GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Teatro

Gabriele Lavia e la “svelatezza” dell’incomprensibile

  • Febbraio 28, 2023
  • Mariangela Stanzione
Total
0
Shares
0
0
0

Giovedì sera, alle ore 21, il sipario del teatro Verdi di Salerno, si leverà sul “Berretto a Sonagli”. Abbiamo raggiunto il maestro a qualche giorno dal debutto del capolavoro pirandelliano, il quale ci ha svelato le sue ragioni estetiche della rappresentazione

di MARIANGELA STANZIONE

Il berretto a sonagli è una vicenda del tutto terrena e umana, ma non per questo perde di emozione e di profondità: le figure di Beatrice e di Ciampa, uniti nell’essere vittime e divisi nel modo di affrontare il peso dell’essere traditi, dominano e assorbono su di loro tutta l’attenzione, rendendo gli altri personaggi semplici comparse mentre in palcoscenico si urla, si piange, si corre, si soffre: siamo tutti Pupi nel grande teatro del mondo, talmente affezionati al nostro ruolo che non solo lo accettiamo, ma vogliamo in fondo mantenerlo a tutti i costi.
 
Abbiamo raggiunto il maestro, qualche giorno prima del suo debutto qui a Salerno, sul palcoscenico del Teatro Verdi, che lo ospiterà insieme alla sua compagnia dal 2 al 5 marzo.
 
 
 
Qual è il suo primo ricordo del teatro?
 
“È antichissimo… Da bambino mio padre mi portò a vedere Cyrano de Bergerac di Gino Cervi. Mi sono annoiato a morte! Mia madre disse “Non ti ci porto più!”, una vera tragedia… Alla fine mio padre condusse me e i miei fratelli ai camerini; bussò; lui apparve in una veste rossa; mi diede una carezza sulla testa; e mio padre disse “bambini, il signore è il grande Gino Cervi”. Queste parole non le dimenticherò mai. Ma dello spettacolo non capivo nulla. Erano molto più belle le figure sui libri illustrati; le figure sul palcoscenico, mio Dio, come erano brutte! Non che fossero brutte… ma era molto più bello immaginarsele.
 
Ma nel momento in cui mia madre disse “Non ti ci porto più” era passato lo spiritello dispettoso. “Adesso te la combino io grossa!”. Ed eccomi qua.
 
Come vive il processo di creazione dello spettacolo? E in che misura i suoi attori vi prendono parte?
 
“Per quel che riguarda me, il regista è il primo a leggere il testo. Ci metto più tempo a studiare un testo che a metterlo in scena. Disegno tutto quello che riguarda lo spettacolo, anche con scarabocchi… Quando arrivo a tavolino, io so già tutto, altrimenti non c’è tempo. Le ultime prove, dello spettacolo in sé e per sé, sono le più importanti, ma devo sapere tutto prima. Non sono un improvvisatore.
 
Tutto ciò come si scontra con la materialità, la contingenza?
 
“Gli attori sanno che c’è un signore che ha studiato a lungo e di cui si fidano. Io arrivo con una chiarezza di “idee non chiare”. Ho chiaro che ho le idee opache, che bisogna chiarirle man mano con la voce, col corpo, con l’essere degli attori che ho di fronte. Purtroppo, poi bisogna andare in scena, ma se un teatrante potesse provare sempre, senza mai andare in scena, sarebbe la cosa più bella che possa capitare”.
 
Lei ha detto che l’attore non è una presenza ma una assenza in scena. In che modo si assenta da sé per lasciar posto al personaggio?
 
“L’attore grande ha una presenza che si assenta. Il personaggio dovrebbe vivere per sé. E questo per sé vorrebbe dire che l’attore che lo incarna riuscisse a togliere di sé il massimo di sé (sic). È un concetto filosofico che ha a che fare con l’essere o non essere. Cos’è più importante? Io credo che su, in scena, bisogna ricercare il non essere. Ma non ci si riesce mai. Bisognerebbe, per un attore, ogni volta che fa un personaggio nuovo, che il pubblico nemmeno lo riconosca. E questo vorrebbe dire essere grandissimi”.
 
Ha anche detto che il teatro è essenzialmente flusso e che, come la vita, non si fissa mai. Come concilia tale esigenza del teatro con la scelta di un approccio registico tradizionale?
 
“La regia, che è indispensabile, è la mala essenza del teatro. L’ideale è che non ci fosse la regia; se c’è, l’ideale è che non si veda. È come l’amore: è bello se, ogni volta che lo fai, è come fosse la prima volta. Altrimenti diventa una ripetizione, una prostituzione. L’attore non si può prostituire alla sua parte, ma deve amarla come fosse la prima volta. Ogni sera lo è. Ed è sempre diverso, ma sempre lo stesso. C’è una stessità nella diversità. È un po’ difficile, ma semplice.
 
In questo momento storico il teatro non è una forma d’arte popolare; è percepito come ostico o vetusto, sicuramente arroccato. In che modo proverebbe a rinfocolare la passione, specie nelle nuove generazioni?
 
“Io non devo suscitare passione. Non credo, intanto, all’ “io il teatro non lo capisco” di gente che non c’è mai stata, che ripete un modo di dire. Ovviamente tutto la prima volta non è semplice. È semplice andare a cavallo? No. Però, una volta che ti applichi, non puoi più farne a meno, una volta andavo a cavallo, la cosa che più ho amato nella vita. Ma andare a cavallo vuol dire studiare. “Vado a teatro” non è come “vado al cinema”, dove ci sono solo io, e le figure che si muovono sono proiezioni, fantasmi. A teatro non è la stessa cosa: ci sono io e ci sono gli altri dall’altra parte. Bisogna sapere di cosa si parla, perché c’è uno scambio di intelligenze. Ha un nome antico: thea-tron, “Il trono della dea”, quella che i greci chiamarono “Svelatezza”, tradotta male dal giudaismo cristiano con Veritas. I greci non hanno la “verità”; hanno solo la “svelatezza” dell’incomprensibile che è l’uomo. È per questo che i greci hanno inventato il pensiero umano”.
 
Lei frequenta Pirandello da molti anni. Cosa ha trovato, in questo tempo, che di lui non sia mai stato detto o sottolineato abbastanza? E come, col suo teatro, cerca di portarlo in luce?
 
“Io non scopro nulla quando metto in scena un testo: spero che il testo scopra qualcosa di me. È un approccio completamente diverso. Siamo rovinati dal concetto che dobbiamo avere una nostra visione: un errore di arroganza occidentale. Io non faccio Pirandello, è Pirandello che fa me. Non metto in scena il Berretto a sonagli, ma quello che il Berretto a sonagli ha trasformato in me. Io non posso mettere in scena un altro; posso mettere in scena solo Io. Non che il Berretto a sonagli diventi mio, ma la mia rappresentazione. E questo lo dice lo stesso Pirandello”.
 
 
 
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Mariangela Stanzione

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Teatro

Il sogno sulle punte di Don Quixote

  • Olga Chieffi
  • Maggio 20, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

L’Orchestra San Carlo: linee guida per la nomina del nuovo Sovrintendente

  • Olga Chieffi
  • Gennaio 27, 2025
Leggi tutto
  • Teatro

Titizè, la festa dei sensi

  • Gemma Criscuoli
  • Dicembre 1, 2024
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti
  • Teatro

Il ritorno del critico musicale “ben temperato”

  • Olga Chieffi
  • Ottobre 24, 2024
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Concerti
  • Teatro

Oltre il binario: Un petit train de plaisir

  • Olga Chieffi
  • Luglio 19, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Roberto Bolle: ritorno al Ravello festival

  • Olga Chieffi
  • Luglio 1, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Arturo Cirillo: e col mio naso io tocco

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 15, 2024
Leggi tutto
  • Teatro

Muhammad Alì e San Bernardino da Siena

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 7, 2024
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok