziare men “piacione” il Maurice Ravel della Tzigane, rapsodia da concerto — ma di maggiore peso specifico compositivo ed esecutivo con un pressoché impeccabile Pasquale Picone che la vince al violino solo, ed uno “speziato” che addomestica e assimila l’esotico all’interno del colto Occidente. Il più maturo del programma, un altro brano dichiaratamente virtuosistico ma divestito degli immediati frizzi e lazzi, e in due sezioni d’originale oreficeria musicale. L’orchestra d’archi sovrasta meno il solista che in Wieniawski, e l’equilibrio tra le due parti è ricondotto a rotunditas. In abbinamento, scelgasi il rosso DOC Costa d’Amalfi “Ragis” 2016, la gioventù del quale principia a cedere la cadenza all’invenzione timbrico-sinuosa del blend Aglianico-Piedirosso, e il tannino, bene integrato nella struttura, si ricompone morbido ai salottieri sentori terziari e a un quid di selvaggio, di terrigno. Le posizioni acute, i tremolii, gli arpeggi, i funambolismi quasi impressionistici sono governati con diligenza da Picone; e la suadente cadenza iniziale è come un sorso di gran rosso che per identità ed età promette. Eccellenti i passaggi di testimone solista-orchestra; la chiusa vieppiù emoziona l’ecclesia in un lungo applauso.
Variazione da programma! Non la Ciaccona in sol minore di Antonio Vitali, ma la Fantasia da concerto sulla Carmen, Op.25 di Pablo de Sarasate, quivi riarrangiata per archi; solista un nervoso Mattia Pagliani — spia già forse la decisione (che presumiamo lungamente meditata con i maestri Joao Carlos Parreira Chueire e suo padre Stefano Pagliani) di mutar brano. L’auditorio ha immediatamente riconosciuto il più “piacione” Bizet operistico — ed è nella fuga incontro all’andirivieni del Mercato che quivi giustapporremmo il rosso DOC Costa d’Amalfi “Ragis” 2019, in variazione rispetto a li maggiori sui vinificato per metà in acciaio e per metà in botte: per più pervasive note fruttate (secca e candita) e una gravitas alcolemica che maggiormente degli altri l’impingua; se in complessità si è perso, ciò credasi a giovamento dell’immediatezza e per una facilità di beva cesellata in note di cacao. Pagliani è molto impegnato e tanto gli va con sincero plauso riconosciuto, massime nella tensione enervata; ma affievoliscesi un po’ la gioia che ci attenderemmo da una fantasia spagnoleggiante tutta moderata eufonia e squisitezza tecnica. Ma il dialogo coi presenti è per suggestione operistica più serrato che per Ravel. L’attesa per Florin Paul ferveva, e il pluripremiato maestrul violonist rumeno non ha deluso — ha anzi sorpreso piacere suscitatoci scorgerlo sin da inizio vespro assiso in orchestra, accompagnante i solisti anch’esso. Un classicino di misurata eleganza: il Mendelssohn Bartholdy del Concerto per violino e orchestra d’archi in re minore (da non confondersi col celeberrimo Concerto per violino e orchestra op. 64) eseguito però con la compiuta maestria del talento cui null’altra lode occorre se non quella del plauso copioso. In sinestesia, il rosso IGT Campania “Ragis” 2013 che nulla invidia a certi blasonati Taurasi per corpo e struttura, e cui i terziari a piena maturazione eloquiano nel medesimo registro del romantico tedesco prima maniera (illo tempore tredicenne) e precocissima nel disegno estroverso e affettuoso, di sensibilissime intuizioni tutte dettate perfette da Paul. Gli equilibri, le simmetrie, la solidità della costruzione formale reminiscono bene un Aglianico giustamente invecchiato, un’annata da memorare. In encore, un delicatissimo Gluck: violino ed arpa dalla Danza degli spiriti beati in Orfeo ed Euridice.
In fondo di calice di questa lunga captatio benevolentiae baccantis, impreziosita dalle primule evocate anche nella scena realizzata da GFDecor, una suggestione così gratuita da adagiarsi sorniona sulle partiture: non può essere un caso, ci piaccia concettare, che l’archetto appartenga al gergo del musico quanto a quello del sommelier. Prosit!

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Alfonso Mauro

Alfonso Mauro (1989) ha studiato Storia e Filosofia all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Lavora come interprete e traduttore nel turismo, presso l'azienda vitivinicola Le Vigne di Raito; ed è condirettore artistico della rassegna culturale vietrese "La Congrega Letteraria". Le Belle Lettere, e la Musica classica e lirica sono la sua passione.

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok