GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Ettore Pellegrino, un violino per Bach

  • Novembre 20, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Successo per il concerto inaugurale della XV stagione dell’Orchestra Filarmonica Campana nella chiesa di San Giorgio che ha ospitato il violinista interprete dell’integrale dei concerti solistici del genio tedesco e del concerto per due violini di Antonio Vivaldi

di OLGA CHIEFFI

Contrasti è scritto in testa alla locandina della XV stagione dell’Orchestra Filarmonica Campana, fondata da Giulio Marazia, il quale ha inteso svolgere la serata inaugurale, dedicata al barocco di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach, nel Barocco, ovvero tra gli ori della Chiesa di San Giorgio e dei suoi angeli musicanti. Solista e direttore per l’integrale dei concerti per violino di Johann Sebastian Bach e del concerto per due violini dall’Estro Armonico Rv522 di Antonio Vivaldi Ettore Pellegrino, noto non solo per il suo virtuosismo strumentale, la sua didattica, ma anche per essere il direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e del Teatro Marrucino.

Se il sottotitolo della serata è stato l’incontro ideale tra Vivaldi e Bach, avvenuto nei cantabili dei quattro concerti, il contrasto pieno, atteso proprio per il concerto vivaldiano in La Maggiore n°8 dell’op.III, d’apertura in cui Ettore Pellegrino ha incrociato il violino di Fabrizio Giordano, konzertmeister dell’orchestra, non si è rivelato. Tempi comodi per gli allegri, limitata varietas, unitamente al “gioco” che è implicito nel nome stesso della raccolta l’Estro Armonico, è sembrato nell’intenzione del direttore, la volontà di ottenere mediante l’alleggerimento della massa sonora e la purezza del suono, una mobilità totale nella dinamica e nel fraseggio: nulla di grandioso o monumentale, ma tutto vivo e luminosissimo, in cui si è “sciolta” certa filologia e sparita ogni ombra. Vivaldi che pone le note, imita lo sviluppo dell’elemento naturale, in quanto genio per nascita ed è in questo senso, egli stesso forza attiva, creatrice, istinto puro, contrasto dialettico, originale sé, “linguaggio della passione”, per dirla con Herder. Nell’ esecuzione è stata messa in ombra la poetica del Prete Rosso, quel filo che percorre la sua intera produzione strumentale, caratterizzata da un’ansia onnicomprensiva, da un demone bruciante che deve spingere i musicisti ad una continua sperimentazione.

La sua musica ha da assumere i tratti di magnetici affreschi sonori o ambire, grazie alla forza del suo potere evocativo e della sua logica formale, a conquistare una proprietà narrativa e una pregnanza illusionistica di tale intensità da trasfigurare l’astratto gioco dei suoni nella vividezza visiva e gestuale di un evento teatrale. L’altra parte del cielo, i concerti bachiani BWV 1041 in La e BWV 1042 in Mi per violino archi e basso continuo e il concerto in Re BWV 1043 per due violini in cui è ancora una volta intervenuto Fabrizio Giordano, hanno goduto, invece, di fraseggio duttile e virtuoso, evocante un piccolo universo sonoro caratterizzato da gusto e naturalezza dalla fisicità levigata, di una leggerezza di “voce” che ha saputo dichiararsi, al tempo stesso, di una bellezza brillante e impalpabile, in cui l’incorporeo si è fatto incantesimo di emozioni stupite, nel suo giocare su ogni nota, schizzante un microcosmo di memoria cusaniana. Nei due concerti solistici, Ettore Pellegrino ha schizzato un Bach  che, sospinto  dal puro linguaggio, sagomato, nitido e rigoroso, è stato illuminato da diverse accensioni, di sogno, di alienata galanteria, di ossessivo e marcato svelamento dell’ingranaggio compositivo, senza mai eccedere, senza mai concedere nulla di gratuito.

Gli archi dell’OFC si sono rivelati un insieme molto equilibrato, perfettamente sostenuto da un Francesco Aliberti al cembalo, attento ad una sempre corretta restituzione stilistica, in assenza di alcuna particolare forzatura o esuberanza interpretativa, portando così per mano l’uditorio, alla scoperta di questo prezioso repertorio, pagina dopo pagina. Il Bach di Ettore Pellegrino si è così potuto  stagliare in un orizzonte in cui è riuscito a trovare il difficile equilibrio tra controllo razionale ed abbandono emotivo, cantabilità e chiarezza, vitalità e apollineo distacco. Applausi scroscianti e tutti a casa senza bis.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Tutto il dolore del mondo ai piedi della Croce

  • Olga Chieffi
  • Aprile 12, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 2
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 3
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 4
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
  • Le “voci” di Norma
    • Maggio 12, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (231)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok