GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Preziosismi musicali in memoria di Renato Balestra

  • Aprile 26, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Questa sera al Teatro dell’Opera di Belgrado,alle ore 19,30 Jacopo Sipari di Pescasseroli dirigerà un gran gala quale tributo all’indelebile segno dello stilista italiano, genio italiano nel mondo

di OLGA CHIEFFI

Principierà con passi scelti dal III e dal I atto del “Lebedinoe ozero” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il gran gala in memoria di Renato Balestra, lo stilista italiano scomparso lo scorso novembre ospite del Teatro dell’Opera di Belgrado, ove firmò nel 2019 i costumi e la scenografia del più amato dei ballet blanc. L’omaggio, fortemente voluto dall’Ambasciata Italiana in Serbia e da Fabrika, verrà diretto dal suo amico Jacopo Sipari di Pescasseroli, alla testa dell’ orchestra del teatro che ospiterà il soprano Ripalta Bufo e il mezzosoprano Jadranca Jovanovic, oltre ai ballerini Tatjana Tatic, Igor Pastor e Jovica Begojev, che indosseranno i costumi creati da Balestra. Pas de deux del primo atto, il pas de deux col solo del violino, del III atto l’ammaliante black swan, il maleficio di Rothbart con i legni ghignanti, mentre tra le danze caratteristiche è stata scelta la Danza Russa, con la grande cadenza e nell’andante il delicato e grazioso tema, prima del vorticoso finale. Si passerà, quindi, al Wolfgang Amadeus Mozart de’ “Le nozze di Figaro” con la sua celebrata ouverture. “Mai prima né dopo – scrive l’ Albert – è stato messo in musica con tanta immediatezza il naturale, sfrenato impulso vitale nel suo aspetto sereno, di gioia dell’esistenza. Tutto è movimento alla più alta potenza in questo pezzo…E’ un’apoteosi dello sfrenato, lieto Lebensdrang, quale non si può immaginare più trascinante”.

La pagina è in forma d’allegro di sonata senza Durchfuhrung: l’esposizione e la ripresa si fronteggiano specularmente, come in una vecchia Sonata alla Scarlatti, ma le relazioni tonali fra i temi, e fra esposizione e ripresa, sono quelle della Sonata bitematica. Due sono i temi principali; il primo è quello, appunto, della corsa di quartine di crome con risposta di fanfara, ed è ripetuto, poi conchiuso da scale discendenti e da rimbalzanti affermazioni della tonica nei bassi e poi all’acuto, finchè il discorso si arresta all’unisono sulla dominante. Per l’aria di sortita, Ripalta Bufo si trasformerà in Violetta, con la sua cavatina “Sempre libera”, in cui la bellezza si fa culto di libertà, trionfo della belcantista in una festa attraversata da fulgida agilità e anche la sua eclissi, con quel duplice inarrivabile profilo di spensieratezza e sofferenza. Un passo indietro con Rossini per l’ouverture della Cenerentola, la quintessenza del realismo psicologico che scaturisce poi, nel corso dell’opera, con la funzione di elettrizzare l’ascolto, di predisporre alla gioia fisica del suono e di dichiarare, inoltre, le generalità inconfondibili del compositore. 

Aria da mezzosoprano cantata dalla stessa Bufo, che vestirà i panni di Rosina, per intonare la sua cavatina “Una voce poco fa,” da povera vittima degli usi e delle consuetudini, ma non poi così rassegnata, perché la docilità è femmina, quindi già preparata dalla nascita a graffiare gli avversari. Si passerà, quindi, alla sinfonia del Nabucco. E’ questa una sinfonia alla tedesca, enuclea, cioè, i temi dell’opera che il compositore ha ritenuto più efficaci nel tessuto del racconto: la maledizione a Ismaele, la melodia del “Va’ pensiero”, il finale del primo atto e una citazione scopertamente donizettiana.  Gridolini e agilità per “Les oisaux dans la Charmille”, ovvero l’aria della bambola Olympia da “Les Contes d’Hoffmann”,di Jacques Offenbach, la cui teatrale interprete sarà ancora Ripalta Bufo, per elevare, quindi con Jadranca Jovanovic, la sognante “Barcarolle”, “Belle nuit, o nuit d’amour”, ove il soave e il patetico sono costantemente pedinati da ironia e senso del grottesco. L’ Intermezzo della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, poi, c’introdurrà nell’universo sonoro verista, con i suoi diversi movimenti dei temi contrastanti, i modi arcaici evocativi delle melodie, i temperamenti offerti dallo scivolìo cromatico, i colori chiari della natura, rispecchianti quelli della fatalità amorosa e gli oscuri pugni dei bassi che muovono il sangue, una pagina, questa, che si espande rinforzando, ondeggiando, come il vento e gli stessi sentimenti umani, che fluttuano per i loro ciechi labirinti. Ritorna in scena Ripalta Bufo nelle vesti di Cenerentola, per l’aria finale “Non più mesta”. Ci verrà incontro una Cenerentola trasformata: non è cambiata solo visivamente, ma fiorisce anche musicalmente. Gioachino Rossini le ha conservato i grandi fuochi d’artificio proprio per il finale. Ciò che Rossini ci presenta in termini di ornamentazione e virtuosismi tra note e salti in quest’aria è mozzafiato, un banco di prova severissimo per ogni gran soprano di coloratura.

Avanzerà, quindi, Carmen, interpretata da Jadranka Jovanovic, per donarci “L’amour est un oiseau rebelle”, col suo tema obliquo d’habanera, individuato dal suo personale intervallo e con il tono scuro della tessitura vocale, è la zingara randagia, è l’eros inconfessabile delle taverne, l’eros che si esprime per vincere ogni degradazione, che è l’ultimo rifugio degli istinti, l’indizio d’una libertà illimitata, difesa fino alla morte, la libertà del corpo, dei sensi. Finale con il capolavoro di Leonard “Lenny” Bernstein, il suo Candide. Ripalta Bufo sarà Cunegonde, per eseguire l’aria più importante dell’intera opera, “Glitter and be gay”, che racconta del lusso e dei gioielli, ambientata a Parigi, perché è una palese parodia dell’ “Aria dei gioielli” del Faust di Gounod. Un’aria che racchiude anche l’essenza dello stesso Balestra, glamour, ampia tavolozza di colori per il soprano che deve “cantare” i tre Mi bemolle acuti e con grande facilità, eleganza e arguzia, poiché “These foolish things remind me of you”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok