GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Paolo Fresu e Devil Quartet: ritorno all’acustico

  • Maggio 18, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0
Sarà il trombettista sardo ad inaugurare la XIII edizione del Festival Jazz&Pop del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, di scena da domani al 21 maggio sul palcoscenico del Teatro Augusteo

di OLGA CHIEFFI

Vetrina di assoluto prestigio per la XIII edizione del Festival Jazz&Pop del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, di scena al teatro Augusteo domani alle ore 21. E’ questa tre giorni, che si concluderà domenica, il fiore all’occhiello della produzione della massima istituzione musicale cittadina, guidata da Fulvio Maffia, che ha il compito anche di presentare alla città quanto si impari e realizzi nel settore, per così dire, extra-colto e jazz. Ma, le barriere di genere non devono esistere, in ossequio proprio ad  uno dei massimi compositori del secolo breve, Duke Ellington  che affermava “Ci sono due tipi di musica: la buona musica e tutto il resto”. Per la serata di venerdì, l’apertura, l’accoglienza, è stata affidata alla formazione “New Generation” agli ordini di Guglielmo Guglielmi il quale schiererà il crooner Antonio Valentino, le vocalist Vittoria Lo Monaco, Sara Renèe Piccirillo, Marianna Tutela e Roberta Vellucci, con Giuseppe Alfano alla tromba, Pasquale Geremia al sax tenore, Christian Carola al trombone, Francesco Serra al pianoforte e tastiere, unitamente a lui stesso a far da piano conductor, Fabiana Esposito alla chitarra elettrica, Gaetano Del Prete al basso elettrico e Angelo Gregorio alla batteria.

Una New Generation tra bop e vocalese con tre titoli importanti da Joy Spring del trombettista Clifford Brown, uno standard nelle classiche 32 misure terreno fertile per sperimentare fraseggi in diverse chiavi, rimanendo su uno schema molto fluido un vero esempio di fraseggio bebop, di eleganza d’espressione e di tecnica sopraffina, quello inciso nel 1954 insieme a Max Roach, a “Moody’s Mood For Love” una canzone del 1952 di Eddie Jefferson, la cui melodia è stata ispirata da un assolo del sassofonista James Moody e del pianista Thore Swanerud registrato nel 1949 della song “I’m In The Mood For Love”. Gli studenti del Martucci si congederanno dal palco dell’Augusteo sulle note di  Girl Talk di Neil Hefti, scritta per il film Harlow, sulla celebre diva del cinema, prima di salutare il pubblico con Tomorrow (A Better You, Better Me) di Quincy Jones, una specie di talismano per questi giovani, poiché proprio Jones volle che l’incisione di questo brano, fosse una combinazione di giovani talenti e musicisti veterani e promettenti. Palco, quindi, per  il Paolo Fresu Devil quartet il gruppo più “elettrico” del jazz italiano degli ultimi anni, che si è riconvertito all’acustico nel suo ultimo progetto “Carpe Diem”, tutto giocato sull’affiatamento spontaneo del gruppo e sulla varietà di climi sonori.

Un gruppo composto da quattro musicisti dalla spiccata personalità e di consolidata esperienza, che trovano stimoli ulteriori alle loro carriere in un progetto di composizioni originali di tutti i partecipanti. Paolo Fresu ha abituato i suoi estimatori a repentini cambiamenti di “combo” jazzistico, spesso travalicando i confini alla ricerca di novità, passando dal suo originale quintetto acustico alle soluzioni più differenti, percorrendo spesso le strade della sua natìa Sardegna e sconfinando frequentemente nella “seconda patria” francese. L’urgenza di ricerca e di mutazioni lo ha portato, fra le altre cose, a questa formazione in quartetto che schiera come solista al suo fianco l’eccellente Bebo Ferra, a sua volta interprete di uno stile molto personale a cavallo fra la tradizione acustica e riferimento a modelli anche del primo jazz-rock. Fresu e Ferra mostrano comunque una cifra stilistica molto personale, sorretta dall’inimitabile contrabbasso di Paolino Dalla Porta e dalla versatile batteria di Bagnoli, che pone in dialogo autentici specialisti dei loro strumenti in una nuova e sorprendente versione acustica, raggiungendo un risultato finale, che, come avviene sempre nel jazz ben suonato, è superiore alla somma dei singoli. La regia sapiente di Fresu governerà una musica che lui stesso definisce “melangé”, frutto di incroci di stili e linguaggi diversi, intensa, aperta, innovativa.
 
Che la musica di Fresu e della sua formazione, nonostante la presenza del diavolo nel nome, sia sostenuta dal pensiero più che dall’istinto lo si intenderà al loro apparire in palcoscenico con quella compostezza senza pari, regalandoci una straordinaria qualità di esecuzione, esaltata dalla freschezza sempre mantenuta vivissima, dalle soluzioni espressive, dalla perfetta combinazione di lucida razionalità e di poetico abbandono, in un miracolo di interazione dei musicisti, in un simpatetico, ferace interplay, fondato su di un canovaccio cantante dalle lunghe, flessibili linee melodiche, capace di produrre una notevole varietà di colori e di situazioni. Un concerto in cui le soluzioni predominanti saranno nate e “allevate” in ambito squisitamente jazzistico, sulle quali sono state tolte finalmente le briglie alla fantasia. Su queste tracce, il Devil Quartet troverà il modo di scivolare con la sua raffinata eleganza, in un fluxus di idee in continua evoluzione nel loro sviluppo, suggerendo e completando a vicenda le proprie architetture, ricche di luci, di segni, in una iridescente e caleidoscopica creatività, formante un mosaico affermazione di spontaneità, feeling, semplicità, in tempi in cui il linguaggio jazzistico diventa sempre più complesso e lo sviluppo di una diversa articolazione strumentale, l’affrontare strade nuove, deve anche poter significare non dover, ad ogni costo, cancellare i legami con un luminoso passato.
 
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok