GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Il racconto sonoro di Ron

  • Maggio 22, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0
Il cantante pavese, sarà ospite della XIII edizione del Festival Jazz&Pop del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, tappa privilegiata sul palcoscenico del teatro Augusteo del tour “Sono un figlio”

di OLGA CHIEFFI

Dopo la serata inaugurale affidata al Devil Quartet di Paolo Fresu, evento clou, questa sera alle ore 21, sul palcoscenico del Teatro Augusteo per la XIII edizione del Festival Jazz&Pop del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno, con la tappa del “Sono un figlio” tour di Ron.Interpetre musicalissimo e autore di talento, polistrumentista e arrangiatore raffinato, Ron è un artista che si è sempre mosso con estrema libertà, senza alcun ammiccamento al mercato e senza riferimenti alle mode. La sua carriera brillante ma anche attraversata da momenti di crisi, è esemplare di un artista sensibile, che tende all’isolamento, una carriera costellata da canzoni che sono divenute popolari nel tempo  e sono considerate oggi tra le più belle di sempre, diventando così un punto di riferimento per tantissimi giovani autori, attratti dalla modernità del tessuto musicale delle sue melodie, dalla sapienza ritmica e dalle armonizzazioni curatissime dei suoi progetti.
 
Qui a Salerno, Ron decide di raccontarsi come mai aveva fatto prima, con “Sono un Figlio” che celebra gli oltre cinquanta anni di storia artistica. “Sono un figlio” è il progetto anima di questo tour, un disco composto da tredici canzoni e dedicato a suo padre, ritratto di un artista in stato di grazia, un Ron che si svela senza timore, che ha voglia di condividere col mondo i suoi pensieri, che fa dell’introspezione lo strumento per trovare le emozioni più forti e intime, in questo momento fatto di urgenze. Un lavoro che ha richiesto tempo, dalla ricerca delle canzoni che lo rappresentassero in questo periodo della sua vita alla scelta dei suoni e degli arrangiamenti essenziali, che dessero profondità e articolazione lessicale ai testi. Una scaletta quella che verrà dedicata alla platea salernitana, che contempla riflessioni e consapevolezze scaturite da un periodo difficile come quello che abbiamo vissuto tutti in piena pandemia. Lunghe soste forzate, che hanno messo in pausa ogni cosa e che hanno permesso al cantautore di raggiungere un nuovo equilibrio dai ritmi più lenti. Con una rinnovata voglia di creare, raccontare e anche di scoprire, attraverso un attento ascolto, nuove sonorità come nel brano “I gatti”, “Sono un figlio” rappresenta un omaggio all’amore universale anche nei riguardi della madre di tutti noi, che è la Terra. Oltre a voler dare la giusta importanza alle origini e alle radici familiari, non deve mai mancare quel doveroso rispetto verso il globo celeste di terra e acqua che ci ospita e sorregge il peso del nostro passaggio. Ron oggi è un figlio maturo dei tempi, più consapevole, felice e riconoscente e racconta, tra episodi del passato e sfumature del presente, anche l’importanza di aver fatto una scelta salvifica come quella di affidarsi alle braccia della musica, che resta la sua Madre. Insieme ad Abitante di un corpo celeste, Più di quanto ti ho amato, Sono un figlio e il recente I gatti, Ron presenterà dal vivo le altre canzoni del disco, tra cui Diventerò me stesso e Questo Vento, brani che confermano la personalità sensibile e raffinata di un indiscusso protagonista della musica d’autore del nostro Paese. La scaletta del tour avviato nei mesi scorsi prevede anche i grandi classici, da Joe Temerario a Vorrei incontrarti fra cent’anni, da Anima a Il gigante e la bambina, da Chissà se lo sai fino alla celeberrima Una città per cantare, passando per Non abbiam bisogno di parole e Piazza Grande. Ma troveranno spazio anche canzoni che l’artista ha raramente proposto dal vivo, tra queste Palla di cannone (cover di Cannonball di Damien Rice) e Mi sto preparando (cover di I’m getting ready di Michael Kiwanuka) dall’album “Way Out” del 2013. Sul palco con Ron, alla chitarra, pianoforte e voce, ci saranno Giuseppe Tassoni alle tastiere, Roberto Di Virgilio alle chitarre, Roberto Gallinelli, al basso, Matteo Di Francesco alla batteria e Stefania Tasca cori, piano e chitarra.
 
Consapevolezze, riflessioni, difetti e fragilità; passione, luce, speranza, gratitudine, musica, scrittura e condivisione, tutto è mosso da un unico motore essenziale: l’amore in tutti i sensi, passione, pathos, gioia, dolore, conoscenza e appunto terra che in greco condivide la radice di tutti questi simbolici termini.  “Sono un figlio” è più di un flusso di coscienza collettivo, è una catarsi di musica e parole che riesce a coinvolgere appieno chi ascolta, grazie a quel potere unico che ha la musica, specialmente se è scritta da chi, forte di una grande sensibilità e una esperienza maturata sul campo di musica ed emozioni ha riempito la propria vita. E non solo la sua. Questo progetto ci riporterà alla bellezza essenziale della canzone d’autore, cifra stilistica che da sempre permea il percorso artistico di Ron, che in questo nuovo viaggio di (ri)scoperta non è da solo. e canzoni si susseguono una dietro l’altra come i capitoli di un libro, come istantanee preziose raccolte in un album di fotografie autoriali.
 
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok