GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

L’impegno strenuo per il riconoscimento della cattedra di sassofono

  • Novembre 22, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Con l’avvento di Alfonso Menna  il “Serraglio” diviene più umano. Si ricostituisco banda affidata al maestro Florio insieme all’insegnamento del sassofono e del solfeggio. L’unico pensiero affermare quello strumento che meglio stava interpretando le inquietitudini del Novecento

di OLGA CHIEFFI

Nel 1950, quando l’allora Direttore dell’Orfanotrofio Umberto I, unitamente ad Alfonso Menna, pensò bene di riorganizzare la banda con alunni ed ex studenti, a Franco Florio venne affidato il duplice ruolo di 1° sax della compagine e l’insegnamento di teoria e solfeggio e di saxofono. A partire da questo momento cominciò a pensare che lo strumento dovesse avere maggior considerazione e aspirare al suo insegnamento in Conservatorio, nel Sud di un’ Italia che usciva disastrata dalla guerra, ma che voleva ricostruire fortemente la propria dignità. La sua convinzione era talmente forte che, quando nel 1953, la Scuola di Musica dell’Orfanotrofio, sotto la direzione di Domenico D’Ascoli, divenne Liceo Musicale pareggiato “Giuseppe Martucci”, rifiutò l’insegnamento, per così dire, “sicuro” di teoria e solfeggio a favore della cattedra, non ancora riconosciuta, di saxofono. Intanto, iniziò un fitto epistolario con i colleghi francesi, in particolare con Marcel Mule, conosciuto a Napoli in occasione del celeberrimo concerto con il suo quartetto. Venendo a conoscenza, dallo stesso, del programma di studi del corso di saxofono adottato presso il Conservatorio di Parigi, stilò anch’egli un programma di studi originale, non più, quindi, ricavato dal “saccheggio” degli studi per flauto, oboe, violino e clarinetto. Con lo scopo, poi, di ottenere il riconoscimento della cattedra, incise alcuni concerti e studi e inviò la registrazione, con precise relazioni annesse, al Ministero della Pubblica Istruzione.

In previsione dell’imminente passaggio a sezione staccata del Conservatorio di Napoli, nel 1959 il ministero decise di ispezionare il liceo salernitano. Tra le diverse classi di strumento esaminate, quella di sax non venne però presa minimamente in considerazione.

Florio, a dir poco risentito, scrisse immediatamente una lettera al Ministero della Pubblica Istruzione, esaltando nella stessa il ruolo di questo nuovo strumento in orchestra, nella musica solistica e da camera, degno inoltre di occupare, oramai, un posto in pianta stabile nei Conservatori italiani. Due mesi dopo, il Maestro Jacopo Napoli, direttore del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e allora Ispettore dei conservatori d’Italia, fu inviato ad ispezionare nuovamente il liceo, prestando particolare attenzione proprio alla classe di saxofono. Il concerto di Henri Tommasi e alcuni passi tratti da altri concerti eseguiti dallo stesso Florio con “ammaliante e rotondissimo suono” come recitano cronache dell’epoca, convinsero pienamente il M° Napoli. Nel complimentarsi con lui lo stesso gli assegnò l’incarico. Ricerca, sperimentazione timbrica, esuberanza, versatilità di un arco e potenza di un ottone, questa l’intenzione del suono del sassofono, nel magistero del M° Francesco Florio, un assunto, questo, che appartiene alla intera scuola napoletana dei fiati, tesa ad un suono “vocale”, aperto e morbido, che ha ispirato, nel tempo, soli di avvincente lirismo e virtuosismo. Il violoncellista Amedeo Baldovino indicò il suo strumento il celebre Stradivari Mara del 1711, salvatosi da un naufragio, quale educatore di umiltà, confidente e interprete dell’arco della vita, fonte di serenità, un pensiero universale che avrebbe fatto proprio Francesco Florio, sottomesso unicamente all’arte e alla musica.

Il Maestro, ne ricordiamo l’infinita umanità e la severità maniacale della didattica (il figlio Antonio “Tonino” ci rivelò di non essere mai stato capace di portare a termine uno studio da capo a fondo senza essere fermato) e la caparbietà nell’affermare la classicità e l’importanza di questo strumento, sino alla sua scomparsa, avvenuta il 21 novembre del 1993 (per quelle coincidenze cui noi crediamo, i funerali si svolsero nel giorno di Santa Cecilia) si è dedicato all’insegnamento, continuando a comporre e cercando di accendere una scintilla negli allievi, nei giovani che si avvicinavano alla musica, la volontà di andare oltre il suono, il ritmo, oltre se stessi, inseguendo quel profumo del rischio, della sfida e dell’azzardo che rende memorabile un’esecuzione e la vita stessa.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok