GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Note azzurre per i caduti di Nassirya

  • Settembre 29, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

La banda musicale dell’Aeronautica Militare in concerto a Camerota stasera alle ore 18, presso il Teatro Kamaraton. Performance dedicata al cornista Giovanni Battista Cutolo con la madre Daniela Maggio in platea. Doppia emozione per il direttore Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano che torna nei luoghi dove tutto ha avuto inizio

di OLGA CHIEFFI

Concerto al tramonto, fissato per le 18, nell’anfiteatro Kamaraton, con la banda Musicale dell’Aeronautica Militare, un emozionante doppio debutto, per la prestigiosa formazione e per il suo Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano che torna a Camerota, suo luogo natale dove tutto ha avuto principio. L’occasione per muovere la super-band è stata, oltre le celebrazioni del centenario dell’Arma Azzurra, che fa sempre più proseliti in tutto il mondo, la decima edizione del premio internazionale Nassirya per la pace, l’impegno dell’associazione culturale Elaia, presieduta da Vincenzo Rubano, preludio al ricordo del IXX anniversario della strage che cadrà il 12 novembre, nonché una dedica speciale al giovanissimo cornista GiovanBattista Cutolo, assassinato a Napoli il 31 agosto, che vedrà la madre Daniela Maggio in platea, insieme al Maestro Gaetano Russo, della frazione di Lentiscosa. Un incontro tra le note, che vedrà quale “officiante” Gaetano Stella, in un paese ove tutte le famiglie hanno uno strumentista in famiglia e in cui da sempre si vive con la banda “in testa”. Non a caso, dopo la splendida marcia d’ordinanza composta nel 1937 dal primo maestro direttore della banda della Regia Aeronautica, Alberto Di Miniello, che arrangiò una melodia di Romualdo Marenco, tratto dal balletto “Amor”, il Maestro Cammarano e qui abbiamo l’obbligo di specificare il nome, poiché Leo, insieme alla sorella Daniela, eccellenza del violinismo italiano, vanta natali musicali nobili, del padre Vincenzo, “bacchetta d’oro” di tante importanti bande e non solo, già docente del conservatorio “G.Martucci”, ha scelto di omaggiare Vincenzo Ciociano, maestro e fondatore di una delle prime bande di Camerota, post seconda guerra mondiale con, naturalmente, annessa scuola di musica, dove sono stati avvicinati a questa arte tanti musicisti, con l’esecuzione della marcia sinfonica Nostalgica. Si proseguirà con una pagina originale per banda di Robert Jager, Sinfonia Nobilissima, un fantastico pezzo pluripremiato diviso in tre sezioni, due brillanti e una sezione centrale più lenta ed emozionante. Il 2 agosto 1892 Rachmaninov scrisse, in una lettera al suo amico M. A. Slonov: “Ora sto scrivendo un capriccio per orchestra non su temi spagnoli, come Rimskij-Korsakov, non su temi italiani, come Čajkovskij, ma su temi zingari.” Nell’estate dello stesso anno il lavoro venne terminato, ma la sua orchestrazione fu completata solo nel 1894. Dopo l’opera Aleko, basata sul poema “Gli Zingari di Puškin”, il Caprice bohémien op.12, fu il secondo lavoro di Rachmaninov ispirato al folklore zingaro. Ascolteremo il celebre brano nella trascrizione per banda dello stesso Maestro Leo Cammarano, il quale conclude, così, l’anno celebrativo del doppio anniversario del genio russo. Dopo una breve introduzione delle percussioni, procede con accordi lenti e drammatici espressi dai legni a specchio con gli ottoni bassi breve interludio dei fiati alti porta ad un tema esplosivo agli archi, che riecheggierà varie volte nel corso del brano. La parte centrale dell’opera presenta l’indicazione di tempo Lento lugubre. Nell’ultima parte del pezzo l’orchestra si ricostruisce su diversi temi forti e potenti, con l’idea della vita libera degli zingari offerto dalla vivace sequenza finale. Nino Rota è uno dei massimi rappresentanti e tra i più amati compositori per musica da film, tanto che nel 1999 Mario Monicelli gli ha reso omaggio con un documentario, “L’amico magico: il maestro Nino Rota”. La sua produzione pianistica, cameristica, sinfonica si fece apprezzare per il delicato fluire musicale, talvolta ingiustamente scambiato per semplicismo, lontano da ogni vezzo avanguardistico, ma nemmeno inconsapevole della lezione novecentesca di Igor Stravinskij, Erik Satie e Kurt Weill. La banda eseguirà un omaggio al binomio Rota-Fellini, da Amarcord, alla Dolce Vita, al girotondo di Otto e mezzo, dove ritroveremo partiture fedeli al primato della melodia e basate su  tonalità del tutto prive di complicazioni armoniche, su ritmi e forme simmetriche e immediatamente percepibili, che condurranno l’uditorio in un libero giuoco di associazioni. Si passerà, quindi all’Intermezzo drammatico di Cece, eccellente e raffinato compositore della grande scuola napoletana, una partitura stemperata di sfumata elegia. Finale con il Charlie Chaplin musicista e compositore, il più grande tra quanti abbiano potuto permettersi la schermata “Scritto, diretto e interpetrato da” in apertura del film. Ma l’Oscar non lo ha vinto in nessuno di questi ruoli: lo ha ottenuto, invece, come compositore, nel 1972, per la colonna sonora di Limelight (peraltro uscito vent’anni prima ma rimasto lungamente oscurato negli Stati Uniti per via del maccartismo). Infatti, e questo è un caso assolutamente unico, egli poteva aggiungere a questa già invidiabile centralizzazione di ruoli “musiche di Charlie Chaplin”. La banda regalerà un medley di quei temi, arrangiati da Peeters, che sono nel sentire di tutti noi, che il genio inglese compose, intonando la melodia con la bocca chiusa mentre si accompagnava piano e un giovane David Raksin– che stava lì perché raccomandato da Gershwin- trascriveva le note sulla partitura, dato che Chaplin non sapeva leggere la musica che doveva fungere da “contrappunto” alle immagini, non inseguire la comicità ma sovrapporle uno strato sentimentale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok