GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Giugno 29, 2025
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Vincenzo Giovagnorio e Jacopo Sipari
Jacopo Sipari direttore artistico

Lunedì 30 giugno, alle ore 11,30 nella Sala Silone del Palazzo dell’Emiciclo de’ L’Aquila, verrà presentata la XLI edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli. Ben 24 gli appuntamenti che abbracciano per intero il mondo della musica e delle arti e che prenderanno vita a Tagliacozzo dal 1 al 31 agosto

Tagliacozzo è da sempre una forte miscela di bellezze naturali, memoria storica e modelli culturali, che permettono la costruzione di basi per una società consapevole, che sappia salvaguardare la Bellezza. E’ dovere dell’amministrazione  esaltare tutto ciò, sostenendo anche nella pausa creativa, la riflessione, il dialogo, tra quanti in ogni stagione frequentano  questi meravigliosi luoghi della terra d’Abruzzo. Lunedì 30 giugno, alle ore 11,30 nella Sala Silone del Palazzo dell’Emiciclo de’ L’Aquila, verrà presentata la XLI edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, realizzato col patrocinio del M.I.C, della Regione Abruzzo, della Città di Tagliacozzo, nelle persone del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e della sua delegata alla cultura Alessandra Ricci, sostenuta dalla Banca del Fucino e della Fondazione Carispaq, oltre che da un cartello di sponsor. Ben 24 gli appuntamenti che abbracciano per intero il mondo della musica e delle arti e che prenderanno vita a Tagliacozzo dal 1 al 22 agosto, firmati dal direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli e organizzati dal direttore generale del festival Luca Ciccimarra. Numerose le istituzioni che saranno rappresentate in conferenza, a cominciare da Roberto Santangelo, Assessore ai beni e alle attività culturali e allo spettacolo della Regione Abruzzo, delle autorità della Città di Tagliacozzo e della direzione del festival, unitamente al Direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese Ettore Pellegrino, di Emanuele Moretti Direttore Artistico Contemporanea 25 e del curatore dell’esposizione Cesare Biasini Selvaggi. Tagliacozzo, si trasformerà, quindi nell’ “Oasi dell’ozio creativo”, per dirla con Domenico De Masi. Un ritorno, con un’altra angolazione della visione, quella delle arti, nei luoghi ove ci ritroviamo da sempre, dalla bicentenaria fontana dell’obelisco, al centro della piazza che è il cuore del paese, alla faggeta della Marsia, dal chiostro di San Francesco, al cortile d’arme del palazzo ducale, sino al Santuario della Madonna d’Oriente, oggi, con maggior consapevolezza e godimento. Esiste un legame stretto tra il pensiero filosofico dell’esistenza e della ragione umane e il sapere del progettare-costruire, entrambe hanno un comune, e fondamentale riferimento, lo spazio. Noi uomini della fine ereditiamo il concetto di spazio come extensio. Con esso Cartesio pensava lo spazio quale pienezza e continuità della materia e, quindi, quale medium del movimento, del tendere avanti a sé, quale sinonimo dell’amplificazione. Questo contenitore, il F.I.M.E., deve essere considerato uno spazio che può considerarsi il segno, nel suo divenir parola, suono, immagine, movimento, che diventa di-segno, archè, principio in quanto da-dove della progettualità, essenziale punto di dipartimento di ogni pensiero che, per essere se stesso deve discernere, giudicare, orientarsi, criticare e che, riprenderà a restituire qualcosa di una drammaturgia segreta, che porterà tutti gli organizzatori a fare parte della scena, al fianco dei protagonisti e dell’uditorio. Rubiamo le metafore della “giovinezza” e della “vita” a Ferruccio Busoni, attraverso le quali lanciava un’utopia nuova, il sogno della macchina capace di rendere “il parlar del cuore”, per donarle al festival di Mezza Estate, che pare aver giuste le ragioni estetiche per penetrare il sentire del pubblico.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 2
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 3
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 4
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 5
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
LEGGI ANCHE
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (233)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok