GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

La provincia di Salerno alla Bit: Now’s the time

  • Febbraio 15, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Abbiamo raggiunto Pasquale Sorrentino delegato al turismo e alla promozione del territorio di Palazzo Sant’Agostino, di ritorno dalla prestigiosa vetrina milanese: “Occorre saper fare e fare sapere. Il mercato ce lo chiede e la nostra coscienza lo desidera”

Di OLGA CHIEFFI

Il settore dei viaggi sta vivendo una fase di grandi cambiamenti: oggi più che mai è importante creare o rafforzare le relazioni e aggiornare le proprie conoscenze. Oltre a confermarsi primo marketplace mondiale per il prodotto Italia, la BIT 2023 riunisce sotto un unico tetto un’ampia rappresentanza di tutte le filiere, dalle Regioni italiane agli Enti del Turismo esteri, dai Consorzi agli operatori privati, l’hôtellerie o i vettori. Non poteva mancare, naturalmente, la Provincia di Salerno, aperta alle grandi tendenze quali Territori e metaverso, un’analisi di come l’esperienza virtuale possa fare da apripista al mondo reale, oppure, in ottica slow e sostenibile, Turismo naturalistico: la consapevolezza dei viaggiatori “utili”, per valorizzare la ricaduta sui territori del crescente desiderio di immergersi nella natura o il bleisure, il viaggio non solo per lavoro, una formula di viaggio ibrida che sta vivendo un revival dopo la pandemia, o l’ incoming e turismo di prossimità, un’opportunità di rivisitare il territorio come bacino di esperienzialità sostenibile.

Abbiamo raggiunto Pasquale Sorrentino, Consigliere provinciale e Delegato al Turismo e Promozione del Territorio, di ritorno dalla due giorni milanesi.

Con quali intenzioni e obiettivi l’amministrazione provinciale si è presentata alla Borsa del Turismo a Milano?

L’Italia è tra principali destinazioni turistiche mondiali; la Provincia di Salerno “casa di 158 comuni”, con i siti Unesco, i borghi, i campanili, i castelli, le bandiere blu, le aree protette e la biodiversitá, è un “catalogo” unico i cui principali ambasciatori debbono essere gli abitanti e ciascuno deve sentirsi Assessore al Turismo della propria terra. L’amore genera conoscenza, unitamente alla consapevolezza di vivere in una terra “divina”, come suggerisce il claim della Regione Campania con l’ottimo lavoro dell’Assessore Felice Casucci. La BIT è il luogo delle relazioni e delle buone intenzioni, occorre tradurle in fatti. Il Turismo è un sistema di fattori dinamici e interconnessi tra loro, che debbono necessariamente funzionare; in esso convergono la pianificazione, la promozione, l’efficienza dei servizi e la passione di tante imprese e lavoratori. Occorre saper fare e fare sapere. Il mercato ce lo chiede e la nostra coscienza lo desidera.

Cambio al vertice con il Presidente Franco Alfieri, si continua sulla stessa linea politica di Michele Strianese o è stata introdotta qualche novità?

La vocazione della Provincia rimane la stessa, è il codice genetico di questa terra: bellezza da togliere il fiato. Ma tocca saperla raccontare bene, non basta illudersi che esista, la competizione internazionale è agguerrita. Nonostante si esca da una crisi planetaria, sarebbe un delitto “sprecarla”. Con Strianese abbiamo lavorato bene, Alfieri oggi è certamente una grande opportunità per tutti e il suo operato a Paestum lo certifica. Da lui l’idea delle Consulte del Turismo, Cultura, Sport e Politiche Sociali, per “aprirsi” al terzo settore, all’associazionismo, alla formazione scolastica e accademica; ci stimola molto, gli sono grato per la fiducia.

Su quali eventi speciali avete puntato a Milano?

Su un deciso cambio di metodo: programmare e condividere. Se gli eventi non sono pianificati per tempo non generano alcun indotto.

Un impegno solenne: non dobbiamo confondere l’intrattenimento con il Turismo, non sono la stessa cosa. Il primo si compie con le presenze, il Turismo con le permanenze. Una differenza netta che i Comuni devono sostenere. A Milano abbiamo ritrovato e rinnovato le ragioni che ci tengono insieme, abbiamo “raccontato” Open-Salone dell’Outdoor, il Turismo senza Stagioni, le Terre del Bussento e promosso la Rete dei Musei Provinciali.

Il Sindaco Marco Rizzo ha presentato un anniversario importante: i 900 anni dalla fondazione di Castellabate mentre noi stiamo lavorando a un programma di eventi in Provincia di Salerno da presentare alla BMT di Napoli 16-18 Marzo la cui definizione sarà uno strumento molto valido per agli operatori turistici. 

Mare, monti, un paesaggio speciale e variegato quello della nostra estesa provincia, per di più accorsatissima per i suoi scavi, storia, musei, arte che verranno valorizzati da musica, teatro, mostre, come si prospetta la nuova stagione turistica che si aprirà con il “primo bacio dell’aprile” per dirla con Bohème?

La Provincia è ricca per la straordinaria osmosi tra costa e aree interne, l’una in funzione delle altre. Non in conflitto. La ricchezza è l’unione delle due esperienze. La diversità è sempre una occasione di progresso. Non amo molto la parola “sinergia”, preferisco il termine “connessione” poichè prevede un interscambio e delle tracce concrete. Dobbiamo ascoltare di più e narrare meglio. Ci sono luoghi incontaminati, poi, in cui il silenzio è un valore.

Il nostro entroterra bellissimo e poco conosciuto, in cui si può provare l’esperienza sinestetica, dei cinque sensi, anche del sesto, come l’ha promosso a Milano e ci rassicura su di una viabilità più agevole per raggiungere tutti i paesi e immaginarvi itinerari?

Una suggestione vera, la sua…da cogliere al volo: da soli si va veloce, ma insieme si va lontano; nasce qui l’idea condivisa con l’Assessore al Turismo del Comune di Salerno Alessandro Ferrara di costituire il Forum degli Assessori al Turismo della Provincia, a margine della conferenza eventi 2023 del Comune di Salerno, una nuova realtà interessantissima. Non più, da oggi, battitori liberi, ma la creazione di una “strada” da percorrere insieme, con l’obbligo che sia “sicura” e funzionale.

Pasquale Sorrentino di nuovo al lavoro dopo due “jours fous” a Milano quale traguardo nell’immediato futuro?

Il “nostro” progetto “Chiamata alle Arti” presentato alla Borsa Archeologica di Paestum, una battaglia culturale in cui sono state convocate le Province d’Italia a difesa del proprio patrimonio museale e artistico che va tutelato per evitare che da valore diventi un disvalore e l’emergenza si trasformi in prassi. La “cultura” è una leva poderosa e su questo punto il collega consigliere delegato Francesco Morra sta facendo un lavoro immane. La strada è segnata, ora è il momento di seguirla: Now’s the Time!

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok