GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

Francesco Florio: l’arte serve a “rompere” gli equilibri

  • Novembre 22, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

A trent’anni dalla scomparsa del fondatore della Scuola Italiana di sassofono. Il maestro, tra l’altro Croce al merito di guerra per atti eroici nella seconda guerra mondiale, internato in campo di prigionia in Hannover, citato da studiosi francesi e italiani, non ha targa o aula che lo commemori nell’attuale conservatorio “G.Martucci”

di OLGA CHIEFFI

“Il Maestro Francesco Florio, insegnante di Sassofono presso il Liceo Musicale Martucci di Salerno (attualmente in corso di costituzione in Sezione staccata del Conservatorio di Napoli) è meritevole di particolare segnalazione ed interesse, poiché questo insegnamento è l’unico riconosciuto negli Istituti Governativi Italiani. La classe del M° Florio fu ispezionata dal sottoscritto Jacopo Napoli nel 1959 per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione”. E’ questo l’atto di nascita della prima cattedra di sassofono d’Italia, in tempi in cui i direttori di conservatorio, che erano pochi, scrivevano i propri nomi nei volumi di storia della musica, fu conquistata con tutta la forza d’Amore – quel figlio di Pòros e Penìa, povero, coraggioso, impulsivo, veemente, appassionato pensatore, capace di trovare soluzioni brillanti per cavarsela, passa tutto il suo tempo ad amare la sapienza; brillante incantatore – con un “daimon”, mai sotterrato, quello di Francesco Florio, nei confronti della ricerca musicale, del suo strumento, attraverso quell’inclinazione istintiva appartenente all’uomo come un’orma nell’anima, spentosi, ma ereditato dai suoi allievi, da quanti abbiano avuto la fortuna di conoscerlo, trent’anni fa. Cosa è cambiato dai tempi del Maestro Francesco Florio, quando per essere citato in un volume o dalla stampa dovevi aver “fatto” veramente qualcosa? E’ cambiato il “tempo”. Ce lo racconta Saverio La Ruina dal palcoscenico, il nostro è un tempo “liquido”, lo avvertiamo dalle pagine di riviste e giornali che accolgono di tutto, anche la più flebile delle “arie”, oramai, vi viene inserita, esiste una benemerenza per ogni infinitesima azione e per tutti, grandi e piccini, titoli ad honorem, ricevimenti in aule consiliari, riconoscimenti, petizioni popolari per intitolazione di strade e piazze per azioni comuni, in osanna di personaggi che hanno compiuto solo il proprio dovere. Chi è allora il M° Francesco Florio? Qui desideriamo rispondere con una frase del Maestro Enzo Filippetti, docente di Sassofono al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, componente del quartetto di sax Accademia, “E’ il papà di noi tutti, docenti e sassofonisti”,  e fa parte di quei Maestri che ti segnano una vita che vale la pena essere vissuta. Ad oggi Francesco Florio, esponente di una tra le massime Scuole di Musica italiane, fondata nel 1819 da Ferdinando IV di Borbone, creatore della didattica italiana del sassofono, di concerto con i maestri francesi di questo strumento, nonché nella Campagna in Africa Settentrionale e in Albania, Croce al Merito di Guerra per atti eroici al comando di una colonna di autocarri; prigioniero delle truppe tedesche, il 10 settembre del 1943, deportato in Germania, chiuso in un campo di prigionia in Hannover e salvo solo grazie al suo talento musicale, al quale, fortunatamente, le camicie brune non furono indifferenti, rientrato in patria, tra mille peripezie, solo alla fine del conflitto nel 1946, non ha un’aula, una targa, un qualcosa che lo ricordi nel Conservatorio “G.Martucci” che, con la sua opera, ha pur contribuito a costituire. Ci si andò vicino lo scorso anno, quando l’indimenticato Fulvio Maffia decise di celebrare il quarantennale dell’istituzione, purtroppo saltato con la pandemia, con l’intitolazione della sala concerti a Francesco Florio. La lista degli assegnatari di aule, targhe, angoli, tra varie ricerche, requisiti e titoli di assegnazione, evocazioni ed invocazioni, si allungò, e tra esclusi e inclusi, cognomi storici e alberi geneaologici, dai lunghi e infestanti rami, si raggiunse un numero ben fuori dell’ordinario, e per la salvaguardia degli equilibri interni e del buon governo, non se ne fece nulla. Chi ama l’arte, ama il rischio e la sfida, rompe gli equilibri e brama tentare l’impossibile, per una causa, per un principio, in difesa della verità, per essere d’esempio alle future generazioni. “L’arte è automodificazione. Noi cambieremo in modo meraviglioso se accetteremo le incertezze del cambiamento e questo condizionerà qualsiasi attività di progettazione. Questo è un valore. L’arte, così concepita, è la forma piena della capacità di mettersi in giuoco, e a rischio” (John Cage).

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok