GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Gennaio 2022
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Gennaio 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Ottobre 2013
  • Gennaio 2013
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Luglio 2011
  • Luglio 2009
  • Dicembre 2003

Categorie

  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
786 Likes
679 Followers
CONTATTI
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • Arte
  • Concerti
  • Opera
  • Sinestesie
  • Teatro
  • CONTATTI
  • Opera

La “Lucia” Pratt, Jacopo Sipari e le rose blu

  • Dicembre 23, 2024
  • Olga Chieffi
Total
0
Shares
0
0
0

Trionfo per il terzetto dei protagonisti composto dall’eccezionale soprano anglo-australiano, Armando Likaj e Raffaele Abete, che ha schizzato unitamente all’orchestra dell’Opera di Tirana diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, una partitura non scevra da crepuscolarismi, di conserva con regia e scenografia firmata da Ada Gurra di sapore ossianico. Bene anche il secondo cast affidato alla bacchetta di Vaktang Gabidzashvili con Ramona Tullumani e Ulpiana Aliaj nel ruolo del titolo

 

Con un bouquet di misteriose rose blu, offerto dall’orchestra e dalla compagnia di canto del teatro dell’Opera di Tirana al direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli, un colore dalle valenze positive e legato alla saggezza, alla spiritualità, all’intelletto, alla lealtà, nobiltà e reputazione senza macchia, ricambiato da qualche “furtiva lacrima”, si è conclusa la produzione della Lucia di Lammermoor  di Gaetano Donizetti, sul palcoscenico della massima istituzione musicale albanese, che segna l’inizio di un lungo e serio periodo di recupero per il braccio del generoso Maestro abruzzese.  Quattro repliche, due cast che hanno visto imperare su tutti e tutto Jessica Pratt, che possiede una voce calda, vigorosa, avvolgente, al cui timbro non manca, ed è giusto questa l’eccezionalità, quel riflesso cristallino purissimo, unitamente a quel certo che d’infantile, disarmato e indifeso, connesso col metallo stesso di quel tipo di voce, che si addice all’innocenza e all’infelicità di eroine romantiche, quale è Lucia. La qualità stessa di voce della Pratt, d’altra parte, la ha predestinata a questo ruolo, che è nelle sue corde da sempre e le fa interpretrare una Lucia nel solco della grande tradizione italiana, non ritraendosi di fronte a nessuna delle grandi difficoltà della parte, nemmeno di quelle che sono tradizionalmente aggiunte dall’uso teatrale , e la rischiosa gara col flauto solista, nella scena della pazzia, si è chiusa, come si deve, senza vinti né vincitori, ovvero in quell’armonia perfetta firmata Jessica Pratt-Enalda Gjoni. Nel tenore Raffaele Abete, un dignitoso Sir Edgardo di Ravenswood, abbiamo riconosciuto buone potenzialità, sincerità di partecipazione espressiva, con qualche cessione nel passaggio al registro acuto, mentre tra le voci maschili è svettata la voce di Armando Likaj, il quale è riuscito a dare molto rilievo alla parte di Lord Enrico Ashton, ruolo piuttosto ingrato, lasciando risaltare a pieno l’esuberanza dei suoi mezzi vocali, avvantaggiato dalla lettura dell’opera impressa da Jacopo Sipari. Il basso Bledar Domi, un ottimo Raimondo, che può ora con consapevolezza guardare a ben altri ruoli e Matias Xheli, Arturo, il Normanno di Erlind Zeraliu e Amelda Papa nel ruolo di Alisa, sono riusciti ad offrire ottimo sostegno ai giovani protagonisti, unitamente al coro, presente anche scenicamente nel quadro delle nozze, preparato da Dritan Lumshi. Non possiamo parlare di proprietà stilistica estesa all’intera partitura, da parte del M° Jacopo Sipari il quale, notoriamente, non è un direttore da belcanto, ma che è riuscito a rendere quella sobrietà di mezze tinte, di certi squisiti colori, che pur segnano l’appassionato abbandono del sentimentalismo donizettiano, non agendo con la tecnica precisa del mosaico, ponendo in ogni punto il giusto tono di colore richiesto, ma sfruttando la tecnica accesa dell’affresco,  supportato dalle penombre dello spartito e, in particolare, sottese dalla regia. Orchestra superba anche con il cambio di bacchetta sul podio con Vaktang Gabidzashvili, scuola Marco Angius per entrambi, sia per la qualità sonora, che per la naturale interpretazione, nel segno del rispetto della partitura. La bellezza di “Lucia di Lammermoor” risiede, dunque, nella sua capacità di mescolare melodie indimenticabili con una narrazione drammatica intensa, e la sua struttura, pur con qualche momento di stasi, riesce a mantenere un alto livello di coinvolgimento emotivo. L’opera è un perfetto esempio di come Donizetti sapesse giocare con le convenzioni dell’epoca, creando un’opera che, pur con alcune imperfezioni, rimane un capolavoro indiscusso del melodramma italiano, opera complessa che continua a suscitare dibattiti e analisi, dimostrando la sua rilevanza e il suo fascino nel panorama operistico. Comincia molto bene, con un primo atto (più esattamente Prologo) di colorito romantico-scozzese felicemente azzeccato e chiuso da un duo (“Verranno a te sull’aure”) che vanta una delle più belle melodie dell’Ottocento teatrale italiano. Il miracolo si ripete, naturalmente, alla chiusa della partitura con “Tu che a Dio spiegasti l’ali”, che Donizetti non falliva mai. L’orchestra ha offerto una delle sue prove, più emozionali, in particolare l’arpista Aida Kasmi, chiamata a quel solo dell’introduzione a “Regnava nel silenzio”, che si è caricata sulle spalle anche il secondo giovane cast, certamente maggiormente esuberante e facile a certe, giuste, ma rischiose, urgenze espressive, che ha visto in scena, le due altre Lucie, Ramona Tullumani e Ulpiana Aliaj, Artur Vera, nel ruolo di Lord Enrico, Solen Alla, Raimondo e Marina Kurti, Alisa.Regia firmata da Ada Gurra, con scene improntate ad un criterio di sobrietà, ideate compiacendosi, in effetti un po’ statici di rievocazioni di incisioni del tempo, senza sperimentalismi scenici né ambizioni filosofiche, tra chiaroscuro rembrandtiano, per uno spettacolo a metà strada fra tradizione e rinnovamento. Applausi scroscianti per tutti da un teatro tutto esaurito, per ogni replica, chiaro segno e risultato della svolta d’apertura, offerta al teatro dal sovrintendente Abigeila Voshtina, che guarda alla grande tradizione italiana ed europea.Regia firmata da Ada Gurra, con scene improntate ad un criterio di sobrietà, ideate compiacendosi, in effetti un po’ statici di rievocazioni di incisioni del tempo, senza sperimentalismi scenici né ambizioni filosofiche, tra chiaroscuro rembrandtiano, per uno spettacolo a metà strada fra tradizione e rinnovamento. Applausi scroscianti per tutti da un teatro tutto esaurito, per ogni replica, chiaro segno e risultato della svolta d’apertura, offerta al teatro dal sovrintendente Abigeila Voshtina, che guarda alla grande tradizione italiana ed europea.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Olga Chieffi

Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Opera

Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty

  • Olga Chieffi
  • Giugno 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Le “voci” di Norma

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Suor Angelica, il Prigioniero e l’idea di “Kèpos”

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Sinestesie
  • Opera

Gilda Fiume: un soprano sopra le righe

  • Olga Chieffi
  • Maggio 12, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Dalla parte del cavallo: Die Walküre

  • Olga Chieffi
  • Aprile 20, 2025
Leggi tutto
  • Opera

  Jacopo Sipari e la ricerca della spiritualità in Nabucco

  • Olga Chieffi
  • Aprile 3, 2025
Leggi tutto
  • Opera
  • Concerti

La “primavera” musicale del Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

  • Olga Chieffi
  • Marzo 25, 2025
Leggi tutto
  • Opera

Un cartellone che spazia dal belcanto al Novecento

  • Olga Chieffi
  • Febbraio 18, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti
  • 1
    Amii Stewart e il violino contaminato di Alessandro Quarta
    • Giugno 14, 2025
  • 2
    Ermonela Jaho: The nearness of you
    • Giugno 12, 2025
  • 3
    The indispensable Ermonela Jaho
    • Giugno 8, 2025
  • 4
    Mahler e Brahms: paesaggi interiori
    • Giugno 3, 2025
  • 5
    Un Rigoletto tra Salò e Salon Kitty
    • Giugno 3, 2025
LEGGI ANCHE
  • Il sogno sulle punte di Don Quixote
    • Maggio 20, 2025
  • Un ponte di note tra Romanticismo e Verismo
    • Maggio 16, 2025
  • Grubert, Pagliani, Picone: Violin reflections
    • Maggio 16, 2025
CATEGORIE
  • Arte (47)
  • Concerti (232)
  • Opera (65)
  • Sinestesie (59)
  • Teatro (50)
GRAFFIANDO di Olga Chieffi GRAFFIANDO di Olga Chieffi
  • T&C
  • Privacy Policy
Recensioni, musica, teatro, arte, danza, fotografia e spettacolo a cura di Olga Chieffi

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok