GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Concerti

Francesco Aliberti: la vita sul pentagramma

  • Gennaio 19, 2023
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Sabato sera, alle ore 19,30, negli spazi della Pinacoteca Provinciale, in un concerto promosso dall’Associazione Culturale Emiolia, prima esecuzione assoluta delle Sei Sonate a solo per violino e basso op.4.

di OLGA CHIEFFI

Quando una carta “bella”, una partitura, una fatica d’amore, viene aperta nella sala consiliare di un comune, nulla più potrà mai essere perduto o falso. Il Presidente dell’Associazione Emiolia Pasquale Auricchio, unitamente al compositore Francesco Aliberti, ospiti del Presidente della Commissione Cultura e Ambiente hanno illustrato l’evento e quel mood in cui sono nate le Sei Sonate a solo per Violino e Basso op.4 e le Sei Sonate a tre nello stile da chiesa per due violini e Basso,op.5, edite dalla casa Armelin Musica di Padova. Riprende il nuovo anno della Salerno Barocca dell’ Associazione Culturale Emiolia, che prende il nome dalla figura simbolo del mutamento ritmico, proprio dal segno di Francesco Aliberti, che abbiamo applaudito qualche settimana fa proprio al Verdi in veste di direttore musicale di palcoscenico, nella Turandot diretta da Daniel Oren. La musica afferra il presente, lo ripartisce e ci costruisce un ponte che conduce verso il tempo della vita. Colui che ascolta e colui che canta vi ci trova un amalgama perduto di passato, presente e futuro. Su questo ponte, finchè la musica persiste, si andrà avanti e indietro. E’ su questo assunto che il compositore Francesco Aliberti ha composto le sonate che Ilario Ruoppolo al violino e Matteo Parisi al cello, il 21 gennaio negli spazi della Pinacoteca Provinciale, alle ore 19,30, nel corso di un evento che vanta il patrocinio morale del Comune e della Provincia di Salerno, nonché la collaborazione dell’Associazione Culturale BSide presieduta da Anthes Aliberti e di Collezione Bartoccini  andranno ad eseguire in prima assoluta. Presentare sonate barocche con basso continuo nel 2023 può sembrare anacronistico, ma sono dell’avviso che il tempo dell’arte sia circolare.

Non c’è progresso, ci sono orizzonti poetici che superano il tempo convenzionale cronologico, condivisibili o meno, ma sempre veri e attuali. Parafrasando Benedetto Croce possiamo affermare che l’arte è sempre contemporanea, al di là della collocazione cronologia dell’ opera. Questo vale per le opere del passato che vivono nel presente, ma anche per opere del presente che godono della luce del passato, senza per questo pretendere una restaurazione. Alla maniera hegeliana, la storia è un andare avanti che riprende il passato e lo porta con sé in un eterno presente che è anche futuro. Queste sonate rappresentano pertanto una declinazione ulteriore dei modelli della sonata da chiesa di Corelli, della suite strumentale, delle invenzioni melodiche ed espressive di Handel e Bach, ma chi conosce l’ autore può individuarne una luce ulteriore: richiami al ritmo di scuola napoletana, il gusto per il ricamo secentesco, l’attenzione alla preghiera attestata dai corali e dalla dedica alla Vergine Maria nell’ultima sonata a tre, vaghe citazioni, in particolare nell’op. 5, di musiche “altre”, dal pop anni settanta all’opera lirica. Insomma, queste sonate rappresentano la sintesi di un vissuto musicale che, pur essendo incardinato sul tardo barocco, guarda trasversalmente ad epoche e generi diversi senza palesarli. Non c’è alcuna pretesa di dichiarare un ritorno al passato o di polemizzare col mondo di oggi. L’autore scrive per sé, in un momento di ricerca di sé volto a dissipare le ombre della lunga quarantena del 2020, trasformando una pausa dal mondo che è sembrata surreale in un momento di grazia.

Il mondo per un attimo si è fermato, la musica in meno di due settimane è stata liberata sui fogli, l’anima senza filtri ha potuto godere di forme espressive non condizionate dal giudizio altrui. Sotto le volte di una cattedrale risuonano i passi di un uomo. E’ l’uomo contemporaneo che attende al suo paziente riflettere, anni e anni dedicati allo studio della musica antica. La storia dell’umana cultura può trovare degno simbolo in questo echeggiare di passi che evoca secoli di musica. Il parto di queste due opere di Francesco Aliberti va letto proprio così, come un legame assolutamente vitale tra ciò che di più antico si conosce e ciò che di più moderno si possa creare in ambito musicale. Su queste tracce, Francesco ha trovato il modo di scivolare con la sua raffinata eleganza, in un fluxus di idee in continua evoluzione nel loro sviluppo, suggerendo e completando le proprie architetture, ricche di luci, di segni, in una iridescente e caleidoscopica creatività, formante un mosaico affermazione di spontaneità, semplicità, in tempi in cui il linguaggio musicale diventa sempre più complesso e lo sviluppo di una diversa articolazione strumentale, l’affrontare strade nuove, deve anche poter significare non dover, ad ogni costo, cancellare i legami con un luminoso passato. “Auspico – ha affermato Arturo Iannelli – che ci siano tante e tante altre “prime” assolute, in particolare di compositori salernitani che possano impreziosire ulteriormente il panorama già prestigioso culturale della città”. “E’ una lunga storia d’amicizia e continua collaborazione – ha continuato Pasquale Auricchio – che ci ha portato a presentare qui in città queste opere, per le quali si può pensare anche ad un’incisione. Emiolia è una giovanissima associazione che riunisce in questa figura e apre la sua porta a tanti musicisti e alla loro musica. Archiviata la stagione del debutto, principieremo questo nuovo anno con la Nuova Musica di Francesco Aliberti”. “Due sole settimane per mettere giù sul pentagramma queste due opere – ha rivelato il compositore Francesco Aliberti – nel silenzio vivo di quel periodo in cui ho finalmente avuto la possibilità di sedermi a tavolino e scrivere musica indisturbato”.

Non è lontano dalla realizzazione di un recitativo al clavicembalo, l’essenza di queste pagine, in cui Francesco ha racchiuso per intero il suo background culturale e gli omaggi ad affetti che fisicamente non ci sono più, eternandoli tra le note. “Pagine scritte per me finanche nel progetto editoriale che vede due disegni di Francesco Quadri, schizzarmi in parrucca”. Il compositore, infatti, così si immagina quasi da sempre e filosofeggia tra simboli quali la Grande Madre Mediterranea e Nefertiti, raggi di luce e triangoli, in cui balena anche il Mozart del Die Zauberflote, oltre l’omaggio a Giovanbattista Vico che curò personalmente la Dipintura della sua opera più importante, la “Scienza Nuova”, impegnando ben ottanta pagine dell’opera per spiegare i simboli che essa contiene. Il Francesco Aliberti filosofo non può non sposare il Francesco musicista, è la stessa cosa. Il raggio di luce della conoscenza parte dall’occhio di Dio, cioè dalla Provvidenza  e giunge fino al cuore degli uomini,  perché la verità passa attraverso la poesia, i sentimenti,  l’arte: insomma la civiltà si sviluppa  non attraverso la ragione, ma attraverso le emozioni che conducono l’uomo alla virtù. Finale con le dichiarazioni del consigliere Antonia Willburger, che ha espresso con gran convinzione il sostegno e l’invito a sovvenzionare iniziative “alte”, che fanno parte della cultura musicale di Salerno da anni, rinverdendo i fasti del Festival di Musica Barocca, che fu istituito da Carmine Mottola.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Concerti

Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta

  • Olga Chieffi
  • Giugno 14, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Ermonela Jaho: The nearness of you

  • Olga Chieffi
  • Giugno 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

The indispensable Ermonela Jaho

  • Olga Chieffi
  • Giugno 8, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Mahler e Brahms: paesaggi interiori

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections

  • Olga Chieffi
  • Maggio 16, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

Jazz e pop al Martucci tra passato e futuro

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Concerti

La padronanza retorica di Jacopo Sipari

  • Olga Chieffi
  • Aprile 18, 2025
Articoli Recenti
  • 1
    Vincenzo Costanzo è Maurizio di Sassonia a Tolosa
    • Giugno 20, 2025
  • 2
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 3
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 4
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 5
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (66)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok