GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Massimiliano Gallo: silenzio cantatore

  • Gennaio 22, 2022
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Vince grazie alla recitazione magistrale degli interpreti la piéce “Il silenzio grande” scritta da Maurizio De Giovanni per la regia di Alessandro Gassmann.

di OLGA CHIEFFI

Buon concorso di pubblico, giovedì sera, al Teatro Verdi di Salerno, dove è andata in scena la ripresa dello spettacolo “Il silenzio grande” un testo di Maurizio De Giovanni, per la regia di Alessandro Gassmann, dopo il film uscito nelle sale a metà settembre. Villa Primic a getto sul golfo di Napoli, simbolo dell’alta borghesia napoletana, il suo cuore una biblioteca ordinata “a vista”, ovvero emozionalmente, secondo l’idea del suo sacerdote, Valerio Primic, scrittore pluripremiato, adorato dal suo pubblico, magistralmente interpretato da Massimiliano Gallo, al quale però è si è disseccata la vena creativa. Notti intere su di un foglio resta inesorabilmente vergine, il consulto dei testi, la radio, un po’ di movimento sul vecchio “vogatore” e le tazze di caffè portate dalla cara domestica “Bettina”, una perfetta Antonella Morea, che ricordiamo anche nel ruolo di Rosalia, nella Filumena Marturano con Luca De Filippo protagonista nel nostro massimo, in attesa che ritorni l’estro. Intanto, in quella casa, tutto sta precipitando finanziariamente e la signora Rose Primic, una convincente Stefania Rocca decide di vendere la casa, naturalmente contro il volere di Valerio e dell’affezionata domestica. Cosa racchiudono quelle mura? Un mondo, un vissuto in cui, uno alla volta, i componenti della famiglia si raccontano, si confessano, confrontano, litigano, ridono, immaginano, si immalinconiscono dando spazio a momenti di comicità che rappresenta il tratto della grande tradizione del teatro di Napoli. I due figli Adele (Paola Senatore) e Massimiliano (Jacopo Sorbini), sempre oppressi dal confronto col padre, di essere “Figli di….” confessano l’una di essere incinta di un notabile e anziano professore universitario e critico letterario sposato, l’altro si dichiara omosessuale e dopo una vita dedita allo studio delle lettere, senza alcuno sbocco professionale, decide di rilevare un teatro, con i proventi della grande vendita dell’immobile grazie ai “consigli” e alle “attenzioni” del commercialista di famiglia nei confronti di Rose. Devianze e convergenze dovute a questo “silenzio grande”, fatto di “tanti piccoli silenzi”, di mondi che non si incontrano più, poiché le lingue si sono imbrugliate, direbbe Eduardo.

Voci diverse tra loro in cui i linguaggi possono articolarsi scontrarsi anche in forme negate al linguaggio verbale. Ognuno ha una possibilità, ognuno può inseguire la propria “voce”. Le voci nate dal silenzio non possono che rinascere nel silenzio, con temi universali che passano per l’incomunicabilità tra il linguaggio del sogno, della fantasia e quello duro della realtà, il dramma del passaggio, la relazione del mondo circostante con quello dell’Io, le presenze, semi che ritroviamo per interi nelle opere eduardiane de’ “Le voci di dentro” e “Questi fantasmi”. I fantasmi si rivelano: Valerio Primic è morto abbattendosi sulla macchina da scrivere, dopo una vita di silenzi, lavoro e imposizioni, Bettina lo ha seguito due anni dopo: non solo casa Primic, è alla deriva nella precarietà della vita, ma nel finale viene sottolineato il clima realistico che scaturisce dal contrasto fra il crepuscolarismo e la vita stessa. “Il silenzio grande” resta anche una “indagine” sul senso dell’esilio.

Si può essere esiliati in due modi: geograficamente, oppure con una sorta di isolamento proprio dove si vive perché si vuole un’esistenza quotidiana che non è possibile avere. Non bisogna esser schiavi delle proprie tradizioni, della passione dei propri remoti sentieri, dei propri amati spazi, è necessario aprire i cassetti, lasciar andare i ricordi le emozioni, in modo che possano vivere per sempre. Ma De Giovanni resta un figlio del Sud, un figlio dell’ombra, dell’oscurità, dell’assenza-presenza, ritornerà sempre per prendersi cura di una nascita, tra segreti da mantenere e incognite da dissolvere. Finale ridondante con il sogno di Rose del ballo del suo matrimonio. Bastava che la radio si fosse riaccessa inspiegabilmente per un’ultima volta, magari sulle note di “Silenzio cantatore”, per non cadere nella melensaggine ghost di turno.

Caldo abbraccio del pubblico per gli attori, tutti protagonisti, omaggiati del plauso anche a scena aperta e un urlo di ringraziamento di Massimiliano Gallo a tutti, per questo partecipato, agognato, ritorno in teatro. Per quelle strane coincidenze, a cui noi figli de’ “la terre des morts”, crediamo, da sempre, la notizia ferale della scomparsa di Sandro Nisivoccia è giunta nel momento in cui si levava il sipario del teatro del Verdi, su di una piéce diretta dal figlio del suo amato Vittorio Gassmann, evocante proprio che la morte è il risveglio finale, che ci libera dall’angoscia di una società in crisi, della realtà illusoria che ci avvolge.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok