GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

La Filosofia della Miseria secondo Feliciello Sciosciammocca

  • Novembre 25, 2019
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Pubblico interdetto al Teatro delle Arti per l’allestimento della scarpettiana “Miseria e Nobiltà” firmata da Lello Arena e Luciano Melchionna dispensatrice della intensità tragica della stoltezza.

 

Evochiamo il titolo di un celebre saggio di Pierre Joseph Proudhon, per riflettere sulla rilettura di “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta, firmata da Lello Arena e Luciano Melchionna, una delle più interessanti produzioni dell’Ente Teatro Cronaca VesuvioTeatro, che ha inaugurato in un Teatro delle Arti sold-out, il cartellone di prosa, firmato da Claudio Tortora, del secondo spazio artistico cittadino. Il regista e Lello Arena, infatti, nel sermoncino finale eliminano il termine nobiltà dal titolo, chiudendo con “Miseria e Miseria” per il degrado totale, economico, morale ed affettivo, di cui lo spettatore è stato testimone. Balena il monito finale del saggio di Proudhon, poi stroncato da Karl Marx, ne’ “La Miseria della Filosofia”, in cui  si afferma che la miseria era una cosa inevitabile e che moralismo a parte, ha senza dubbio un valore quasi profetico. Il benessere di cui il cittadino medio occidentale gode oggi è il frutto delle battaglie che i lavoratori fecero a cavaliere tra Ottocento e Novecento, anche per l’eliminazione dello sfruttamento minorile, il diritto allo studio, la parità di salario tra i sessi, diritti che oggi l’avidità capitalista mette sempre più in dubbio e che i governi asserviti al capitale erodono, giorno dopo giorno, riportandoci indietro di secoli nello sfruttamento e nell’oppressione. Il primo atto è ambientato in uno scantinato dove si aggirano due famiglie, Felice (Lello Arena), la seconda moglie Luisella (Maria Bolignano) e il figlio di lui Peppeniello (Veronica D’Elia) condividono con Pasquale (Andrea De Goyzueta), la moglie Concetta (Giorgia Trasselli) e la figlia Pupella (Serena Pisa).

L’ambiente è reso da impalcature di ferro,  che creano spazi e passaggi attraverso i quali i personaggi si muovono da un punto all’altro come topi in una discarica: spazi ristretti e tanta voglia di evadere da una situazione buia e  claustrofobica. Solo Don Felice Sciosciammocca, lo scrivano, che pone il suo bancariello dinanzi alla scuola, in attesa del ragazzo che possa chiedere un consiglio d’amore, una poesia, la traduzione di una versione dal latino, un motto, sembra avere la mente aperta: suo l’invito ad andare a teatro, ascoltare Mozart, leggere, magari, il lemma di un vocabolario, l’intemerata sul “fare”, un verbo che apre a tutto, anche alla “poesia” che proprio da quel poiein deriva, un mediatore di “classe” illuminato, essendo lui stesso un piccolo borghese, ugualmente emarginato ma portatore della intensità tragica della stoltezza. Una riscrittura che, tra le classiche battute, elimina la parola nobiltà dal titolo, poiché di nobili tra i personaggi non ce ne sono.

La casa di Gaetano Semmolone ha le sue fondamenta su quella di Don Felice, ovvero su quella topaia da cui lui stesso proviene e ne conserva intatto l’afrore, essendo un cafone ignorante arricchito. Lo stesso vale per Bebè il padre del marchesino Eugenio Favetti, don Ottavio, autentico rappresentante di un mondo smidollato e putrefatto, che in età matura corre dietro alle ballerine, importunando Gemma con la sua sciocca petulanza. Misero è anche per il figlio Eugenio, che evita attentamente di stringere la mano ai familiari di Don Felice e Pasquale, temendo di contaminarsi e mischiarsi con gli infimi, pur chiedendo loro un favore. Tutti ascendono dal sottoscala attraverso una botola, e a guardare dentro in quel pozzo senza fondo, in quell’abisso e in quel vuoto, si vede, comunque, qualcosa.

Noi continuiamo a vedervi Luisella, la Astrifiammante della situazione (ne porta un simile diadema nel I atto), la Carabosse che, unica esclusa dalla grande rappresentazione in casa Semmolone, ne svelerà il senso e il trucco, l’unica perdente e sconfitta: infatti, Bettina perdona il suo Felice, ritrovando Peppiniello, Pupella impalmerà Luigino e le due famiglie saranno ospiti di Don Gaetano per gli anni a venire. Luce ed ombra alla fine si compensano, due nuove coppie si sono formate, ma il vero tempio resta soltanto la vita. Applausi per tutti i generosissimi attori,  per il loro teatro, che sa guardare indietro, a quei fantasmi che ringrazia e supera.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok