GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Bohème: il silenzio dell’Amore

  • Luglio 5, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Sabato 6 luglio, al Summer Theatre di Varna, alle ore 21, ritorna il binomio, composto Krassimira Stoyanova, Jacopo Sipari di Pescasseroli, ospiti del sovrintendente Daniela Dimova, in una coproduzione del festival estivo dell’opera di Stato bulgara e quella d’Albania, guidata da Abigeila Voshtina. In orchestra due legni di scuola salernitana, Andrea Ronca all’ottavino e Marco Pepe secondo clarinetto

di OLGA CHIEFFI

Ritorna il Varna Summer Festival dell’opera di Stato di Bulgaria, guidata da Daniela Dimova e si rinnova il ferace patto di collaborazione con i Teatri Kombetar i Operas, Baletit dhe Ansamblit Popullor di Tirana, della sovrintendente Abigeila Voshtina, per la rappresentazione di Bohème, in questo anno celebrativo del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini. Sabato 6 luglio, alle ore 21, riflettori accesi su un binomio empatico ed emozionale, quale è quello composto dal soprano Krassimira Stoyanova e dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli, il quale reduce da un tour nelle terre baltiche, che gli ha impone il suo ruolo di ambasciatore pucciniano nel mondo, insieme al soprano Caterina Medici e al tenore Vincenzo Costanzo, ritrova una delle sue voci d’elezione nella Summer arena di Varna, dopo l’Aida dello scorso anno, alla testa dell’orchestra e del coro dell’opera di stato bulgara, che avrà due legni di scuola salernitana in organico, Andrea Ronca all’ottavino e Marco Pepe al leggio del II clarinetto. “E’ veramente un privilegio far di nuovo musica con Krassimira Stoyanova – ha rivelato il M° Jacopo Sipari – che ha al suo fianco il tenore Antonio Gandia, con le scene e la regia di Ada Gurra. La Bohème è un’opera che mi ha sempre accompagnato nella mia vita, a volte sottovalutata, ma che stavolta leggerò in una chiave particolare, intimista, ma che oscillerà tra sogno e realtà, e senza alcun artificio, poiché in Bohème tutti, eccetto Benoit e Alcindoro sono in qualche modo artisti, anche Mimì con il suo “fare” fiori finti. Lei ha un gusto particolare per il fraseggio, per l’agogica, che proviene dal suo essere anche violinista, e di “superare” la difficoltà del ruolo, in cui si devono avere diverse sapienze per cantare la donna e l’amore, in un capolavoro su cui, ancora oggi, riflettono i musicologi”. In Bohème Puccini scopre una dimensione comunicativa nuova, che consiste nella scoperta entro il dominio musicale del tempo discontinuo, relativo e multidirezionale, in cui sono immersi i personaggi. Per di più l’orchestra di Bohème, è raffinatissima nell’uso di luci ed ombre, di straordinaria duttilità e di sottile trasparenza, ove la frase polifonica di Puccini può rinunciare a qualsiasi controcanto. “ Mimì era una ragazza molto gentile, pallida – ha dichiarato il soprano Krassimira Stoyanova – con bellissimi occhi castani e mani estremamente espressive. Si guadagnava da vivere ricamando e  soffriva di tubercolosi, il mal sottile. Mimi è molto preziosa per me perché l’ho cantata per la prima volta quando ero già all’Opera di Stato di Vienna, ma era il mio primo ruolo pucciniano. Adesso che devo incontrare di nuovo la mia cara Mimì, per farla rivivere nel mio corpo, nella mia voce e cogliere dentro le parole, con tutte le sfumature volute da Puccini, lo farò in modo diverso, maturo. Se si seguono semplicemente le note scritte sullo spartito, non è necessario fare nulla di speciale se non trasmettere il sentimento e lavorare sulla tecnica vocale. Bohème mi fa pensare ad una danza di scintille: tutti devono vivere la vita velocemente, si accendono, svaniscono, come quel “caminetto che brucia tanto”. Tutti vivono l’istante “pathendo”: il cambiamento di Mimì avviene nel III atto, alla barriere d’enfer e lì tocchiamo con mano la sua grandissima forza di carattere, quando lei avvertendo il timore della morte da parte di Rodolfo ed essendo ormai consapevole della sua, decide di dire “addio” ai suoi sogni d’amore e gioventù. Puccini anticipa sempre tutti i finali nelle armonie e mi fa pensare che la malattia di Giacomo, questa presenza della morte in tutte le opere, possa associarsi anche alle sue sofferenze, come quelle chopiniane, che portarono il pianista a comporre tanti capolavori. La morte è un assoluto che prima veniva naturale, un passaggio, che si affrontava con semplicità, perché è parte della vita stessa, oggi, invece, in questa società fluida, vana, si è perso questo senso e la si vuole sfidare, prolungare la giovinezza, a volte indegnamente. La lezione di Puccini è giusto questa: Manon, Mimì, Tosca, Butterfly, Liù, Suor Angelica, lasciano un segno, nell’economia dell’opera, della musica e chiaramente in noi tutti, con il loro sacrificio e la propria inattaccabile dignità”. Ritroveremo la Krassimira Stoyanova ancora in Tirana, al fianco di Saimir Pirgu e Jacopo Sipari per la Tosca autunnale e un progetto Suor Angelica per la prossima stagione, nel frattempo tanto concertismo, un  Der Rosenkavalier in Scala a ottobre e un tour indiano in estate a Mumbai con Zubin Mehta che pare, sul filo della voce del soprano, dirigendo musiche di Richard Strauss, intenda abbandonare il podio della Symphony Orchestra of India. “L’orchestra cambia con il M° Jacopo Sipari – ha affermato il Sovrintendente Daniela Dimova – è lui la chiave di questa produzione di Bohème che rinnova la collaborazione con l’opera d’Albania, dopo l’Aida dello scorso anno, i tempi giusti, i pianissimi sublimi, che sposano le scelte della grande Stoyanova e di tutti i cantanti che vengono diretti dal nostro maestro, ovvero offre loro la possibilità di dare tutto in palcoscenico, assecondando i preziosismi vocali e strumentali in partitura. Uno spettacolo che ha come regista la eccellente Ada Gurra e un grande fonico viennese, Alexander Gruhn svolgendosi il tutto en plein air. Il cast è composto da eccellenze, a cominciare dalla voce della Stoyanova affiancata da Antonio Gandia e Aleksandrina Mihaylova, che sarà Musetta, mentre Plamen Dimitrov, sarà Schaunard, Geo Chobanov, impersonerà Colline e Krassen Karagiozov, Marcello”.

Tutto si muove logicamente e necessariamente verso quel muro nudo della Barriera d’ Enfer: a questo punto, è il freddo dell’inverno, a calare in platea insieme al richiamo degli spazzini e delle lattivendole, la nebbia si spande e satura qualsiasi varco alla speranza, forse intravista in precedenza. Il suo motivo resta affidato ad un flusso di memoria che riconduce il movimento vissuto della prima apparizione tematica, nella sua integrale esperienza, costituita dalla musica, dalla parola, dalla situazione poetica, in un tutto inscindibile.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez

  • Olga Chieffi
  • Luglio 17, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna

  • Olga Chieffi
  • Luglio 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate

  • Olga Chieffi
  • Giugno 29, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 2
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 3
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 4
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 5
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
LEGGI ANCHE
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok