GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Sinestesie

A tavola con Roberta Vacca

  • Agosto 6, 2025
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

C’è bisogno di musica contemporanea e i cartelloni dei Festival Internazionale di Mezza Estate e de’ “Le Corti dell’Arte” hanno accolto l’opera della compositrice aquilana  “Note di gusto Musimenù all’italiana” in scena stasera  a Cava de’ Tirreni, nella corte di palazzo San Giovanni ore 20.30

C’è bisogno di guardare al futuro della musica, in tutti i campi dagli esecutori, ai compositori, ai direttori, ci si confrontava, su questo tema, mercoledì sera in piazza dell’obelisco, “prima della prima” dell’opera di Roberta Vacca “Note di gusto Musimenù all’italiana”, con i Maestri Gianluca Ruggieri, percussionista, il quale con la sua stellare formazione Ars ludi ha reso fruibile autori quali Giorgio Battistelli, Louis Andriessen, Alvin Curran e Francesco Filidei realizzandone prime esecuzioni, commissionando opere a Volker Heyn, Lorenzo Pagliei, Carlo Galante, Mauro Cardi, giungendo ad essere riconosciuto con il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia e Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore d’orchestra formatosi al magistero di Marco Angius, direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo, il quale firma ormai da nove anni del cartellone del Festival Internazionale di Mezza Estate, accolto tra gli incanti di Tagliacozzo, facendo la gimkana tra i paletti posti dal Ministero della Cultura, tra contenuti, economia, senza assolutamente sotterrare il proprio gusto, il suo daimon ardente, a favore del pubblico. Un uditorio, quello dei festival che da qualche tempo, ormai, pur rispettando il Totem della Cultura, è portato ad attribuire il preventivo assenso a coloro che gli vien detto incarnare tale obelisco. La stampa è da tempo “rassegnata”, come pure i direttori di tanti festival, ma la nostra testata, grazie alle larghe vedute, speziate da un briciolo d’incoscienza del direttore (agita penna e sigaro e non sbacchetta) ha fatto della recensione una delle sue apprezzate caratteristiche, divenendo in diverse occasioni una specie di macigno provocante piccoli maremoti e, stavolta, ci siamo seduti simpaticamente ad un desco italiano. Una tavola musicale, non intavolatura per liuto, quella di Roberta Vacca, che nasce da un vero e proprio banco di cucina, con tanto di percussionista chef, Antonio Garaguso, in dialogo con l’ ensemble contemporaneo del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza, con il supporto dell’ associazione R. D’Ambrosio, che ha schierato Massimo Rosa al violino, Francesco Capuano alla viola, Samuele Notar Francesco al violoncello, Aurora Naoko Oriolo e Valentina Cannazzaro al flauto e ottavino, Sabrina Iacovera al clarinetto, Marco Sacco al Clarinetto basso, Michele Minutolo e Felice Troìa al fagotto. Ad intonare le ricette tre splendide voci, il mezzosoprano Lucrezia Ianieri, il soprano Rebecca Sois e il baritono Sergio Campobasso, con una pregnante mise en éspace,  curata da Annarita Colucci, la quale ha voluto accanto al grande banco da cucina anche tre figuranti Giada Borrelli, Claudia Spiga e Francesca Molfetta, ottime mime di chef, ingredienti, avventrici e “guastatrici”, tutti della corte dell’Accademia Adalo di Donata D’Annunzio Lombardi. Sul podio il giovane maestro Sergio Lapedota, il quale si è trovato a giostrare tra le suggestioni culinarie descrittive della compositrice, la varietà dei colori musicali la veridicità delle ricette, frammentate, rivisitate, a volte ipercolorate da tante citazioni nascoste, dal brindisi di Traviata, fino a “O sole mio”. Netti i cambi di tempo, con le dinamiche intese come materia viva e vitale, ma da maneggiare con esattezza, nella caleidoscopica carica emozionale e teatrale delle seppur minime azioni sceniche. E’, l’opera di Roberta, un tour culinario-musicale delle venti regioni d’Italia, con un preludio che nasce da un frammento del nostro inno nazionale. Un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione, che ci guida alla scoperta di un mondo fatto di gesti antichi, di ricette tramandate da generazioni, di legami familiari e di radici profonde. Sulle note di non facile tessitura di Roberta, che mette a dura prova, in particolare le due voci femminili, facendole cantare in venti diverse lingue, attraversiamo l’Italia, dalla Val d’Aosta, alle montagne siciliane, dai caruggi di Genova, ai vicoli di Napoli profumati di pizza e dove si canta per “sbariare”, alla terra del “rimorso” che è la Puglia e la sua taranta. Un’idea, quella di unire cucina e cibo, che viene da lontano, “I vini del Reno sono adatti per scrivere musica sacra, il Borgogna per l’opera seria, lo champagne per l’opera comica, i vini italiani per le canzonette” scriveva Hoffmann e “Potetos, potatos… tometos, tomatos” cantavano Ginger Rogers e Fred Astaire, a disegnare le differenti visioni di vita tra i due in “Let’s call the whole thing off” nel 1937. Era il 1947 quando  Leonard Bernstein compose “La Bonne Cuisine”,  quattro ricette in musica, con Lenny che giocava, come Roberta tra note e fornelli, poliedrico compositore – che parlava correntemente oltre cinque lingue – il quale selezionò quattro ricette dal libro di Emile Dumont  “La Bonne Cuisine – Manuel économique et pratique (ville et campagne)”, le tradusse in inglese e… le mise in musica. Che cosa si cucina? Prima di tutto un budino alle prugne, un plum pudding, mentre la seconda canzone di Bernstein propone le code di manzo. Ci si chiede se si è troppo orgogliosi per offrirle agli amici. Le code di manzo non sono da disprezzare, specialmente alla vaccinara, la terza canzone descrive il Tavouk Gueunkis, un piatto di ispirazione orientale a base di pollo, per finire con la ricetta per un salmì di coniglio veloce, da preparare quando si presenta un ospite all’improvviso, si taglia a pezzi il coniglio – recita la lirica – si mette in una casseruola con del grasso di maiale tagliato molto sottile, si aggiungono delle piccole cipolle, sale, pepe e mezza bottiglia di vino rosso. Roberta non solo ha raccolto le ricette, ma ha così scavato nel passato condiviso, cogliendo l’essenza antropologica di ogni pietanza, il suo legame con la terra, la storia e l’identità di un popolo, ridonandocelo in musica, con tanto amore. Un omaggio alla cucina italiana come patrimonio culturale e affettivo, un inno alla condivisione e alla convivialità, alle tradizioni che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro. Questa sera, si bissa a Cava de’ Tirreni, quale seconda proposta musicale del XXXV Festival “Le Corti dell’Arte, firmato da Giuliano Cavaliere e realizzato dall’Accademia Jacopo Napoli,  nella corte di palazzo San Giovanni alle ore 20.30, dove le batterie da cucina riprenderanno magicamente vita.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Francesco Aliberti: il carillon, il sogno, la Luce

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 19, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie

Antonio Marzullo: A vida è a arte do incontro

  • Olga Chieffi
  • Novembre 17, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Raffaele Alfano: esercizi “iniziatici” per tromba

  • Olga Chieffi
  • Novembre 12, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Cavalletti Caffe’ Talenti: uno staff in rosa

  • Giulia Iannone
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Gennaro Sangiuliano: Napoleone il piccolo

  • Olga Chieffi
  • Settembre 10, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Paolo Scibilia e Maurizio Pietrantonio: un’amicizia tra le note

  • Olga Chieffi
  • Settembre 6, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie

Salerno splendida provinciale del teatro

  • Gemma Criscuoli
  • Settembre 5, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    A tavola con Roberta Vacca
    • Agosto 6, 2025
  • 2
    Nel segno del flauto con Arimany e Sanchez
    • Luglio 17, 2025
  • 3
    Anna Pirozzi e Vincenzo Costanzo voci d’oro a Varna
    • Luglio 14, 2025
  • 4
    E’ il momento del Festival Internazionale di Mezza Estate
    • Giugno 29, 2025
  • 5
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
LEGGI ANCHE
  • Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (235)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (60)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok