GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Fulvio Maffia: l’ultimo passaggio in Conservatorio

  • Ottobre 3, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Ieri i funerali in duomo dell’amatissimo direttore che ha lavorato indefessamente al rilancio della massima istituzione cittadina per 14 anni. Corpo docente al completo, pochi gli studenti, tra cui tanti ex-allievi. L’orazione funebre è stata tenuta tra le lacrime da Giancarlo Iacomini

di OLGA CHIEFFI

“Trasparente luce/d’ottobre, al cui tepor nulla matura/perché già tutto maturò: chiarezza/che della terra fa cosa di cielo”. E’ questo un verso di Ada Negri dedicato al sole d’ottobre, che ieri ha tentato di riscaldare il gelo entro quanti hanno affollato il Duomo di Salerno che ha accolto il feretro di Fulvio Maffia. In prima fila il sindaco della nostra città, Vincenzo Napoli, con la sua consigliera Antonia Willburger, Enzo Maraio Segretario nazionale del partito Socialista, Pasquale Sorrentino, in rappresentanza della Provincia di Salerno e il Sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, con il labaro del suo comune listato a lutto. Corpo docente al completo con Maestri già a riposo o appartenenti ad altri conservatori che non hanno inteso far mancare il saluto, l’omaggio alle spoglie mortali del loro direttore, del loro amico, del pianista, del didatta, di colui il quale   segnala svolte e insegna prospettive, indica una via e la illumina, col proprio esempio, col proprio “fare”, col proprio porsi sempre in gioco, lavora indefessamente con severità, nella costruzione del sapere, senza mai aggobbire sotto blocchi di marmo, verso sempre nuovi traguardi, conquistati in prima persona, il sorriso di Fulvio che poteva assolverti e redimere. Non possiamo dir lo stesso, invece degli studenti, in numero minimo, ma con una significativa presenza di ex-allievi.

La celebrazione ha visto al fianco di Don Felice Moliterno, che nella sua omelia ha sottolineato come le antiche pietre del duomo raccontino l’essenza del mistero divino e dell’eternità e come si debba guardare in alto per incontrare Fulvio, Padre Paolo Saturno, storico della musica e Don Antonio Toriello, docente di oboe del nostro conservatorio. Non poteva non essere una messa cantata quella di un musicista. Il coro del Martucci con all’organo Carmine Rosolia ha eseguito brani della liturgia, a cominciare da Eccomi, l’Alleuja, il Santo e l’Agnus Dei di  Marco Frisina, per quindi passare all’ “Ave verum corpus” di Wolfgang Amadeus Mozart, scritto nell’anno della sua morte, uno dei momenti più alti del compositore austriaco, con la sua struggente e intima semplicità, sino al Panis Angelicus di César Franck, elevato da una Valeria Feola che non ha saputo trattenere le lagrime e, per l’uscita,  l’Ave Maria di Giulio Caccini, uno dei più grandi falsi della musica poiché scritta da un russo negli anni Settanta, Vladimir Fedorovic Vavilov. L’orazione funebre è stata tenuta da un commosso Giancarlo Iacomini, già vicedirettore del Martucci: “Fulvio era un fiume in piena che il più delle volte non riuscivamo a trattenere – ha detto Iacomini, oggi presidente dell’Abc – e ora non ci restano che poche gocce. Lavoratore instancabile aveva una parola e una  soluzione per tutto e tutti. Ricordiamo le sue continue ascese al Golgota (il Martucci è in altura) di mattina, di sera e di notte, per portare la croce che oggi ci appartiene e siamo qui per continuare a camminare sulle sue tracce ed eternarne l’opera”. In queste giornate di ostinata armonia con sole e mare da cartolina, era naturale invadere il belvedere o porre il leggio vicino alla finestra e suonare inebriati dal panorama. Fulvio, dopo aver ricevuto l’applauso della comunità raccolta a pregare e testimoniare la propria vicinanza, è andato a dare l’ultimo sguardo al suo conservatorio, l’ultima ascesa, in istituto, dove certamente lo ritroveremo tra quei corridoi e tra le note. Ai familiari, alla inconsolabile Miriam, agli amici, ai maestri, agli allievi che continueranno ad onorarne il segno indelebile che ha lasciato nel loro percorso di vita, non resta che “redigere” ancora, insieme, il piccolo libro dell’anima. Cos’è cambiato, infatti, con la morte? Cosa cambia – quando l’attesa resta sospesa di fronte al compimento? L’essere andato di là, nell’invisibile, dell’artista e dell’amico ci pone assiduamente la domanda circa il di là e il di qua della soglia paurosa che tutti ci rende vili, ma anche ardenti di curiosità. La disparizione emana verso di noi il fiore di un’amara, ma nuova primavera, di un’era da esplorare, in cui ritagliare una nuova terra d’amicizia e colloquio. Pure ci sollecita l’urgenza d’intrecciare, senza sosta, visibile e invisibile, per costruirci un veicolo, non so, magico di contatto che può essere la musica, un’immagine, l’assoluto del mare. Tutto cambia e tutto resta per noi tutti se la morte rompe i sigilli e la parte di vita ch’era stata trattenuta fluisce e torna a noi, per questo rimaniamo disorientati di fronte alle morti e come presi da rimorso. Pur, tuttavia, l’amicizia se resiste oltre la morte, se si apre a quelle notti di veglia, potrà accaderle di divenire ancora più alta, spirante e ispirante.  

FOTOGRAFIE DI PASQUALE AURICCHIO

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok